Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Natascia Tosel, ricercatrice del progetto Re-Righting, è vincitrice del premio borsa Marie Curie

Supervisor scientifica del progetto Olivia Guaraldo, docente del dipartimento di Scienze umane

di Sara Mauroner
3 Luglio 2024
in Ricerca e innovazione

Natascia Tosel, ricercatrice del progetto “Re – Righting: Diritti di riscrittura: narratrici legali femministe, da Arendt ai tribunali delle donne”, è tra le vincitrici del nuovo bando Marie Curie. Il progetto, finanziato con 172.750 euro e della durata di 24 mesi, si svolgerà nel dipartimento di Scienze umane, presso il Centro Studi Politici Hannah Arendt sotto la supervisione della docente Olivia Guaraldo.

Natascia Tosel ha conseguito il doppio titolo di dottoressa di ricerca in Filosofia all’università degli studi di Padova e all’Université Paris VIII Vincennes – Saint-Denis con una tesi dal titolo “La giurisprudenza come avvenire della filosofia. Il ruolo del diritto nel pensiero di Gilles Deleuze”. È attualmente post doctoral research fellow all’Ici di Berlino, dove sta sviluppando un progetto volto ad analizzare i rapporti tra istituzioni e pratiche giuridiche a partire dalla categoria di “juridification”. I suoi interessi di ricerca vertono sulla filosofia francese contemporanea, la microsociologia di Gabriel Tarde, le teorie dell’istituzione e in particolare l’istituzionalismo giuridico, le relazioni tra diritto e tematiche di genere e gli studi postcritici. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche ed è autrice della monografia Gabriel Tarde (Derive Approdi, 2022) e co-autrice del volume Deleuze and Anarchism (Edinburgh University Press, 2019).

“È possibile agire politicamente attraverso la parola e, più nello specifico, attraverso la parola narrante? Qual è il rapporto tra azione politica e narrazione?  – si domanda Natascia Tosel -. Il progetto intende indagare tali questioni attraverso l’analisi di un tipo particolare di narrazione che è disseminato nella storia del pensiero femminista ma che finora non è stato oggetto di uno studio unitario. Si tratta della riscrittura o rimessa in scena di processi giuridici, dal pioneristico lavoro di Hannah Arendt sul processo Eichmann pubblicato con il titolo “La banalità del male” alle esperienze dei tribunali delle donne. La ricerca tenterà di fare luce sulla capacità di tali narrazioni di problematizzare e ri-significare il nostro vocabolario politico e giuridico, da parole comuni come “differenza”, “uguaglianza”, “vittima” a categorie più filosofiche come quelle di “riconoscimento”, “verità” e “soggetto di diritto”, utilizzando come punto di partenza la singolarità di un caso piuttosto che un ideale astratto e universale di giustizia. L’obiettivo del progetto è, dunque, quello di mettere a tema una forma dell’agire politico che, anziché limitarsi ad una critica delle istituzioni, si faccia carico di un lavoro collettivo di trasformazione, ri-significazione e re-immaginazione dello spazio istituzionale e del linguaggio dei diritti, riavvicinando questi ultimi a pratiche propriamente “forensi, la cui etimologia latina indicava un’attività che si svolgeva nel foro o nella piazza, ossia in uno spazio plurale di negoziazione e partecipazione collettiva”.

SM

Articolo precedente

Jonathan Kaplan, ricercatore del progetto Gdrjews, è vincitore del premio borsa Marie Curie

Articolo successivo

Ramón Oliver Bonafoux, ricercatore del progetto Nfrogs, è vincitore del premio borsa Marie Curie

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Agostino Portera promuove lo sguardo interculturale ad Harvard

di Alessia Veronese
9 Gennaio 2025
Attualità

Un viaggio tra arte e pensiero

di Alessia Veronese
8 Gennaio 2025
Attualità

Scuola. Filosofia di un mondo

di Thomas Novello
26 Novembre 2024
Verona città universitaria

La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività

di Elisa Innocenti
4 Novembre 2024
Dai dipartimenti

Nietzsche nell’antropocene

di Elisa Innocenti
30 Luglio 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione