Univrmagazine
giovedì, 9 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

  • Dai dipartimenti
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

  • Dai dipartimenti
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Istituita la scuola interateneo di Medicina e chirurgia

Per il rettore Nocini “L’ennesimo risultato di un lavoro pienamente condiviso con il rettore di Trento”

di Viola DeglInnocenti
28 Marzo 2024
in Attualità

Frutto della collaborazione tra l’università di Trento e l’università di Verona, la scuola coordinerà le attività relative alla formazione medico-sanitaria in sinergia con l’azienda sanitaria, tra cui il corso di laurea in Medicina e chirurgia e le varie specializzazioni dei futuri medici. Approvata oggi la sua istituzione dal Consiglio di amministrazione UniTrento, dopo il via libera dei senati accademici dei due atenei. Prossimi passi saranno la nomina del o della presidente e la richiesta di attivazione delle prime scuole di specializzazione che potrebbero partire già con il prossimo anno accademico 2024/25.

Giovedì 28 marzo 2024, a Trento, il Consiglio di amministrazione dell’università di Trento ha dato via libera questa mattina all’istituzione della scuola di Medicina e chirurgia, la struttura che avrà il compito di coordinare le attività relative alla formazione medico-sanitaria in sinergia con l’azienda sanitaria, come i corsi di laurea già attivati in Medicina e chirurgia e in Educazione professionale le future specializzazioni in ambito medico. L’ufficializzazione è arrivata dopo il via libera del Senato accademico UniTrento e dopo l’analoga decisione presa dal Senato accademico e dal Consiglio di amministrazione dell’università di Verona alcuni giorni fa. La scuola di Medicina nasce infatti come struttura interateneo fra Trento e Verona, regolata da un’apposita convenzione. Ma anche come struttura di raccordo, perché le attività formative si svolgeranno in parte anche in strutture medico-sanitarie, a cominciare da quelle dell’azienda provinciale per i servizi sanitari.

Dopo il sì all’istituzione della scuola di Medicina e chirurgia i prossimi passi sono ora la nomina del/la presidente e la definizione delle prime specializzazioni, indispensabili a formare i nuovi medici. Le prime scuole di specialità saranno definite dalla scuola di Medicina e chirurgia nelle prossime settimane e affronteranno poi l’iter di accreditamento ministeriale per partire già con tutta probabilità in tempo per il prossimo anno accademico 2024/25.

Approvato nella seduta di oggi anche il regolamento della scuola di Medicina e chirurgia previa adesione dei dipartimenti UniTrento coinvolti – il Centro interdipartimentale di Scienze mediche (Cismed), il Centro interdipartimentale mente/cervello (Cimec), il dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata e il dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive – e dei sette dipartimenti UniVerona attivi in ambito medico-sanitario (Medicina, Neuroscienze, Biomedicina e movimento, Diagnostica e Sanità pubblica, Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno-infantili; Ingegneria per la medicina di innovazione-sezione di biomedicina di innovazione), in ambito scientifico-tecnologico (Informatica) e in ambito socio-umanistico (Scienze umane).

Soddisfazione per il via libera alla scuola è stata espressa dal rettore Flavio Deflorian: «Per il progetto di Medicina è un passaggio importante, che consolida la collaborazione con l’università di Verona e garantisce un assetto istituzionale coerente con le recenti modifiche dello statuto di ateneo. È tanto più importante perché ci consente di dare vita a nuove iniziative nell’ambito delle scuole di specializzazione in ambito medico e, più in là nel tempo, anche per quanto riguarda le professioni sanitarie. Va sottolineato che questa scuola di Medicina e chirurgia ha essa stessa un tratto di novità: è la prima a nascere come iniziativa interateneo. È una possibilità già prevista da qualche tempo dalla normativa, ma di fatto è la prima volta che ne viene data applicazione in Italia».

Un punto, questo, che ha sottolineato anche il rettore dell’università di Verona, Pier Francesco Nocini, raggiunto dalla notizia dell’approvazione da parte di UniTrento: «L’istituzione della nuova scuola interateneo di Medicina e chirurgia è frutto della lunga e proficua collaborazione scientifica e didattica avviata con l’allora magnifico rettore Collini e proseguita con la condivisione di intenti con il magnifico rettore Deflorian. Sono certo che questa collaborazione tra i nostri atenei, che è un nuovo modo di fare accademia, sia la strada maestra per la medicina del futuro».

In parallelo all’istituzione della scuola è in via di definizione un protocollo d’intesa tra la Provincia autonoma di Trento e l’università di Trento per lo svolgimento delle attività assistenziali, didattiche e di ricerca che servirà a definire le linee guida e le rispettive competenze di quella che sarà la futura azienda sanitaria universitaria integrata.

©LIGHTFIELD STUDIOS–stock.adobe.com

Articolo precedente

Grande partecipazione a “Univr aperta al sapere”

Articolo successivo

Inaugurato  il 41esimo anno accademico dell’università di Verona

Ti potrebbe piacere anche

Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock
Attualità

La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

di Matteo Caleffa
8 Ottobre 2025
Attualità

Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

di Matteo Caleffa
22 Settembre 2025
Photo Credits: neirfy - Adobe Stocks
Attualità

Obesità infantile, ne soffre un bambino su dieci

di Matteo Caleffa
22 Settembre 2025
Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

di Wiame Mosaid
9 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025

Ultimi articoli

Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock
Attualità

La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

8 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

8 Ottobre 2025
Attualità

Riforma del mercato del lavoro della PA

7 Ottobre 2025
Photo credits: Alexander - Adobe Stock
Attualità

Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

7 Ottobre 2025
Photo credits: @Art_You -  Adobe stock
Attualità

Scienziate, incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo per discutere sul ruolo delle donne nella ricerca

6 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

6 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

6 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione