Univrmagazine
giovedì, 24 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream: la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream: la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream: la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream: la danza contro i tabù dell’invecchiamento

    Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna

    Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

    L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti

    Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Rugby in carrozzina, Verona ospita un ciclo di raduni pre-europeo della nazionale italiana

I raduni sono organizzati in collaborazione con la Federazione italiana sport paralimpici e sperimentali – Fispes e il Centro universitario sportivo Verona – Cus

di Elisa Innocenti
5 Agosto 2024
in Dai dipartimenti

Il rugby in carrozzina è una disciplina Paralimpica riservata ad atleti con disabilità fisica. Si pratica con l’ausilio di specifiche carrozzine da gioco in un campo da pallacanestro utilizzando un pallone da pallavolo. Le regole del rugby in carrozzina combinano elementi di discipline sportive diverse ispirandosi al rugby, alla pallacanestro e all’hockey su ghiaccio.

La disciplina è praticata da atleti con lesione midollare a carico del tratto cervicale, paralisi cerebrale, amputazioni multiple o altre condizioni fisiche comparabili. La severità del limite funzionale deve essere tale da consentire agli atleti di gestire la palla e la carrozzina durante lo svolgimento del gioco.

Per il secondo anno consecutivo, la sede di Scienze motorie del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento ospiterà nei mesi di agosto e settembre un ciclo di raduni pre-europeo della nazionale italiana di rugby in carrozzina capitanata da Davide Giozet. I raduni sono organizzati in collaborazione con la Federazione italiana sport paralimpici e sperimentali – Fispes e il Centro universitario sportivo Verona – Cus.

Gli azzurri e le azzurre, squadra mista, giovane e dinamica, guidata da Franco Tessari, si alleneranno al Palazzetto Gavagnin nei fine settimana del 23-25 agosto, 6-8 e 20-22 settembre; il venerdì gli allenamenti si terranno dalle 18.00 alle 20.30, il sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 18.00 alle 20.00 e la domenica nella fascia oraria 9.30-12.30.

Nell’ambito del raduno, un team multidisciplinare di ricercatori e ricercatrici dell’ateneo veronese, coordinati dalle docenti Chiara Milanese e Valentina Cavedon, effettueranno una serie di test funzionali utili allo staff della squadra per valutare il livello di preparazione di ciascun atleta e dell’intero gruppo. Contestualmente la squadra si allenerà in vista dell’imminente Campionato europeo di rugby in carrozzina in programma dal 29 settembre al 6 ottobre in Finlandia.

“Le iniziative di questo tipo e la ricerca scientifica che ne consegue – spiega Valentina Cavedon, ricercatrice in Metodi e didattiche delle attività sportive del dipartimento – hanno lo scopo di promuovere una cultura dello sport incentrata sull’inclusione e la valorizzazione della pratica sportiva per tutte e tutti. Le sedute di allenamento della Nazionale sono aperte al pubblico per coinvolgere le persone e sensibilizzarle sullo sport adattato che è sinonimo di benessere psico-fisico e sociale e veicolo, appunto, di una cultura dell’inclusione. Oltre ai benefici sotto il profilo della salute, da un punto di vista sociale, praticare uno sport adattato rappresenta un’occasione per conoscere nuove persone, stringere legami, confrontarsi con persone che hanno un vissuto simile, riacquistare autodeterminazione. In virtù delle sue peculiarità, lo sport adattato porta con sé un messaggio intrinseco di grande valore educativo, importante sia per chi lo sport lo vive da protagonista ma anche per chi ne entra in contatto come spettatore. In particolare, praticare o osservare da vicino lo sport adattato può diventare un’esperienza di crescita personale unica che porta a concepire lo sport e approcciarsi al movimento da un altro punto di vista, prima poco o non conosciuto.

Le giornate del raduno saranno concomitanti con le Paralimpiadi di Parigi. Il rugby in carrozzina ha esordito come disciplina dimostrativa ai Giochi paralimpici di Atlanta nel 1996, diventando poi disciplina paralimpica a Sydney nel 2000. In Italia il rugby in carrozzina approda solamente nel 2011 ma in questi 13 anni la nostra giovane nazionale è cresciuta notevolmente e sta iniziando a raccogliere delle belle soddisfazioni anche nel panorama internazionale: lo scorso anno gli azzurri si sono laureati Campioni d’Europa, vincendo in finale contro l’Austria. La speranza è di vederli debuttare alle Paralimpiadi del 2028”.

 

©Ilan Amith – Adobe Stock

Articolo precedente

L’ateneo ricorda Davide Caprioli e tutte le vittime della strage di Bologna

Articolo successivo

Lucia De Franceschi nominata consulente per le malattie rare dal ministero della Salute

Ti potrebbe piacere anche

Il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2025
Attualità

Sport e convivialità, ritorna Scienze Motorie & Friends

di Michele D'Andretta
30 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Correre per la scienza e per la ricerca

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025
Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro
Ricerca e innovazione

Svelati i segreti del gesto di afferrare

di Sara Mauroner
14 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Spin, facciamo girare lo sport inclusivo

di Elisa Innocenti
1 Aprile 2025

Ultimi articoli

Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream: la danza contro i tabù dell’invecchiamento

24 Luglio 2025
Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione