Univrmagazine
lunedì, 21 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Jonathan Kaplan, ricercatore del progetto Gdrjews, è vincitore del premio borsa Marie Curie

Supervisore del progetto Renato Camurri, docente del dipartimento di Culture e civiltà

di Sara Mauroner
3 Luglio 2024
in Ricerca e innovazione

Jonathan Kaplan, ricercatore del progetto “Gdrjews: La diplomazia ebraica della Repubblica Democratica Tedesca e il confronto con il passato”, è tra i vincitori del nuovo bando Marie Curie. Il progetto, finanziato con 188.590 euro e della durata di 24 mesi, si svolgerà nel dipartimento di Culture e civiltà sotto la supervisione del docente Renato Camurri.

Jonathan Kaplan è uno studioso di Storia tedesca moderna, con un focus sulle interazioni tra tedeschi ed ebrei dopo il 1945. Ha completato gli studi universitari presso l’università ebraica di Gerusalemme e ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Freie Universität di Berlino. Il suo primo libro sul ministero degli Affari esteri della Repubblica Democratica Tedesca e il passato nazionalsocialista, è stato pubblicato nel 2022.

“Il progetto – spiega Keplan – esamina i rapporti che, a partire dagli anni Cinquanta fino al crollo del muro di Berlino, si sono sviluppati tra la Repubblica Democratica Tedesca RDT e singole personalità, gruppi e organizzazioni ebraiche del blocco occidentale, evidenziando come questi rapporti abbiano avuto un peso importante per accelerare, in quella fase storica, il dibattito interno alla cultura della Repubblica Democratica sul “fare i conti con il passato” detto Vergangenheitsbewältigung”.

Il progetto è il primo che pone l’accento sulle comunità ebraiche di diverso tipo come gruppo target delle relazioni internazionali della RDT. “Grazie a questi rapporti – aggiunge – essa ha potuto affrontare il confronto con la storia del nazionalsocialismo in una prospettiva diversa da quella utilizzata dalla Repubblica Federale Tedesca. Esso punta, inoltre, a sottolineare come gli scambi attivati con il mondo ebraico da parte della RDT siano stati condizionati anche dalla posizione della Germania est nei confronti del sionismo e dalle dinamiche geopolitiche prodotte dalla Guerra fredda, nonché dal ruolo svolto dall’Unione Sovietica nel conflitto mediorientale. In questa prospettiva questa ricerca punta, dunque, a colmare una lacuna significativa nel corpus di conoscenze esistenti sulla storia contemporanea della Germania e dell’Europa nel periodo successivo al 1945”.

 

SM

Articolo precedente

“Compraverde Veneto” premiata l’università di Verona per il terzo anno consecutivo

Articolo successivo

Natascia Tosel, ricercatrice del progetto Re-Righting, è vincitrice del premio borsa Marie Curie

Ti potrebbe piacere anche

Foto Univr
Dai dipartimenti

Amadeus: dal teatro al cinema

di Sara Mauroner
15 Gennaio 2025
Ricerca e innovazione

Ramón Oliver Bonafoux, ricercatore del progetto Nfrogs, è vincitore del premio borsa Marie Curie

di Sara Mauroner
3 Luglio 2024
Ricerca e innovazione

Natascia Tosel, ricercatrice del progetto Re-Righting, è vincitrice del premio borsa Marie Curie

di Sara Mauroner
3 Luglio 2024
Ricerca e innovazione

Responsabilità collettiva nei confronti della natura e delle generazioni future

di Sara Mauroner
10 Aprile 2024
Attualità

Culture e civiltà, nella nuova offerta formativa 6 curricula internazionali

di Elisa Innocenti
19 Ottobre 2023

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione