Univrmagazine
giovedì, 18 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Guarino Veronese e la nascita dell’Umanesimo

L’ateneo promuove una serie di iniziative dedicate alla figura del letterato

di Elisa Innocenti
3 Ottobre 2024
in Verona città universitaria

In occasione dei 650 anni dalla nascita dell’umanista Guarino Veronese (1374-1460), l’università di Verona proporrà una serie di eventi che coinvolgeranno i luoghi dell’ateneo, della città, fino ad interessare la zona della Valpolicella. La rassegna nasce dalla collaborazione dell’università scaligera, l’Accademia di belle arti di Verona, la Direzione biblioteche del Comune di Verona, l’Archivio di Stato e la Fondazione Brescia Musei.

Dall’1 al 26 ottobre sarà visitabile e aperta al pubblico una mostra bibliografica dedicata all’umanista Veronese che avrà luogo nella Protomoteca della Biblioteca Civica. L’esposizione intende illustrare alcuni aspetti della figura, dell’opera e dell’eredità di Guarino. Le bacheche espongono le sue lettere autografe, manoscritti ed edizioni a stampa delle sue grammatiche e delle sue traduzioni, alcune opere legate alla attività dei suoi discepoli o degli umanisti veronesi direttamente o indirettamente legati al suo magistero. Per ogni bacheca sarà disponibile una breve illustrazione scaricabile grazie a un QR code dedicato. La mostra si concluderà sabato 26 ottobre, l’ingresso è gratuito negli orari di apertura della Biblioteca Civica (lunedì dalle 14 alle 19, dal martedì al sabato dalle 9 alle 19).

Domenica 13 ottobre, alle 10.30, all’interno dell’Archivio di Stato di Verona, si terrà la visita alla mostra documentaria “Guarino Veronese (1374-1460) e la società veronese del ’400”, inserita nel filone di eventi “Domeniche di carta”. Introdurrà l’evento Chiara Bianchini, direttrice dell’Archivio di Stato di Verona che presterà alcuni reperti. Interverranno, poi, Paolo Pellegrini, docente di Filologia italiana in ateneo, Claudio Bismara e Andrea Brugnoli, del dipartimento di Culture e civiltà dell’università di Verona.

Giovedì 17 ottobre, dalle 9, prenderà il via la due giorni dedicata al convegno internazionale “Guarino e la scuola. Insegnare e imparare tra Medioevo e Umanesimo”, all’interno dell’aula 1.1 del polo Zanotto, in viale dell’Università 4, che vedrà riuniti i maggiori esperti italiani e stranieri.

Il comitato scientifico è composto da Paolo De Paolis, direttore del dipartimento di Culture e civiltà, i docenti dell’università di Verona Edoardo Ferrarini, Tiziana Franco e Paolo Pellegrini, e Cecilia Sideri, dell’University of Warwick.

La seconda giornata del convegno, venerdì 18 ottobre, si terrà all’Accademia di agricoltura, scienze e lettere, palazzo Erbisti, in via Leoncino 6. Il format si ripeterà con interventi nazionali e internazionali.

Sabato 19 ottobre, dalle 9 alle 13.00, nella villa Betteloni a Castelrotto di San Pietro in Cariano, si terrà la giornata di studio “Guarino Veronese (1374-1460), tra Verona e la Valpolicella”, a cura del Centro di Documentazione per la storia della Valpolicella. Apriranno i lavori i saluti istituzionali della famiglia Betteloni e seguiranno gli interventi di Valeria Chilese, ricercatrice Univr, Claudio Bismara e Andrea Brugnoli, del dipartimento di Culture e civiltà dell’università di Verona. Faranno parte dell’incontro anche gli interventi di Ismaele Chignola, di Aba Verona, Alfredo Buonopane e Riccardo Bertolazzi, anch’essi del dipartimento di Culture e civiltà Univr. Concluderà la rassegna la visita al giardino della villa cura di Evelina De Rossi.

Chi era Guarino Veronese. Nel processo di genesi e maturazione dell’umanesimo italiano ed europeo Guarino Veronese rivestì un ruolo cruciale sotto molteplici punti di vista. Professore di retorica a Verona prima e a Ferrara poi, rinnovò il metodo didattico del latino attraverso la stesura delle sue Regulae grammaticales che godettero per secoli di uno straordinario successo editoriale e costituirono a lungo lo strumento principale per l’apprendimento della lingua latina nelle scuole. Assieme alle Regulae Guarino approntò altri strumenti didattici importanti come un trattato sui dittonghi e una serie di versi memoriali per agevolare i discepoli nell’apprendimento della morfologia. Promosse inoltre la diffusione della grammatica di Manuele Crisolora attraverso una traduzione compendiata che costituì per lungo tempo un accesso privilegiato alla conoscenza del greco, e di alcuni fra i maggiori classici greci condusse a termine lui stesso la traduzione (Strabone, Plutarco, Erodoto etc.). Di Guarino si conserva un notevolissimo corpus di discorsi pubblici, orazioni, lettere – alcune autografe – frutto della sua attività pubblica ma anche specchio delle sue relazioni familiari. Della sua biblioteca privata resta testimonianza in un gruppo di codici conservati in varie biblioteche del mondo e da lui studiati e annotati. La sua immagine fu celebrata in una splendida medaglia commemorativa realizzata da Matteo de’ Pasti.

 

 

Elisa Innocenti

Articolo precedente

Chi era Valdo di Lione?

Articolo successivo

Università di Verona e Aoui insieme al Planetary Health Festival

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Sara Mauroner
7 Maggio 2025
Verona città universitaria

“Processo a Salieri”: grande successo per la lezione-concerto

di Sara Mauroner
3 Febbraio 2025
Verona città universitaria

Pablo Neruda: venti poesie d’amore e una canzone disperata

di Elisa Innocenti
17 Ottobre 2024
Ricerca e innovazione

Nuove scoperte nell’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

di Elisa Innocenti
17 Ottobre 2024
Dal Bianco
Attualità

Stefano Dal Bianco è il vincitore della seconda edizione del Premio Strega Poesia

di Elisa Innocenti
14 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione