Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Presentati all’università di Verona i nuovi bandi a cascata del Consorzio iNEST

Stanziati i fondi per finanziare progetti di ricerca e innovazione delle imprese del Triveneto e del Mezzogiorno

di Elisa Innocenti
17 Maggio 2024
in Dai dipartimenti

In linea con la strategia dell’università di Verona, sempre più orientata al potenziamento del trasferimento della conoscenza e al rafforzamento delle reti di collaborazione con il sistema produttivo del territorio, l’università di Verona ha ospitato l’evento dedicato alla Rete iNEST.

Nel corso della mattinata, ricercatori e imprenditori riuniti nel Polo di Santa Marta hanno fatto il punto sui progetti già avviati grazie ai finanziamenti dei primi bandi a cascata della rete iNEST pubblicati ad agosto 2023.

Nel pomeriggio, dopo i saluti istituzionali di Diego Begalli, prorettore e referente al Trasferimento della conoscenza e rapporti con il territorio dell’università di Verona e del presidente del Consorzio iNEST Franco Bonollo, sono intervenuti Angelo Montanari e Luca Fabbri rispettivamente coordinatore del Consiglio scientifico e direttore del Consorzio iNEST.

Fabbri ha presentato i nuovi bandi a cascata dei quali beneficeranno le aziende del Triveneto e del Mezzogiorno, grazie a un finanziamento totale previsto pari a 21 milioni di euro che potrà ricoprire dal 40 al 100% delle spese sostenute per progetti di innovazione e ricerca in nove diversi ambiti, definiti spokes. Gli spokes in cui si articola iNEST riguardano nove tematiche: gli ambienti montani, la salute e gli stili di vita, la manifattura smart e green, l’architettura per le città sostenibili, gli ambienti di vita e di lavoro sostenibili, il turismo, la cultura e le industrie creative, l’agro-alimentare, gli ambienti marini e fluviali, i modelli digitali. Sarà possibile partecipare ai bandi fino all’8 luglio.

Alla prima tornata dei bandi a cascata, pubblicati ad agosto 2023 per un totale di circa 22 milioni di euro di finanziamento, si sono candidate circa 300 aziende.

Ampio spazio è stato poi dedicato a un dibattito tra gli attori dell’Ecosistema iNEST e le aziende presenti per approfondire i temi e le modalità di partecipazione ai bandi a cascata pubblicati sul sito del Consorzio iNEST.

 “L’università di Verona – ha spiegato il magnifico rettore, Pier Francesco Nocini – ricopre un ruolo rilevante all’interno della rete dell’Ecosistema iNEST in ambiti nei quali già eccelle per qualità della ricerca e del trasferimento tecnologico che, nello stesso tempo, sono asset strategici per il sistema economico locale e del Triveneto. Il nostro Ateneo è, infatti, sede dello spooke sull’Agrifood e partner di altri quattro spokes che stanno operando nell’ambito di salute e benessere, sistemi montani, turismo e ’smart manifacturing’. Un grande impegno per docenti, ricercatrici e ricercatori e personale Univr, ma anche un’importante opportunità per la nostra università che, protagonista di iNEST, sta rafforzando le relazioni col sistema delle imprese che costituisce uno dei nostri obiettivi strategici più importanti. Questo in un’ottica di sostenibilità economica, ambientale e sociale il cui impatto andrà a beneficio del territorio”.

“iNEST, l’Ecosistema dell’Innovazione del NordEst – ha aggiunto Franco Bonollo, presidente del Consorzio – intende stimolare una sempre più efficace integrazione tra Università e Imprese. I Bandi a cascata sono lo strumento ideale per un confronto continuo di idee innovative, progetti di ricerca, condivisione di metodologie, procedure e risultati. La dotazione finanziaria messa a disposizione da iNEST per questi Bandi (complessivamente oltre 40 milioni di euro) potrà avere uno straordinario effetto moltiplicatore dell’innovazione nel territorio del NordEst”.

Smart e Agrifood, lo spoke 7 coordinato dall’Università di Verona

 I bandi emessi dall’università di Verona, coordinatrice dello spoke 7 “Smart agri-food”, uno dei nove spokes o temi di ricerca di iNEST, valgono oltre 2 milioni e 600 mila euro. Si tratta di circa 1 milione e 700 mila euro per le aziende del Triveneto e 900 mila euro per quelle con sede nel Mezzogiorno. Questi importi, sommati a quelli del primo bando già concluso, rendono conto di un trasferimento totale dell’ateneo scaligero a beneficio dell’innovazione del sistema produttivo di oltre 5,7 milioni di euro. Dai finanziamenti dei primi bandi a cascata gestiti dallo Spoke 7 coordinato dall’università di Verona sono nati 20 progetti di ricerca gestiti da 45 tra aziende ed enti di ricerca.

I bandi dell’ateneo riguardano, in particolare, i temi della transizione sostenibile e digitale del comparto agro-alimentare e hanno l’obiettivo di accelerare il processo di introduzione di nuove conoscenze e tecnologie per fronteggiare le sfide dei prossimi decenni, dalla creazione di nuovi modelli di business alla riduzione dell’impatto dei processi di produzione e distribuzione attraverso l’impiego di tecnologie digitali, delle biotecnologie e/o di approcci di economia circolare. In particolare, i bandi riguardano quattro macroaree principali: modelli di business per un agri-food sostenibile; innovazione di processo e di prodotto per un agri-food sostenibile; economia circolare; logistica, supply chain e coordinamento verticale.

Roberta Dini

Articolo precedente

L’enigma dell’oggetto

Articolo successivo

Cancro al pancreas: il ruolo centrale del gene Sema3A

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: taglianigruppoadv
Dai dipartimenti

Chi ha paura dell’intelligenza artificiale?

di Margherita Centri
2 Aprile 2025
Attualità

Alimentazione, solidarietà e sostenibilità: sfide e prospettive

di Alessia Veronese
19 Febbraio 2025
Attualità

Il Consorzio Inest riunisce grandi aziende e istituzioni del Nord-Est per favorire un nuovo modello di innovazione

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2025
Attualità

Insetti. Cibi del futuro?

di Alessia Veronese
6 Dicembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione