Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Nasce il Sistema museale dell’università di Verona

Firmata dal rettore Pier Francesco Nocini e da Giorgio Fasol la donazione da parte di Agiverona delle opere di arte contemporanea

di Alberto Pozza
14 Novembre 2024
in Attualità

Da un primo nucleo di opere di arte contemporanea, principalmente esposte al Polo Santa Marta, fino alla nascita del Sistema museale dell’università di Verona e del Museo diffuso per l’arte e i linguaggi della contemporaneità.

Parte da lontano la storia che oggi si arricchisce di un nuovo capitolo, con la firma da parte del magnifico rettore, Pier Francesco Nocini, e di Giorgio Fasol, della donazione di 110 opere d’arte della collezione Agiverona di Anna Pedron e Giorgio Fasol all’università scaligera.

Le opere, per un valore complessivo stimato di 1 milione e 274mila euro, erano già in possesso dell’ateneo, nella forma del comodato d’uso gratuito, ma da ora sono ufficialmente patrimonio dell’università, primo ateneo d’Italia a poter vantare una tale collezione.

Si tratta delle opere esposte nelle varie sedi, principalmente alla Provianda di Santa Marta, ma non solo, che nel settembre 2019 diedero vita alla mostra Contemporanee/contemporanei, la prima mostra pubblica permanente di arte contemporanea in Italia, dedicata a opere prodotte principalmente negli anni Duemila, e che negli anni ha portato oltre un migliaio di visitatori ad ammirare, grazie alle visite guidate gratuite promosse dall’ateneo, insieme all’associazione Urbs Picta, le opere esposte.

Un progetto pensato in dialogo con la città e fortemente ancorato a quella che è una delle missioni dell’università, ovvero la didattica, perché grazie alla mostra è stata fatta formazione specifica a studentesse e studenti interessati alle discipline artistiche, che hanno sviluppato competenze da utilizzare nel mondo del lavoro; infatti, molti di loro sono ora impegnati in musei, gallerie ed enti del settore.

Dal primo nucleo la collezione si è poi arricchita con una seconda esposizione Bios techne, corpo, ambiente e tecnologia, negli spazi di Ca’ Vignal, con 29 opere della collezione Agiverona selezionate per entrare in dialogo con le attività di studio e ricerca che si svolgono nel polo universitario scientifico e tecnologico di Borgo Roma.

Per dare spazio alla riflessione sui linguaggi della contemporaneità è nata la Commissione Contemporanea, presieduta da Riccardo Panattoni, docente di Filosofia morale, una piattaforma transdisciplinare sotto la cui egida sono stati negli anni organizzati convegni, incontri e iniziative.

Con la donazione, siglata dal notaio Luca Buoninconti, si costituisce la base per istituire il futuro Sistema museale dell’università di Verona – Sima, che avrà l’obiettivo di coordinare le attività dei musei e delle collezioni che costituiscono il patrimonio dell’ateneo, tra cui quelle del Museo diffuso per l’arte e i linguaggi della contemporaneità dell’Università di Verona, di prossima istituzione. La donazione da parte di Agiverona non si esaurisce con le opere, ma include anche libri, riviste, articoli culturali e inviti a mostre, il cui valore è stato stimato in 95.400 euro.

“Questa donazione, per la nostra università – ha affermato il magnifico rettore Pier Francesco Nocini – è il primo atto di un grande cambiamento nella divulgazione dell’arte, e più in generale della cultura. L’ateneo avrà il suo museo diffuso che si integrerà con il circuito culturale cittadino, ma attraverso un approccio gratuito, libero e aperto, com’è nella natura dell’accademia. A questo progetto, di cui oggi poniamo le basi, lavoreremo nel prossimo periodo attraverso la creazione di un programma culturale, di formazione e ricerca, ma anche sociale che avrà un importante impatto sia sulla comunità universitaria che su quella cittadina”.

“L’idea del progetto – ha aggiunto Riccardo Panattoni, presidente della Commissione contemporanea – è quella di realizzare, nelle diverse sedi universitarie dislocate nei quartieri della città, a partire da Veronetta e Borgo Roma che già accolgono le opere, spazi d’arte liberi, pubblici, fruibili gratuitamente e in qualsiasi momento. Le opere d’arte donate da Agiverona si racconteranno a cittadine e cittadini, universitarie e universitari che, vivendo questi luoghi, li trasformeranno in un museo diffuso e integrato con la città”.

“Questo progetto, voluto da mia moglie Anna e da me, è nato con l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare le giovani generazioni ai linguaggi dell’arte contemporanea, trasformando l’università in un luogo di confronto quotidiano con l’Arte, intesa come chiave interpretativa della realtà”, ha spiegato Giorgio Fasol. “Un invito rivolto innanzitutto a studentesse e studenti, ma che si estende all’intera comunità accademica e alla cittadinanza, per scoprire e confrontarsi con la creatività contemporanea, con cui non sempre si ha familiarità. Ci auguriamo che questo sia l’inizio di una nuova era, in cui la cultura sia fruibile a un pubblico sempre più ampio, grazie all’impegno dell’università, cui mi sono rivolto consapevole che fosse l’interlocutore giusto, capace non solo di custodire questo patrimonio artistico, ma anche di moltiplicare le occasioni di dialogo e sperimentazione dei linguaggi della contemporaneità”.

Si tratta, quindi, di un ulteriore punto di partenza per le attività future promosse dall’ateneo in un costante dialogo con la cittadinanza sui linguaggi della contemporaneità.

Riprendono, infatti, le visite guidate alle mostre di Santa Marta e di Ca’ Vignal, sul sito di Contemporanea è disponibile il programma completo.

I prossimi appuntamenti di Contemporanea saranno il convegno per i 100 anni dalla nascita dell’artista Enrico Baj, il 28 e 29 novembre, e gli incontri inseriti nel ciclo Divenire città. Vita e progettazione urbana, dal 3 dicembre, con poi numerosi altri incontri aperti a tutta la cittadinanza che proseguiranno nel 2025.

Il racconto del percorso che ha portato fino a qui è anche presente nel libro “Anna e Giorgio Fasol. Una vita da collezionisti”, volume che racconta la carriera dei due fondatori di Agiverona, presentato durante questa edizione di ArtVerona, che sarà al centro di un incontro in ateneo.

In futuro sono già previste nuove donazioni da artisti e gallerie, per rendere l’ateneo di Verona un vero polo culturale, centro di riferimento nazionale per i linguaggi della contemporaneità.

 

 

 

Elisa Innocenti

Articolo precedente

Jazz & University, due concerti promossi dagli “Amici del Jazz”

Articolo successivo

Cinque docenti Univr tra i più citati al mondo in ambito medico

Ti potrebbe piacere anche

Video

Nasce il Museo del Contemporaneo

di Elisa Innocenti
23 Aprile 2025
Verona città universitaria

Al via le visite guidate alle mostre “Contemporanee/Contemporanei” e “Bios Techne”

di Nouhaila El Badii
5 Marzo 2025
Verona città universitaria

Rachele Maistrello è la vincitrice della seconda edizione del premio “Tomorrows Unicredit Residency and Production Award”

di Alessia Veronese
28 Febbraio 2025
Verona città universitaria

Luca Maria Patella e i “Quaderni dei sogni”, tra arte e psicoanalisi

di Elisa Innocenti
24 Febbraio 2025
Dai dipartimenti

La “Donna che nuota sott’acqua” di Arturo Martini o dell’incomprensione di un’opera rivoluzionaria

di Georges Chamoun
17 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione