Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il servizio sociale: fra professioni, istituzioni e territori

Il convegno venerdì 13 dicembre, in occasione del settantesimo anniversario dall'avvio della formazione degli assistenti sociali a Verona

di Alessia Veronese
13 Dicembre 2024
in Dai dipartimenti

In Italia sono 47mila gli assistenti sociali che operano in vari ambiti di aiuto alla persona, alla famiglia e alla comunità. Dalla tutela dei minori alle politiche di sostegno alla genitorialità, dalla salute mentale alle attività alternative alla detenzione, dalla disabilità alle dipendenze. Nella sola regione Veneto sono quasi 3400 di cui 650 residenti a Verona. Sul territorio del Comune di Verona c’è 1 assistente sociale assunto a tempo indeterminato ogni 3000 abitanti.

Una figura professionale destinata ad assumere sempre più importanza in una società dove le persone invecchiano e aumenta il numero di quelle con fragilità. Ma come è cambiato questo lavoro negli anni?

In occasione del settantesimo anniversario dall’avvio della formazione degli assistenti sociali a Verona, venerdì 13 dicembre dalle ore 8.45 alle 17, nell’aula B del Palazzo ex Economia in via dell’Artigliere 19 si è tenuto il convegno “Il servizio sociale: fra professioni, istituzioni e territori”, promosso dal dipartimento di Scienze umane dell’università di Verona, dall’ordine regionale degli assistenti sociali e dal Comune di Verona. A portare i saluti istituzionali sono stati il prorettore Diego Begalli, Valentina Moro, direttrice del dipartimento di Scienze umane e Annamaria Molino, consigliera del Comune di Verona.

 La figura dell’assistente sociale

“L’assistente sociale – ha spiegato Giorgio Gosetti sociologo del lavoro e coordinatore del convegno – opera prevalentemente in strutture pubbliche e di terzo settore, sebbene si vadano aprendo territori di lavoro innovativi nell’ambito del welfare aziendale e della libera professione. Sebbene in alcune situazioni operative il lavoro contempli anche un significativo livello di attività burocratiche, il comune denominatore dell’agire professionale dell’assistente sociale è quello del lavoro personalizzato, indirizzato al rafforzamento delle competenze che creano autonomia della persona, della famiglia e della comunità.

Il lavoro dell’assistente sociale deve fare i conti sempre più con la complessità. Anche una recente indagine promossa dal nostro corso di studi ha trovato conferme di questo aspetto. Una complessità che caratterizza le problematiche da affrontare, così come i contesti istituzionali e organizzativi nei quali si svolge il lavoro sociale. Un dato che ci sta facendo riflettere anche sulle necessità di rivedere continuamente il profilo dei contenuti degli insegnamenti, in particolare quando pensiamo alle attività formative del percorso magistrale, indirizzate a preparare a ruoli di pianificazione, progettazione e coordinamento.

Le normative più recenti, che hanno introdotto livelli essenziali delle prestazioni sociali da garantire su tutto il territorio nazionale, ci parlano della necessità di dotare i diversi ambiti territoriali di un’assistente sociale ogni 5.000 abitanti. Questo significa che nei prossimi anni si aprono prospettive di occupazione e spazi per fare un lavoro di ulteriore radicamento professionale dell’assistente sociale sul territorio. Si dovrà continuare a gestire casi singoli e famiglie, in maniera personalizzata, ma anche individuare risorse utili generare cambiamento sociale e qualità di vita in generale. Dovremmo quindi pensare a un’assistente sociale che si occupa, oltre che del disagio, anche dell’agio”.

Il convegno

Dopo i saluti istituzionali, il convegno si è aperto con “La formazione degli assistenti sociali: un dialogo tra istituzioni e territori”. La rassegna è proseguita poi con un focus su “La ricerca di servizio sociale a Verona, a cui sono seguiti “L’assistente sociale di fronte ai nuovi bisogni: elementi a partire da un percorso di ricerca”, “Rom e Sinti in carcere: racconti di emarginazione e stigmatizzazione”, “Il ruolo politico dell’assistente sociale: tra bisogni formativi e competenze attese. Esiti di una ricerca nazionale” e “Identità professionale e senso di appartenenza dell’assistente sociale. Ricerca empirica nazionale”.

Nel pomeriggio, i lavori sono proseguiti con “La narrazione nella relazione d’aiuto e nella formazione”, “Narrare l’immagine della professione” e “Storie, incontri, percorsi formativi nella professione dell’assistente sociale”. A concludere la giornata, gli interventi “Quale futuro? Dove vanno le politiche sociali e la professione?”, “Prendere parte tra le definizioni del servizio sociale”, “Le politiche sociali in prospettiva” e “Lo svuotamento ‘del sociale’. La sfida critica alla professione dell’assistente sociale”.

Sara Mauroner

Articolo precedente

La figura dell’assistente sociale

Articolo successivo

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

La figura dell’assistente sociale

di Alessia Veronese
13 Dicembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione