Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Cinque docenti Univr tra i più citati al mondo in ambito medico

Barbui, Lippi, Purgato, Tacconelli e Targher presenti nella prestigiosa lista degli “Highly Cited Researchers” 2024

di Georges Chamoun
20 Novembre 2024
in Attualità

Nuovo e prestigioso riconoscimento per la ricerca in ambito medico dell’università di Verona. Di recente è stata  pubblicata la lista degli “Highly Cited Researchers” per l’anno corrente che identifica le ricercatrici e i ricercatori più citati al mondo. Tra questi sono presenti 5 ricercatrici e ricercatori del’ateneo scaligero.

Confermati anche nel 2024 Corrado Barbui docente di Psichiatria e direttore del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, Giuseppe Lippi docente di Biochimica clinica afferente al dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione e attuale preside della facoltà di Medicina, Evelina Tacconelli docente di Malattie infettive del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica e Giovanni Targher docente di Endocrinologia del dipartimento di Medicina. Nuovo ingresso invece per Marianna Purgato docente di Psichiatria nel dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento che entra per la prima volta nella classifica.

La lista viene stilata ogni anno da Clarivate™, una delle società più accreditate nel fornire servizi basati sull’analisi di dati e informazioni relative alla ricerca scientifica e accademica. Un importante risultato che certifica la qualità della produzione scientifica dell’università di Verona in ambito internazionale.

“Questo riconoscimento è particolarmente significativo perché testimonia l’eccellenza della ricerca in salute mentale nel nostro ateneo, mirata sia al miglioramento delle cure che alla prevenzione del disagio psicologico. – commenta Barbui – È motivo di orgoglio sottolineare che due dei quattro docenti del nostro ateneo più citati al mondo in ambito medico lavorano presso il Centro Oms di ricerca in salute mentale dell’università scaligera. Questo dato evidenzia l’esistenza a Verona di una scuola di ricerca in salute mentale di altissimo livello, capace di formare nuovi ricercatori in un contesto che favorisce autonomia e collaborazioni con i migliori gruppi di ricerca a livello internazionale. A questa soddisfazione si unisce un forte senso di responsabilità: essere all’altezza delle sfide globali in salute mentale ci impone di continuare a migliorare, con l’obiettivo di rispondere al meglio all’impatto profondo che i problemi di salute mentale hanno sulla società”.

“Sono orgoglioso di questo risultato, poiché testimonia che la mia attività di ricerca continua a contribuire concretamente alla crescita della comunità scientifica – spiega Lippi – Questo valore è particolarmente significativo in un ambito come la medicina di laboratorio, dove la pubblicazione di ricerche di alto livello è più complessa rispetto ad altre discipline. Desidero condividere questa gioia con i miei collaboratori, il cui supporto è stato fondamentale, e con la mia famiglia, che ha saputo sopportare con pazienza i tanti momenti dedicati alla ricerca, spesso sottratti al tempo libero.”

“È con soddisfazione che apprendo di essere stato incluso anche quest’anno e per il terzo anno consecutivo, in questa prestigiosa lista internazionale che identifica i ricercatori più influenti al mondo in base alle loro pubblicazioni scientifiche. Ciò significa che la linea di ricerca che sto perseguendo con il mio gruppo di ricerca ormai da quasi 25 anni, solleva un particolare e sempre più crescente interesse a livello internazionale. In questa occasione, voglio ringraziare tutti i collaboratori del mio gruppo di ricerca e la governance del nostro ateneo per avermi messo in condizione di raggiungere tale prestigioso traguardo oltre che l’amministrazione dell’Irccs Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria di Negrar dove sto attualmente proseguendo con ottimi risultati la mia attività di ricerca scientifica”, dichiara Targher.

“Sono profondamente onorata e grata di essere stata nuovamente inclusa nella classifica Clarivate degli scienziati più citati al mondo – sostiene Tacconelli -. Questo riconoscimento rappresenta per me non solo un traguardo professionale, ma anche la conferma che la passione e la dedizione che metto ogni giorno nel mio lavoro possono contribuire a fare la differenza. È la dimostrazione che la ricerca del mio gruppo in Univr per ridurre l’impatto della resistenza agli antibiotici sta producendo risultati significativi e di stimolo per la comunità scientifica nazionale e internazionale.  Sono convinta che la ricerca indipendente sul buon uso degli antibiotici sia oggi essenziale e questo riconoscimento rappresenta un traguardo importante, ma anche un punto di partenza per nuove sfide. La lotta contro la resistenza agli antibiotici è una priorità mondiale ed un percorso complesso in particolar modo in Italia e solo attraverso un impegno congiunto di ricercatori, medici e istituzioni potremo vincere questa sfida globale. Questo riconoscimento mi dà la forza e la motivazione per continuare a dare il mio contributo, guardando al futuro con ottimismo e determinazione”.

“Questo traguardo rappresenta per me un’importante tappa personale e professionale, che evidenzia un impatto significativo del lavoro di ricerca sulla promozione della salute mentale e prevenzione del disagio psicologico nelle popolazioni vulnerabili. – conclude Purgato – È una tappa resa possibile grazie alla fiducia e alla visione che il Centro Omse l’ateneo hanno dimostrato, offrendomi l’opportunità di sviluppare i miei interessi di ricerca in un ambiente scientificamente ricco, in cui ho potuto creare un gruppo di ricerca fortemente motivato, coeso e internazionale.”

 

Sara Mauroner

 

Articolo precedente

Nasce il Sistema museale dell’università di Verona

Articolo successivo

Verona al settimo posto tra le città italiane per qualità della vita

Ti potrebbe piacere anche

Credits: @CavanImages - ADOBE
Attualità

Le innovazioni del Ces 2025 svelano alcune novità nell’ambito del futuro della medicina digitale

di Thomas Novello
28 Gennaio 2025
Video

Proclamazione delle lauree in Ingegneria per i sistemi medicali della persona

di Alberto Pozza
23 Ottobre 2024
Verona città universitaria

La spin off Univr Hemera ha vinto l’Italian master startup award

di Alberto Pozza
10 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Venti anni del nuovo Laboratorio universitario di ricerca medica

di Alberto Pozza
8 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Il 21 settembre Giornata mondiale della prevenzione dei traumi dentali

di Alberto Pozza
19 Settembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione