Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’autonomia differenziata delle Regioni diventa legge

Intervista a Francesco Palermo, docente di diritto pubblico comparato del dipartimento di Scienze giuridiche

di Elisa Innocenti
21 Giugno 2024
in Dai dipartimenti

Il 19 giugno la Camera ha approvato in via definitiva la legge sull’autonomia differenziata delle regioni. La riforma riconosce alle Regioni un maggiore livello di autogoverno su varie materie, finora in capo allo Stato.

 Ma quali sono i risvolti di questa nuova legge e cosa comporterà? Abbiamo fatto il punto con Francesco Palermo, docente di diritto pubblico comparato del dipartimento di Scienze giuridiche. 

 

  • Professor Palermo, cosa si intende per autonomia differenziata delle Regioni?

È una possibilità contenuta nella costituzione fin dal 2001, che consente alle regioni di poter negoziare con il governo il trasferimento di una serie – potenzialmente anche molto ampia – di competenze. Differenziata perché le singole regioni possono richiedere e ottenere competenze diverse, mentre finora le regioni ordinarie hanno tutte le stesse competenze legislative. Non va comunque dimenticato che esistono già cinque regioni a statuto speciale che hanno gradi diversi di autogoverno su diverse materie, quindi non si tratta di qualcosa di inaudito.

  • Quale impatto e quali conseguenze avrà l’approvazione di questa legge nell’immediato futuro?

Rischia di non averne nessuna, sul piano giuridico. La legge prevede la procedura da seguire per il trasferimento di queste competenze, già di per sé lungo e complesso. Fissa poi una serie di limiti, come per esempio il potere del Presidente del Consiglio di negare a sua discrezione il trasferimento di specifiche competenze. Ci sono poi i limiti finanziari: i fondi per l’esercizio delle competenze trasferite vanno calcolati in base a una complessa serie di parametri, gli ormai famosi Lep (livelli essenziali delle prestazioni). E tante altre previsioni a garanzia dell’unità nazionale. Insomma, già la legge è di difficile applicazione. In più quasi certamente sarà sottoposta a referendum abrogativo, e l’esito sembra scontato, visto il clima molto ostile che c’è nel Paese nei confronti di questa riforma.

  • Quali sono i risvolti più pratici per la cittadinanza?

Probabilmente nessuno, se la legge sarà abrogata prima di produrre effetti. Se dovesse sopravvivere ed essere applicata, nel medio-lungo termine potrebbe rendere la gestione di diverse materie più vicina al cittadino, responsabilizzando di più le amministrazioni regionali e auspicabilmente accrescendone l’efficienza. Se in una regione la sanità funziona meglio che in un’altra, questo ha molti risvolti pratici per i cittadini. Ma in fondo è già così di fatto. Potrebbe valere in un numero maggiore di settori, come l’istruzione, i trasporti, la ricerca.

Sara Mauroner

Articolo precedente

Ecosistema iNEST: pubblicata la seconda tornata di bandi destinati alle aziende per ricerca e innovazione

Articolo successivo

Elezioni delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti Univr

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Manuale di Istituzioni di Diritto civile, presentata la cinquantesima prima edizione

di Thomas Novello
12 Marzo 2025
Attualità

Tutela penale delle acque sotterranee al banco di prova del processo Miteni in Veneto: dilemmi e prospettive

di Alberto Pozza
22 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

In Santa Marta la nuova sfida dei futuri mediatori per risolvere controversie civili e commerciali

di Alessia Veronese
17 Settembre 2024
Dai dipartimenti

Sistema Houdini: l’intelligenza artificiale generativa entra in Parlamento

di Alberto Pozza
9 Settembre 2024
Verona città universitaria

Intelligenza artificiale, Roberto Flor tra gli studiosi più influenti

di Alberto Pozza
7 Agosto 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione