Univrmagazine
domenica, 16 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Le nuove frontiere della ricerca chirurgica e odontoiatrica

Primo simposio internazionale delle Scuole di dottorato in Scienze chirurgiche e cardiovascolari di Verona, Graz, Zunyi e Shenzen

di Sara Mauroner
27 Maggio 2024
in Dai dipartimenti

Condividere i recenti progressi e le scoperte nel campo della ricerca chirurgica e odontoiatrica e identificare nuova opportunità di ricerca e sviluppo. È stato questo l’obiettivo del primo simposio internazionale delle Scuole di dottorato in Scienze chirurgiche e cardiovascolari di Verona, Graz, Zunyi e Shenzen tenutosi venerdì 24 maggio, dalle 9 alle 13, nell’aula magna De Sandre del Policlinico Rossi di Borgo Roma.

L’incontro ha rappresentato il primo evento frutto dell’accordo di cooperazione quinquennale tra l’università di Verona e le università cinesi di Shenzen e Zunyi, con cui il rettore Pier Francesco Nocini ha firmato un accordo di collaborazione proprio nella mattinata di giovedì 23 maggio a Palazzo Giuliari

“L’accordo tra l’università di Verona e le università cinesi di Shenzen e Zunyi – ha spiegato il magnifico rettore Pier Francesco Nocini – nasce per promuovere l’innovazione e la collaborazione nel campo delle scienze mediche e dentali e rappresenta, allo stesso tempo, il consolidamento dei legami tra le nostre comunità scientifiche che vogliono rafforzare uno scambio che vada oltre la pura conoscenza tecnica. Ogni relazione, ogni progetto condiviso e ogni nuova scoperta che nascerà da questa sinergia conferma il valore della cooperazione internazionale che è, per il nostro Ateneo, la chiave per affrontare le sfide globali della salute”.

“L’obiettivo – ha aggiunto Daniele De Santis, presidente del corso di laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche e assistenziali e coordinatore dell’evento – è quello di creare una rete internazionale di eccellenza nella ricerca chirurgica e odontoiatrica, favorendo scambi culturali e scientifici, nonché la condivisione di conoscenze e risorse Dottorande e dottorandi dell’ateneo veronese avranno l’opportunità di recarsi nelle università partner in Cina per attività di ricerca e formazione, e di accogliere i dottorandi cinesi presso la nostra università per favorire un reciproco arricchimento scientifico e culturale.

Nel corso della mattinata si è discusso di diversi progetti spaziando dalla rigenerazione ossea in pazienti odontoiatrici, alla guarigione delle ferite, alla chirurgia minimamente invasiva. Presentati, inoltre, progetti riguardanti l’utilizzo di tecnologie digitali, quali scanner e stampanti 3D per la progettazione e la realizzazione di protesi personalizzate e interventi chirurgici più precisi, e la chirurgia implantare robotica per migliorare la precisione e l’efficacia degli interventi implantari.

E’ stato dedicato poi uno spazio per discutere dell’implementazione di protocolli di telemedicina per migliorare l’accesso alle cure e la gestione dei pazienti a distanza, nonché l’odontoiatria digitale per ottimizzare la diagnosi e il trattamento attraverso l’uso di tecnologie avanzate.

Oltre a Daniele De Santis, sono intervenuti Andrea Ruzzenente, presidente del collegio dei docenti del dottorato in Scienze chirurgiche e cardiovascolari, e Giovanni Battista Luciani, direttore del dipartimento di Cardiochirurgia dell’Azienda ospedaliero universitaria integrata e membro del comitato didattico. Parteciperanno, inoltre Wu Jun del primo ospedale affiliato all’università di Shenzen, Deng Chengliang e Wang Siwei dell’università medica di Zunyi ,e Payer Michael dell’università medica di Graz. Presenti in qualità di moderatori il presidente del corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria, Massimo Albanese, la docente del dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno-infantili Ilaria Dal Prà e Riccardo Nocini del reparto di Otorinolaringoiatria del dipartimento Testa-Collo dell’Aoui di Verona.

L’evento è stato promosso con il contributo della facoltà di Medicina e chirurgia presieduta da Giuseppe Lippi e del dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno infantili diretto da Giovanni De Manzoni.

 

Sara Mauroner

Articolo precedente

Siglato l’accordo tra Univr e gli atenei cinesi di Zunyi e Shenzen

Articolo successivo

L’università di Verona a sostegno della ricerca sulla sclerosi multipla

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Siglato l’accordo tra Univr e gli atenei cinesi di Zunyi e Shenzen

di Roberta Dini
23 Maggio 2024
pubblico martedì della salute
Attualità

L’odontoiatria per la società al centro del quarto incontro de “I martedì della salute”

di Roberta Dini
8 Marzo 2023
Odontoiatria veronese eccellenza mondiale per didattica e ricerca
Ricerca e innovazione

Odontoiatria veronese eccellenza mondiale per didattica e ricerca

di Redazione UnivrMagazine
16 Ottobre 2018

Ultimi articoli

Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

14 Novembre 2025
da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

13 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione