Univrmagazine
venerdì, 5 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Olimpiadi, igiene e prevenzione dei contagi

Il contributo dei docenti Stefano Tardivo e Francesca Moretti del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024
in Dai dipartimenti

Le Olimpiadi sono l’evento sportivo più importante a livello internazionale che raduna migliaia di atleti che devono condividere spazi in cui allenarsi, disputare le gare e vivere la propria quotidianità. Per questo motivo è fondamentale adottare protocolli e osservare precise regole di igiene per prevenire il contagio di malattie tra atleti e operatori.

Abbiamo fatto il punto su questo tema con Stefano Tardivo e Francesca Moretti del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica.

“In occasione di questo nuovo atteso appuntamento olimpico dopo la precedente edizione di Tokyo all’insegna della pandemia da Covid-19, per assicurare sicurezza e benessere a tutti i partecipanti resta necessario continuare a valutare i rischi di trasmissione di alcune comuni malattie infettive ed altre emergenti, come avviene sempre in concomitanza con la presenza di grandi eventi (anche sportivi) collegati ad una così alta concentrazione antropica in spazi più o meno circoscritti. E’ proprio la presenza nel solo Villaggio olimpico di circa 14.500 persone tra atleti ed allenatori e di altri 9 mila paratleti con i loro staff e nel complesso della stima di 15 milioni di persone, tra cui 2 milioni di stranieri concentrati in prevalenza nell’area parigina fino all’8 settembre che impone una seria valutazione non solo della security (per le note vicende geopolitiche), per la quale è stata attivata una complessa organizzazione relativa al piano sanitario per le maxi-emergenze, ma anche della safety di sportivi, equipe e visitatori. Fortunatamente gli attuali dati di sorveglianza epidemiologica francese, europea (Ecdc) ed internazionale (Oms) hanno permesso al Comitato olimpico internazionale ed al governo francese di limitare le misure di prevenzione ad una serie di raccomandazioni (vedi allegato) a cui si aggiunge un attento monitoraggio degli eventuali casi di infezione che si dovessero registrare per le necessarie misure di isolamento e trattamento.

Proprio le prime indicazioni preventive concentrano l’attenzione sulla sicurezza ambientale per atleti, organizzatori e pubblico in particolare sul rischio di stress da caldo (ad esempio la prevenzione dei colpi di calore), sull’inquinamento atmosferisco e rischi associati nonché sulla qualità dell’acqua. Sfortunatamente proprio quest’ultimo aspetto ha evidenziato una prima criticità, grazie ai sistemi di monitoraggio microbiologico continuo, in occasione delle abbondanti piogge del fine settimana di inaugurazione dei XXXIII giochi olimpici dell’era moderna costringendo nella giornata del 28 luglio alla sospensione degli allenamenti nelle acque della Senna del triathlon (risultate inquinate da livelli di coliformi oltre i limiti di balneabilità nonostante l’investimento da 1,5 miliardi di dollari stanziati per decontaminare il fiume in vista dei Giochi). Non è infatti escludibile (vedi il recente evento locale di epidemia da norovirus di Torri del Benaco) che specifiche condizioni climatiche in aggiunta a peculiari situazioni condizionino il corretto funzionamento dei nostri sistemi di sicurezza (in particolare di trattamento liquami e potabilizzazione dell’acqua che possono risultare inquinate da microrganismi patogeni delle comuni gastroenteriti). Peraltro, nel caso di specie, la balneabilità della Senna dovrebbe essere ripristinata a breve (30 o 31 luglio).

Tornando alle raccomandazioni, che costituiscono un gruppo di validi consigli di salute pubblica, invitando tutti i partecipanti a seguire alcune semplici regole, esse comprendono indicazioni sanitarie per tutelare la salute dai rischi infettivi che vanno dalla verifica del proprio stato vaccinale, in particolare per il morbillo (la sicurezza preventiva è collegata ad aver già avuto la malattia o ad aver completato il ciclo vaccinale) in considerazione dell’emergenza in Europa (compresa la Francia) di focolai epidemici. Un capitolo specifico, nell’ambito delle patologie infettive respiratorie è riservato al SarsCoV-2 ed alla prevenzione del Covid-19: da metà maggio è stato infatti osservato un aumento dei casi di Covid-19 nella regione di Parigi, ed altri aumenti sono stati osservati in altre parti d’Europa, inclusa l’Italia, ma non hanno generato particolari preoccupazioni (anche durante il recente Tour de France si sono verificate positività per il virus senza conseguenze epidemiche o cliniche gravi).

L’analisi del rischio ha pertanto indotto il Comitato ad evitare di creare una “bolla sanitaria” per isolare il Villaggio Olimpico, come era stato fatto nelle precedenti Olimpiadi, e ci si è limitati a chiedere alle delegazioni di testarsi prima del loro arrivo e di prendere alcune precauzioni (ad es. frequente lavaggio/disinfezione delle mani ed attenzione ai primi sintomi di patologia simil-influenzale da sottoporre a screening), pronti ad adottare misure specifiche di contenimento qualora ce ne fosse bisogno. Sono quindi presenti informazioni su come proteggersi da alcune malattie sessuali (Hiv, Mpox-vaiolo delle scimmie, clamidia, gonorrea, sifilide): in particolare, sulla scia di quanto attuato dal Comitato Olimpico a partire dalle Olimpiadi di Seul del 1988 per la prevenzione della trasmissione dell’Hiv (patogeno emergente a quell’epoca), per ridurre la possibilità di trasmissione per via sessuale di patogeni è prevista la distribuzione nel Villaggio Olimpico di circa 300.000 preservativi (due a testa al giorno per ogni atleta) in quella che per definizione è universalmente nota come la “città dell’amore”. Infine, tra i rischi emergenti è dato spazio alle malattie trasmesse da vettori (insetti) in particolare da alcune zanzare per le patologie da virus quali Dengue, Zika, West Nile, Chikungunya o trasmesse da zecche come la borreliosi (malattia di Lyme) o l’encefalite da zecche (Tbe).”

SM

 

©Vahid – Adobe Stock

Articolo precedente

Olimpiadi e sicurezza informatica

Articolo successivo

Il francese lingua ufficiale dei Giochi olimpici

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026: le opportunità per i giovani

di Elisa Innocenti
28 Ottobre 2024
©Ospedale di Negrar
Dai dipartimenti

Nascono i poli universitari dell’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria

di Elisa Innocenti
15 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Presentato il progetto Cosisifa, cittadini e operatori sanitari sempre informati sul farmaco

di Elisa Innocenti
10 Ottobre 2024
Ricerca e innovazione

La sostenibilità ambientale ospedaliera

di Elisa Innocenti
30 Settembre 2024
Attualità

Parigi 2024 tra ricerca, tecnologia e salute

di Roberta Dini
31 Luglio 2024

Ultimi articoli

Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Photo credits: oksa_studio - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo credits: Attasit - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SemiActive del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione