Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Malattie infettive, la docente Univr Evelina Tacconelli coordina 24 ospedali europei

L’innovativa lotta alle antibiotico resistenze di Verona arriva in Europa

di Elisa Innocenti
12 Aprile 2024
in Ricerca e innovazione

Nei due ospedali Aoui l’utilizzo degli antibiotici si è ridotto del 40% nell’area pediatrica, del 30% nelle medicine e del 25% nelle chirurgie, ovvero nelle aree in cui l’impiego è solitamente più massiccio. In Italia, mediamente, la percentuale di riduzione si attesta allo 0,6%, ma a Verona si raccoglie oggi il risultato di un impegno concreto iniziato nel 2018 con il progetto Save, Stewardship antibiotica di Verona, un progetto multidisciplinare coordinato dalla docente Univr Evelina Tacconelli, direttore dell’Uoc malattie infettive. Grazie allo sforzo dei tanti operatori sanitari coinvolti nel progetto, oggi, Aoui è la prima azienda ad elevata complessità in Veneto per attività di controllo delle prescrizioni e tra le più virtuose in Italia.

In Italia la resistenza agli antibiotici causa ogni anno circa 11.000 decessi e si stima che le infezioni da batteri multi-resistenti saranno la prima causa di morte entro il 2050. Un uso eccessivo e spesso improprio degli antibiotici in ambito umano, veterinario e zootecnico ha trasformato questo fenomeno in una delle principali emergenze sanitarie globali. L’antibiotico-resistenza è la capacità dei microrganismi di mutare e resistere a molecole potenzialmente in grado di ucciderli o arrestarne la crescita, causando quindi le infezioni ospedaliere.

I dati sull’importante risultato raggiunto in Pediatria sono stati appena pubblicati sulla rivista internazionale Journal of hospital infection dimostrando il valore dell’esperienza veronese a livello internazionale. Proprio in questi mesi inoltre, nell’ambito del progetto europeo Reverse, coordinato dalla docente Evelina Tacconelli e dalla ricercatrice Elena Carrara , entrambe del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica dell’università di Verona, Aoui si sta preparando a fare da leader nel coordinamento delle attività di Stewardship in 24 ospedali in Europa utilizzando metodi innovativi calibrati a livello locale. Le attività di Stewardship Antibiotica del progetto, sostenute con 2.5 milioni di euro di fondi dell’Unione Europea, coinvolgeranno anche la stessa Aoui a partire da maggio 2024 per consolidare e rendere sostenibile nel tempo il lavoro compiuto negli ultimi 5 anni. La settimana scorsa, a Zurigo, si è svolto un workshop per lo studio e la messa in pratica delle strategie pianificate per ottimizzazione dell’utilizzo di antibiotici, nel quale hanno preso parte due medici ed un farmacista dell’Azienda ospedaliera, oltre alla Tacconelli e alla Carrara, che hanno contribuito all’organizzazione dell’evento.

Il coordinamento europeo in capo alla docente Evelina Tacconelli è il naturale proseguimento del precedente incarico nazionale come membro del gruppo ministeriale, che ha redatto il Piano nazionale di contrasto all’antibiotico-resistenza 2022-2025, pubblicato lo scorso 3 febbraio. Per mantenere l’efficacia degli antibiotici e tutelare la salute delle persone, degli animali e dell’ambiente, il Ministero della salute ha previsto per gli ospedali vari obiettivi, tra cui la riduzione del 5% del consumo di antibiotici sistemici.

“La lotta alle infezioni resistenti agli antibiotici e alle infezioni ospedaliere – ha affermato Calisto Marco Bravi, direttore generale Aoui – passa attraverso le collaborazioni con centri di eccellenze europei quali le università di Ginevra e Zurigo e l’Imperial college di Londra. Siamo orgogliosi di coordinare le attività sul buon utilizzo degli antibiotici e continuare così le iniziative per la riduzione della mortalità correlata alle infezioni resistenti agli antibiotici”.

“Solo con la ricerca riusciremo a ridurre significativamente i decessi che si verificano per le infezioni resistenti agli antibiotici. – ha aggiunto Evelina Tacconelli –  I nostri studi e l’importante risultato raggiunto nelle pediatrie e in area medica sono stati pubblicati su riviste ad elevato impatto scientifico e fanno oggi da modello per altre realtà simili alla nostra”.

“Per noi la partecipazione al progetto – ha concluso Elena Carrara – è una grossa opportunità di miglioramento e di confronto con gli altri ospedali europei che affrontano problematiche simili in merito alla resistenza agli antibiotici”.

 

Contributo Ufficio stampa Aoui

Articolo precedente

Verso le elezioni europee 2024

Articolo successivo

Il ruolo dei territori nelle elezioni elettorali europee

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

di Margherita Centri
20 Maggio 2025
Photo credits: taglianigruppoadv
Dai dipartimenti

Chi ha paura dell’intelligenza artificiale?

di Margherita Centri
2 Aprile 2025
Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Georges Chamoun
17 Marzo 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione