Univrmagazine
giovedì, 11 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Professione infermiere, perché scegliere una carriera dinamica e poliedrica

L’intervista a Paolo Fabene, presidente del corso di laurea in Scienze infermieristiche e ostetriche

di Elisa Innocenti
11 Luglio 2024
in Dai dipartimenti

È di stretta attualità il tema della carenza di infermieri e infermiere nel settore sanitario nazionale e l’ateneo veronese ricopre un ruolo strategico, anche nel panorama regionale, con la presenza del corso in Infermieristica, presente in cinque sedi: Verona, Vicenza, Legnano, Trento e Bolzano. Abbiamo intervistato Paolo Fabene, docente di Istologia e presidente del collegio didattico del corso di laurea in Scienze infermieristiche e ostetriche, per comprendere l’importanza della scelta di un percorso formativo che, sempre di più, permette di creare figure professionali che in un percorso di cura siano in grado di risolvere i problemi in una visione unitaria.

Perché secondo lei scegliere la carriera da infermiere oggi è importante?

Potrei rispondere ricordando la carenza di infermieri (65 mila ad oggi, 250 mila per raggiungere gli standard europei), con il conseguente rischio di tracollo del sistema sanitario nazionale in ottica futura, qualora, anche in considerazione del presente inverno demografico, non si trovassero sufficienti risorse in termini numerici e qualitativi. Tuttavia a un giovane che sta scegliendo la professione che lo accompagnerà per tutta la vita, tale motivazione appare forse più come ricatto morale che come sprone. Dobbiamo, invece, far capire la straordinaria ricchezza di tale professione. È dinamica: le responsabilità assegnate sono sempre maggiori e riconosciute grazie alle nuove competenze acquisite.  Sono in fase di discussione nuovi ruoli, quali la prescrizione infermieristica di presidi sanitari utili nella pratica assistenziale, come presidi per l’incontinenza, protesica minore, eccetera, nonché di farmaci di uso comune, cioè quelli da banco, o farmaci per garantire la continuità terapeutica nelle cronicità. È completa: si occupa, infatti, del paziente in tutte le fasi di vita, dal neonato all’anziano, in diversi contesti assistenziali, come gli ospedali, le RSA, il territorio (contesto ambulatoriale, domiciliare e comunitario), sia in realtà pubbliche che private, oppure come libero professionista. È poliedrica perché l’infermiere può occuparsi, tra le tante opportunità, di management, di clinica (medica o chirurgica), di ricerca e di didattica. Ognuno può costruirsi il proprio futuro professionale. Infine, è anche appagante in quanto questa scelta formativa permette di accedere ad un percorso accademico completo. Dopo la laurea triennale è possibile iscriversi alla laurea magistrale, per poter eventualmente accedere al dottorato di ricerca, oltre ai corsi di perfezionamento e master di primo e secondo livello. Inoltre, per chi fosse interessato alla carriera accademica, è possibile accedere a concorsi per ricercatore, professore associato ed ordinario di scienze infermieristiche.

Perché scegliere Verona, con le sue diverse sedi, per il corso in Infermieristica?

Bastano pochi numeri. Il 92% degli studenti si dichiara soddisfatto del percorso formativo svolto, ed il tasso di occupazione, nel 2022, è stato del 95%. Inoltre, nella classifica Censis del 2023, il corso di laurea in infermieristica Univr si è collocato tra le prime 5 sedi in Italia. Più in generale, l’università di Verona si colloca, nelle classifiche nazionali, ai primissimi posti per la qualità della didattica e della ricerca.

L’infermiere ha sempre di più un ruolo centrale e strategico, come è cambiata la figura professionale e il rapporto di collaborazione sinergica con l’equipe medica secondo lei?

Il cambiamento di status dell’infermiere da subalterno a professionista autonomo è stato sancito ufficialmente nel 1994 con il Decreto ministeriale 739 ed ulteriormente rafforzato dalla Legge 42 del 1999. Con questi strumenti normativi, agli infermieri vengono riconosciute la capacità e la responsabilità di valutare e gestire i bisogni assistenziali dei pazienti in maniera autonoma. Questo grazie alla riconosciuta autonomia professionale perché l’infermiere è autonomo nelle sue funzioni, che comprendono la prevenzione delle malattie, l’assistenza ai malati ed ai disabili di tutte le età, l’educazione sanitaria e la partecipazione a progetti di salute pubblica. L’infermiere ha responsabilità diretta: è riconosciuta infatti la responsabilità di pianificare, gestire e valutare l’assistenza infermieristica. L’infermiere ha competenze specifiche e tra le tante ci sono l’assistenza diretta alla persona, l’educazione terapeutica e la gestione delle emergenze sanitarie.

 

La Redazione

 

©Joyce – Adobe Stock

Articolo precedente

Sphera Encapsulation, spin-off dell’ateneo specializzata in nano-incapsulazione, continua la sua crescita

Articolo successivo

Wine business tra ricerca e trasferimento delle conoscenze al mondo produttivo

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

di Wiame Mosaid
9 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

di Wiame Mosaid
1 Settembre 2025
Photo credits: @Rasi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

di Sara Mauroner
28 Agosto 2025
Photo credits: @Irina B - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

di Margherita Centri
8 Agosto 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

10 Settembre 2025
Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

9 Settembre 2025
Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione