Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’Italia che gioca, dal 13 al 15 settembre a Verona torna il Tocatì

L’evento, giunto alla 22esima edizione, organizzato dall’Associazione giochi antichi in collaborazione con il comune di Verona, con il sostegno della Regione del Veneto e ha il patrocinio di Univr

di Alberto Pozza
24 Luglio 2024
in Verona città universitaria
Dal 13 al 15 settembre 2024 si terrà nelle piazze e nelle strade di Verona la ventiduesima edizione di Tocatì, Festival internazionale dei giochi in strada, organizzato dall’Associazione giochi antichi in collaborazione con il comune di Verona, con il sostegno della Regione del Veneto e il patrocinio dell’università di Verona. 

L’evento è stato presentato mercoledì 24 luglio nella sala Arazzi del comune di Verona in occasione di una conferenza stampa alla presenza degli assessori comunali alla Cultura Marta Ugolini, alle Politiche educative e scolastiche Elisa La Paglia e al Patrimonio Michele Bertucco, di Olivia Guaraldo delegata del rettore al public engagement, del presidente di Associazione giochi antichi Paolo Avigo e Valentina Lapiccirella Zingari della Direzione scientifica e coordinamento attività di “Tocatì.

“Veronetta è il quartiere dell’università – ha commentato Guaraldo – quartiere in cui l’ateneo è la principale istituzione pubblica. Si consolida, così, una collaborazione che c’è da anni con il Comune e Aga con cui, nello specifico, abbiamo accordi di collaborazione scientifica e di progettazione da tempo. Con l’avvento del Tocatì a Veronetta, questi progetti acquisiscono un carattere di prossimità e rispondono pienamente a una delle principali intenzioni di questa Governance:  un ateneo come luogo accogliente per la cittadinanza e protagonista dentro la società civile”

Un’edizione, dal titolo L’Italia che gioca, che si apre con grandi novità: la presenza per la prima volta di giocatori e giocatrici da tutte le regioni d’Italia e lo spostamento nel quartiere di Veronetta che farà da cornice ai giochi e sport tradizionali questa edizione.
Il Festival nel corso degli anni è diventato un appuntamento immancabile per migliaia di appassionati. Il trasferimento a Veronetta permetterà al pubblico di mettersi in gioco con le varie attività proposte in una dimensione più intima e in un quartiere ricco di storia e fascino. Le sue vie, vivaci e multietniche, offriranno uno scenario unico per il Festival.
Grande risalto sarà dato, inoltre, alle mura di Verona, repertorio di quasi 2000 anni di storia dell’arte fortificatoria e patrimonio Unesco dell’umanità dal 2000. La cinta muraria, infatti, farà da cornice a giochi e attività, andando a creare una sinergia unica tra patrimonio materiale, la città, e immateriale, Tocatì.
L’altra novità sarà, per la prima volta, la presenza di comunità ludiche provenienti da tutte le regioni della penisola, che portano a Verona gioco e cultura dei loro territori. Una scelta che darà la possibilità di rafforzare il dialogo e lo scambio tra comunità nella splendida cornice di Tocatì, di raccontare i territori da cui provengono e gli elementi del patrimonio culturale immateriale di cui sono i detentori, come la lingua locale, il cibo tradizionale e l’artigianato. Un’occasione unica per raccontare l’Italia attraverso il gioco e per scoprire il legame che da sempre lega a doppio filo territorio, cultura e storia.
Non mancheranno, come gli anni passati, incontri, concerti, spettacoli, proiezioni e presentazioni in cui docenti universitari, pedagogisti, psicologi e psichiatri, redattori e editori, scrittori e illustratori e personalità del mondo dello spettacolo racconteranno il tema del gioco con varie sfaccettature ed esempi. Tra gli eventi collaterali prenderà il via quest’anno il progetto “Arte in gioco”, il format espositivo legato al Festival che debutta con la sua prima edizione.
Inoltre, durante il Festival, si terrà la nona edizione del Simposio internazionale “Tocatì, un patrimonio condiviso – patrimonio vivente e turismo, le sfide della sostenibilità”, e anche quest’anno, il forum della cultura ludica ospiterà incontri tra comunità ludiche, territori e istituzioni.
Organizzatori:
Tocatì è organizzato da Associazione giochi antichi (Aga), in collaborazione con il comune di Verona, patrocinato dall’università degli studi di Verona, dall’Associazione europea giochi e sport tradizionali (Aejest) e dal Mic – Ministero della cultura italiana con la collaborazione e il sostengo dell’Icpi – Istituto centrale per il patrimonio immateriale e della regione veneto.
Informazioni sul Festival
Nato nel 2003, il Festival ha avuto subito successo. Dal 2006 viene dedicato ogni anno ad un diverso Paese rappresentato da giochi, musiche, danze tradizionali, artigianati e specialità gastronomiche (2006 Spagna, 2007 Croazia, 2008 Scozia, 2009 Grecia, 2010 Svizzera, 2011 vari Paesi del mondo in occasione del congresso mondiale degli esperti di gioco Itsga – International traditional sports and games association, 2012 tutti i Paesi ospiti in precedenza hanno inviato una rappresentanza per celebrare il decennale del Tocatì, 2013 Ungheria, 2014 Messico, 2015 Catalunya, 2016 Repubblica Popolare Cinese, 2017 vari paesi europei legati dal tema della lotta, 2018 la Francia del Sud, 2019 la Bretagna, 2020 Le Italie dei borghi in gioco, 2021 Belgio, Cipro, Croazia e Francia, 2022 Belgio, Cipro, Croazia, Francia, Grecia, Iran, Messico, Scozia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Ungheria, 2023 Portogallo.)
Il Festival è da sempre attento a sostenibilità e ambiente ed utilizza energia proveniente da fonti rinnovabili. Dal 2015 ha ottenuto ogni anno la certificazione internazionale Iso 20121 come evento sostenibile.
Tocatì, programma di attività condiviso da comunità e istituzioni di cinque paesi: Cipro, Croazia, Francia, Belgio, Italia (capofila) con Aga.
Sara Mauroner
Articolo precedente

Professione Osteopata

Articolo successivo

Classifica Censis: l’università di Verona sale all’undicesimo posto nella classifica dei grandi atenei statali

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Il Tocatì a Veronetta: università protagonista

di Elisa Innocenti
18 Settembre 2024
Verona città universitaria

Laboratori e visite guidate al Polo Santa Marta: Univr si è messa in gioco con Contemporanea

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2024
Verona città universitaria

Christian Greco, direttore del Museo egizio di Torino, al Festival Tocatì

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2024
Verona città universitaria

Un elogio alla pausa e al gioco

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2024
Verona città universitaria

Apertura della 22esima edizione del Tocatì

di Alessia Veronese
17 Settembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione