Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Eredità non reclamate, un fenomeno in aumento

Vicenza Univr HUB ha organizzato un convegno internazionale al polo universitario

di Sara Mauroner
15 Maggio 2024
in Dai dipartimenti

Cercasi eredi: il fenomeno delle eredità non reclamate è in aumento, anche nel vicentino, dando adito a situazioni complesse anche sul piano giuridico. Su questo tema il Vicenza Univr HUB ha organizzato questo pomeriggio nel polo universitario di viale Margherita, un convegno internazionale dal titolo “La famiglia che cambia e la ricerca delle sue radici ai fini successori”, in collaborazione con l’Ordine degli avvocati di Vicenza,  l’Associazione italiana degli avvocati per la famiglia e per i minori, Aiaf, sezione di Vicenza e l’Academia Internacional de Derecho de Sucesiones e il dipartimento di Scienze giuridiche dell’università di Verona, oltre alla Fondazione Studi Universitari di Vicenza.

Mauro Tescaro, docente di Diritto privato in ateneo, spiega l’attualità del tema: «Con le novità sociologiche e demografiche cui stiamo assistendo negli ultimi anni, tra le quali spicca l’invecchiamento della popolazione, ritengo sia destinata a verificarsi sempre più frequentemente la situazione di una eredità non reclamata da alcun familiare, ma per la quale un parente sia pure lontano, magari residente all’estero da vari anni, potrebbe esistere, senza però sapere dell’apertura della successione. In questo contesto l’attività dei genealogisti può aumentare di importanza e dunque occorre comprenderne fino in fondo le interazioni con il nostro diritto successorio, come presso il Vicenza Univr HUB ci siamo ripromessi di fare».

Tra i fenomeni giuridici di crescente diffusione, non ancora compiutamente studiati a livello nazionale e già giunti a interessare pure il territorio vicentino, vi è quello dei cosiddetti “cacciatori di eredi”. Il genealogista Francesco Bellomo, responsabile della sede di Roma della Società Coutot-Roehrig, cita proprio un caso vicentino per far capire l’attualità e anche la complessità del tema: «Gli eredi che noi rintracciamo possono trovarsi ovunque, in Italia come all’estero, dati i massicci flussi migratori che ci sono stati nel nostro Paese. Attingendo dalla nostra vasta aneddotica, ricordo in particolare il caso di 4 eredi dell’Alto Vicentino, da noi individuati a seguito di complesse ricerche genealogiche, all’inizio molto diffidenti al punto da minacciare denunce ai carabinieri locali ma che poi, una volta superati i dubbi iniziali (anche se sempre con riserva) grazie al nostro intervento e alla nostra assistenza, si sono portati a casa una somma vicina ai 200.000 euro ciascuno. Quando abbiamo comunicato loro l’ammontare, uno di loro è letteralmente quasi svenuto, chiedendo alla moglie un po’ d’acqua. E ancora oggi, a distanza di anni, a Natale e a Pasqua ci inviano un biglietto di auguri ringraziandoci per quello che hanno avuto grazie a noi, con buona pace per l’iniziale diffidenza».

La rilevanza dell’argomento per il territorio vicentino è confermata anche dall’avvocata Veronica Peotta, componente di Aiaf, associazione forense punto di riferimento per i temi familiari e successori e della quale è referente per il territorio vicentino l’avvocata Laura Oboe. Come evidenzia Peotta, «anche nella nostra provincia, le case di riposo ospitano molti anziani privi di legami stretti e per questo motivo sottoposti ad una amministrazione di sostegno affidata a un professionista. Quando i beneficiari della misura di protezione muoiono, in assenza di testamento, occorre cercare i parenti chiamati all’eredità per legge e ciò non è sempre agevole. Pertanto assistiamo non di rado, anche nel nostro territorio, ad un passaggio quasi senza soluzione di continuità dall’amministrazione di sostegno per l’anziano a una successiva curatela di eredità giacente in attesa che si faccia avanti un erede, procedure queste spesso affidate al medesimo professionista».

Di qui l’attenzione sul tema da parte del Vicenza Univr HUB, come spiega il suo presidente Andrea Beretta Zanoni: «L’Università di Verona è presente da quasi 25 anni sul territorio vicentino: in questi anni abbiamo sviluppato a tutti i livelli la didattica e la ricerca in funzione dello sviluppo del territorio. La nostra prospettiva di analisi si concentra sulla lettura economica e giuridica delle trasformazioni in corso».

«Una volta di più – commenta Adamo Dalla Fontana, presidente della Fondazione studi universitari di Vicenza – la presenza a Vicenza del polo universitario si conferma uno stimolo per approfondire tematiche di grande attualità anche sul piano economico e giuridico, e nell’accezione più ampia anche sociale, perché la questione della denatalità e del progressivo invecchiamento della popolazione è ben nota, ma il convegno di oggi ci consente di affrontarla da una prospettiva diversa e per certi versi inedita, rispetto alla quale esistono riscontri già evidenti anche nel territorio provinciale».

 

 

 

Articolo precedente

Run for Science, grande successo per l’iniziativa dove la corsa è la ricerca

Articolo successivo

Voci di Frontiera: mostra fotografica sulla cooperazione internazionale

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

di Margherita Centri
13 Maggio 2025
Attualità

Tre anni dopo: quale futuro per l’Ucraina e per l’Europa?

di Thomas Novello
28 Febbraio 2025
Dai dipartimenti

La Giustizia e il suo oltre

di Alessia Veronese
10 Febbraio 2025
Dai dipartimenti

Studenti di Giurisprudenza in visita alla Casa di reclusione femminile di Venezia

di Alessia Veronese
23 Novembre 2024
Ricerca e innovazione

Intelligenza artificiale e management della digitalizzazione per le aziende manifatturiere

di Elisa Innocenti
23 Luglio 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione