Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Università di Verona e Aoui insieme al Planetary Health Festival

Ricerca, prevenzione e movimento per un futuro sano anche per l’ambiente

di Elisa Innocenti
2 Ottobre 2024
in Attualità

Con un programma congiunto, l’università di Verona e l’Aoui partecipano alla prima edizione di Planetary Health Festival proponendo eventi in vari punti della città.

Il Planetary Health Festival, dal 3 al 5 ottobre, è promosso dalla società Healtival (gruppo Edra LSWR) con il patrocinio del Comune di Verona, ministero della Salute, ministero dell’Ambiente, ministero dell’Università e della Ricerca e Regione Veneto con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza sull’interdipendenza tra la salute umana, ambientale e animale. La mission del progetto è promuovere consapevolezza e informazione circa la salute del pianeta, evidenziando il legame indissolubile tra salute umana, ambientale e animale.

Questi gli eventi che vedono la presenza di docenti Univr.

Pier Francesco Nocini, Magnifico Rettore dell’università di Verona: “La ricerca scientifica è la chiave di volta per il futuro del nostro pianeta. È soprattutto di ricerca che vive un’università: quella da cui scaturisce una didattica di qualità con cui formiamo i giovani che domani saranno chiamati a fare scelte per il futuro del nostro pianeta; la ricerca che sia in grado di indicare ai politici di oggi, la strada migliore da percorrere in ogni ambito sia esso politico, sociale o economico. La nostra agenda politico-strategica di questi anni è stata dettata dalle richieste che arrivano dai nostri giovani, che sono le anime del nostro Ateneo, dalle organizzazioni pubbliche e da quelle private del territorio, dalle istituzioni regionali, nazionali e dall’Agenda delle Nazioni Unite. Lo spiegano bene i dati del secondo Bilancio di sostenibilità di Ateneo approvato lo scorso luglio, che fotografano una comunità universitaria – composta da 29mila studenti e circa 2000 tra docenti e personale tecnico e amministrativo – impegnata nel mettere in pratica e diffondere una vera cultura di sostenibilità̀. Il mio auspicio è che i risultati che abbiamo raggiunto grazie a un lavoro cui hanno contribuito tutte e tutti in Ateneo, sia un punto di riferimento per altre organizzazioni del territorio che possano, come la nostra università, intraprendere il cammino della transizione ecologica come un dovere che abbiamo nei confronti del nostro pianeta e delle future generazioni che lo abiteranno”.

Matilde Carlucci direttore sanitario Aoui e membro del Comitato scientifico dell’evento: “Il ruolo dell’Azienda Ospedaliera va oltre la cura e l’assistenza clinica. Siamo impegnati nella promozione della salute in tutte le sue dimensioni, anche fuori dalle mura degli ospedali. La salute umana è strettamente legata alla salute del pianeta, e come istituzione sanitaria sentiamo la responsabilità di sensibilizzare la popolazione su questo legame. Attraverso eventi che mettono al centro l’importanza del movimento e della prevenzione, miriamo a creare una connessione tra salute umana e ambientale, coinvolgendo i cittadini in un percorso di consapevolezza e azione”.

Attività congiunte Univr e Aoui. Venerdì 4 ottobre nell’aula De Sandre del Policlinico di Borgo Roma, alcuni tra i massimi esperti di salute si confronteranno sul tema “Esercizio fisico: un alleato (da conoscere meglio) prezioso per la salute”. L’evento culminerà con “Mettiamoci alla prova” dei test clinici e funzionali per i partecipanti. Sabato 5 ottobre al Centro Marani dell’ospedale di Borgo Trento, il tema sarà “Il cammino (e le altre forme di movimento) per un corretto stile di vita”, i partecipanti faranno una camminata di gruppo, insieme agli esperti di riabilitazione e medicina dello sport, fino in piazza Bra dove potranno aderire alle attività previste da Scienze Motorie.

Articolo precedente

Guarino Veronese e la nascita dell’Umanesimo

Articolo successivo

Pubblicati i risultati del progetto “Pavia” sulla farmacovigilanza in Africa

Ti potrebbe piacere anche

CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Thomas Novello
13 Dicembre 2024
Verona città universitaria

Compie un anno la mensa universitaria di Galleria Filippini

di Alberto Pozza
14 Novembre 2024
Attualità

Domeniche 3 e 10 novembre, escursioni e raccolta di dati ambientali sui licheni

di Alberto Pozza
30 Ottobre 2024
Attualità

Tutela penale delle acque sotterranee al banco di prova del processo Miteni in Veneto: dilemmi e prospettive

di Alberto Pozza
22 Ottobre 2024
Attualità

Asma center e allergie, 10 anni di pazienti curati a Verona

di Alberto Pozza
17 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione