Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Ecosistema iNEST: pubblicata la seconda tornata di bandi destinati alle aziende per ricerca e innovazione

L’Università di Verona, leader dello spoke 7, mette a disposizione oltre 2.6 milioni di euro di finanziamenti per il settore dell’agri-food

di Elisa Innocenti
21 Giugno 2024
in Ricerca e innovazione

L’università di Verona, capofila dello Spoke 7 sul tema Smart Agri-food della Rete Inest, ha pubblicato la seconda tornata di bandi a cascata destinati a finanziare le attività di ricerca e innovazione nel settore dell’agroalimentare intelligente di micro, piccole, medie e grandi imprese nei territori del nord-est (Veneto, Friuli Venezia Giulia, delle province autonome di Trento e Bolzano) e del mezzogiorno.

I documenti relativi ai bandi dello Spoke 7 sono pubblicati sul sito: https://www.univr.it/it/inest-spoke7

Tra le varie iniziative proposte dal Consorzio iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, progetto finanziato dal PNRR e in cui l’Università di Verona è partner, un ruolo centrale è svolto dalla pubblicazione dei “Bandi a cascata” da parte delle università coinvolte, ciascuna delle quali è coordinatrice di uno dei 9 Spokes dedicati a specifici temi di ricerca.

Questi finanziamenti sono finalizzati a promuovere e sostenere l’applicazione delle più avanzate tecnologie digitali nelle principali aree di specializzazione del Triveneto (Friuli – Venezia Giulia, Veneto e le province autonome di Trento e Bolzano), creando una rete capillare di competenze innovative nei settori industriale-manifatturiero, agricoltura, ambiente marino e montano, edilizia, turismo, cultura, salute e alimentazione nel Nord-Est.

Infatti, anche le altre università facenti parte del consorzio iNEST, come Verona, hanno emesso bandi per sostenere le attività di ricerca nelle tematiche dei rispettivi Spokes, per un finanziamento complessivo di 21 milioni di euro. Nello specifico, per la seconda tornata di bandi, l’Università di Verona ha stanziato complessivamente 1.732.091,72 euro per il Nord-est e 918.589,64 euro per il Mezzogiorno.

Tutti i bandi sono consultabili sul sito del Consorzio iNEST all’indirizzo: www.consorzioinest.it/bandi

Per partecipare, le aziende dovranno presentare proposte progettuali, sia singole che in collaborazioni tra enti, coerenti con le Smart Specialization Strategy (S3) delle Regioni, coinvolte e congruenti con le tematiche proposte dallo Spoke di riferimento. Il Bando riporta le specificità tematiche su cui devono focalizzarsi i progetti.

Lo Spoke 7 sostiene attività di ricerca e trasferimento tecnologico nel settore dello Smart Agri-food, con progetti che dovranno focalizzarsi su l’implementazione di modelli di business sostenibile, innovazione di processo e di prodotto, economia circolare, logistica, supply chain e coordinamento verticale.

Le filiere agroalimentari del Nord-Est di interesse dello Spoke 7 includono uva e vino, olio d’oliva, prodotti lattiero-caseari, prodotti da forno, colture, alimenti e mangimi, pesca e acquacoltura.

Dopo il notevole successo della prima edizione dei bandi pubblicati ad agosto 2023, che ha dato origine, solo nello Spoke 7, a 20 progetti di ricerca gestiti da 44 aziende ed enti di ricerca, con la pubblicazione della seconda tornata di bandi a cascata, iNEST, offre nuovamente alle imprese interessate l’opportunità di poter beneficiare dei finanziamenti disponibili, per incrementare la propria competitività contribuendo alla transizione sostenibile del territorio.

La scadenza per la presentazione delle proposte di partecipazione è l’8 luglio 2024, alle 24. Le domande dovranno essere inoltrate al Consorzio iNEST attraverso l’apposita piattaforma all’indirizzo: https://www.bandiconsorzioinest.it/

Per consultare una lista dei progetti vincitori della prima edizione dei bandi a cascata iNEST è possibile consultare questo link.

Articolo precedente

“Il sacrificio del cervo sacro”: omaggio a Lanthimos

Articolo successivo

L’autonomia differenziata delle Regioni diventa legge

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Alimentazione, solidarietà e sostenibilità: sfide e prospettive

di Alessia Veronese
19 Febbraio 2025
Attualità

Il Consorzio Inest riunisce grandi aziende e istituzioni del Nord-Est per favorire un nuovo modello di innovazione

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2025
Attualità

Insetti. Cibi del futuro?

di Alessia Veronese
6 Dicembre 2024
Dai dipartimenti

Presentati all’università di Verona i nuovi bandi a cascata del Consorzio iNEST

di Elisa Innocenti
17 Maggio 2024
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Pratiche di consumo critico in ambito agroalimentare

di Viola DeglInnocenti
2 Maggio 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione