Univrmagazine
giovedì, 9 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

  • Dai dipartimenti
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

  • Dai dipartimenti
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Straverona 2024: un ateneo in movimento in città

Il mondo universitario e quello dello sport si incontrano

di Viola DeglInnocenti
30 Aprile 2024
in Verona città universitaria

400 studenti e studentesse, 100 dipendenti tra personale tecnico amministrativo e docenti, 250 tra familiari e tesserati Cus, per un totale di 750 partecipanti: questi i numeri di UnivrRun@Straverona, la gara non agonistica di 5, 10, 20 km tenutasi domenica 21 aprile per le strade della città di Verona. Un’attività che rafforza il legame tra mondo universitario e sportivo, dando l’opportunità di migliorare salute e senso di comunità. Per l’evento è stata creata anche la maglia “Univr sport. Un ateneo in movimento”.

“Quest’anno – spiega Lorenzo Budel, studente del dottorato in Scienze motorie e sportive – il numero dei partecipanti è aumentato rispetto ai due anni precedenti. La comunità universitaria sta percependo l’importanza di muoversi: la dimostrazione è la partecipazione agli appuntamenti fissi del programma di allenamento che Scienze motorie e Cus Verona hanno organizzato. Nel prendere parte a una programmazione strutturata entra in gioco anche una disciplina in cui si acquisisce sempre più consapevolezza del senso dell’allenamento”.

Gli incontri di training sono stati dieci. I partecipanti sono stati seguiti da laureande e laureandi triennali e magistrali di Scienze motorie che hanno fatto così una esperienza di coaching e tirocinio formativo, sperimentando sul campo la teoria della metodologia di allenamento. Un programma di incontri molto strutturato che ha permesso agli 80 partecipanti di acquisire strumenti preziosi per prepararsi alla corsa e ad eventuali competizioni aerobiche.

“Una caratteristica importante – continua Budel – è il servizio di allenamento personalizzato: gli allenamenti vengono pensati rispettando il livello di preparazione dei singoli partecipanti. Per coloro che avevano un livello basso si è lavorato attraverso un training di corsa e cammino insieme che ha aumentato il livello di fitness in modo graduale. Gli allenamenti si sono articolati in 5 diversi livelli di carico allenante tra intensità e volume”.

“Gli allenamenti in preparazione della Straverona sono una iniziativa che mi ha permesso di approcciare in modo divertente il mondo della corsa che prima voleva dire solo fatica e sudore per me. Il fatto di avere un obiettivo vicino aiuta molto. Mi è piaciuto che nelle sessioni di allenamento non fossi mai sola; le allenatrici e gli allenatori, giovani e competenti, hanno sempre corso con noi. Sono anche riuscita a convincere mia mamma a partecipare alla stracittadina: a 55 anni ha trovato una motivazione per fare sport e ha portato a casa i 10 km in una ora e mezza, ancora incredula di esserci riuscita. Mi sono sempre allenata, quando non avevo energia io c’erano le mie compagne a darmela. È una esperienza che consiglio a tutte e tutti – racconta Francesca Canali, laureata da poco in Giurisprudenza e frequentante da un paio di anni i corsi proposti dal Centro Maratona.

“L’iniziativa – chiarisce Federico Schena, delegato del rettore alla Didattica e allo Sport dell’università – è un segnale importante che conferma il forte legame instaurato tra la città e l’istituzione universitaria, che in questa terza edizione dell’evento si esplicita con una partecipazione calorosa e massiva. Come ateneo consideriamo l’attività fisica, il movimento, fondamentale sia per la salute che è sempre una scelta, sia come momento di aggregazione. Promuovere l’attività fisica e lo sport è una valutazione prospettica di scelta strategica”.

“Bella festa di sport”, per Marco Schincariol, ciclobibliotecario di Scienze motorie. “Molto coinvolgente. Il dato che mi ha colpito di più in senso positivo è stata la presenza alla stracittadina di tantissime studentesse”.

Luca Dal Sacco, tecnico di laboratorio, ha corso assieme al padre: “A differenza di mio papà ho scelto di percorrere i 5 chilometri. Non riesco ad allenarmi con tanta continuità e costanza come mio padre che, a 70 anni, ha corso i 10 sotto l’ora. Il training settimanale è stato indispensabile per accompagnarlo in questo percorso”.

Dopo StraveronA, Ready to … Run for Science. Il programma di allenamento continua per tutte e tutti coloro che desiderano partecipare a Run for Science (11° edizione) in programma, quest’anno, dal 10 al 12 maggio 2024. Tre giorni di orientamento, formazione e ricerca, con importanti novità, a partire dal tema “Esercizio fisico, sport e malattie oncologiche”.

Articolo precedente

Natura, umanità e “perpetuo circuito” di conservazione del mondo in Leopardi

Articolo successivo

Primo workshop di Uni4equity: diventa anche tu protagonista

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

di Elisa Innocenti
6 Ottobre 2025
Il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

di Elisa Innocenti
17 Giugno 2025
Attualità

Sport e convivialità, ritorna Scienze Motorie & Friends

di Michele D'Andretta
30 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Correre per la scienza e per la ricerca

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025
Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro
Ricerca e innovazione

Svelati i segreti del gesto di afferrare

di Sara Mauroner
14 Aprile 2025

Ultimi articoli

Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock
Attualità

La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

8 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

8 Ottobre 2025
Attualità

Riforma del mercato del lavoro della PA

7 Ottobre 2025
Photo credits: Alexander - Adobe Stock
Attualità

Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

7 Ottobre 2025
Photo credits: @Art_You -  Adobe stock
Attualità

Scienziate, incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo per discutere sul ruolo delle donne nella ricerca

6 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

6 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

6 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione