Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Formazione universitaria nella Casa circondariale di Montorio

Università di Verona e istituzioni del territorio fanno squadra per il benessere e il recupero sociale delle persone detenute o in regime di semilibertà

di Elisa Innocenti
26 Settembre 2024
in Attualità

È stato presentato questa mattina, mercoledì 25 settembre, nella sala Barbieri di Palazzo Giuliari, l‘accordo quadro per le pari opportunità di studio e formazione alle persone detenute nella casa Circondariale di Montorio o in regime di limitazione della libertà individuale nella provincia di Verona. Sono intervenuti il magnifico rettore Pier Francesco Nocini, il provveditore regionale dell’Amministrazione penitenziaria per il Triveneto Rosella Santoro, la direttrice della Casa circondariale di Verona Francesca Gioieni e l’assessora comunale a Sicurezza, legalità e trasparenza Stefania Zivelonghi.

L’iniziativa coinvolge un’ampia rete di attori a vario titolo impegnati nella promozione del benessere e del recupero sociale delle persone sottoposte a provvedimenti giudiziari restrittivi: il Provveditorato regionale dell’Amministrazione penitenziaria per il Triveneto, il Centro per la Giustizia minorile del Veneto, FVG e per le province autonome di Trento e Bolzano, il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti, il Comune di Verona e il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, il Tribunale di sorveglianza di Venezia, l’Ufficio di sorveglianza di Verona e l’Ufficio distrettuale di esecuzione penale esterna di Verona.

“Grazie a questa sinergia – ha spiegato il magnifico rettore Pier Francesco Nocini – potremo inserire in percorsi di studio universitari il maggior numero possibile di persone sottoposte a provvedimenti giudiziari restrittivi. Un obiettivo che ci prefiggiamo di raggiungere in tempi stretti. Lo faremo in rete, implementando nuove modalità di accesso ai percorsi formativi online, attraverso piattaforme dedicate per la formazione a distanza. Ma lo faremo soprattutto portando, per la prima volta, l’Università di Verona e i suoi servizi all’interno della Casa circondariale di Montorio grazie, per esempio, alla presenza di tutor e referenti amministrativi. Massima attenzione sarà rivolta ai contenuti con la proposta, tra gli altri, di percorsi di formazione professionalizzanti che sappiano rispondere alle esigenze di detenute e detenuti. Proporremo, quindi, a queste studentesse e studenti percorsi di studio che partano dai loro bisogni per costruire, insieme, un’offerta formativa modulare, flessibile e un’esperienza di studio gratificante volta a promuovere il loro benessere e recupero sociale”.

Per questo motivo è stato di recente nominato il professor Ivan Salvadori, docente di Diritto penale di ateneo, Referente ai rapporti con la Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari. Salvadori opererà sia nell’ambito dell’Accordo quadro che per creare nuove reti tra le università che si dedicano alla formazione nelle case di detenzione.

“L’accordo quadro sottoscritto tra Università, istituzioni carcerarie e Comune – ha spiegato l’assessora Stefania Zivelonghi – formalizza lo studio, oltre ad essere un diritto, è per le persone private della libertà, un potente strumento di crescita personale e, in chiave di comunità, di riabilitazione. Lavorare per questo è un dovere di quanti hanno, per ruolo e sensibilità, la possibilità di farlo. Essere una pluralità di soggetti istituzionali impegnati in questo corrisponde allo spirito con cui l’amministrazione Tommasi ha istituito e periodicamente convocato i tavoli tecnici per la casa circondariale di Montorio”.

Con questo documento condiviso l’ateneo e le istituzioni firmatarie si impegnano a collaborare per agevolare i percorsi di formazione e studio delle persone detenute nella Casa circondariale di Montorio o in condizione di limitazione della libertà individuale nel territorio veronese, ma anche a promuovere iniziative di cittadinanza attiva, responsabile e solidale. La nuova sinergia consentirà, inoltre, di sviluppare attività di studio e ricerca scientifica sui temi connessi alla privazione della libertà e alla legalità.

Roberta Dini

Articolo precedente

Fondazione Telethon finanzia il progetto di ricerca dell’università di Verona

Articolo successivo

Aperte le candidature per Team26, il programma volontarie e volontari di Milano Cortina 2026

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Numerosi i docenti Univr inseriti nella “World’s Top 2% Scientist”

di Georges Chamoun
3 Dicembre 2024
Attualità

Istruzione, diversità e intelligenza artificiale

di Elisa Innocenti
12 Giugno 2024
Dai dipartimenti

Il magnifico rettore Pier Francesco Nocini alla guida del Collegio nazionale dei docenti di Chirurgia Maxillo- Facciale

di Sara Mauroner
4 Giugno 2024
Ricerca e innovazione

Run for Science: sport e malattie oncologiche

di Viola DeglInnocenti
9 Maggio 2024
Ricerca e innovazione

Alessandro Mazzucco direttore scientifico Aoui

di Viola DeglInnocenti
3 Maggio 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione