Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Bando fondazione Cassa Depositi e Prestiti, vinti 120 mila euro

Nuova tecnologia contro le recidive del tumore gastrico

di Elisa Innocenti
27 Marzo 2024
in Ricerca e innovazione

Un altro riconoscimento per l’innovativo progetto della Chirurgia Esofago Stomaco, guidata da Giovanni De Manzoni, direttore del dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno-infantili dell’università di Verona, contro il tumore gastrico. Sono stati, infatti, assegnati 120 mila euro per potenziare la ricerca condotta dalla docente di Chirurgia generale ed esofago e stomaco dell’ateneo veronese, Maria Bencivenga, grazie al  bando della fondazione Cassa Depositi e Prestiti che ha selezionato 12 finalisti fra i 170 progetti attivi in tutta Italia.

Il cuore di questo progetto è rappresentato dalla sonda intraoperatoria cancro-specifica, che consente al chirurgo di individuare con precisione le localizzazioni tumorali durante l’asportazione del cancro gastrico. Questa sonda, ideata a maggio 2023, ha la potenzialità di rilevare parti tumorali altrimenti impercettibili all’occhio umano, consentendo interventi più precisi e mirati.

La recidiva del tumore gastrico attraverso l’utilizzo di queste tecnologie all’avanguardia si riduce significativamente, ed è quanto sviluppato nel progetto vincitore: “Theranostics nel cancro gastrico attraverso l’Immunotargeting del proteoglicano di superficie cellulare CSPG4”. La teranostica è una disciplina che unisce terapia e diagnostica, una nuova disciplina che migliora le cure e riduce il rischio di recidiva di malattia. Il contributo della fondazione Cdp consentirà di finanziare una borsa di studio dedicata a un ricercatore specializzato nell’utilizzo della sonda intraoperatoria.

Il primo successo di questo progetto è arrivato a marzo 2023 con l’assegnazione di 810 mila euro del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, con l’ammissione al bando destinato alla ricerca nel campo della salute. Il Pnrr è soggetto a vincoli stringenti, tipologia, entità ed estensione temporale delle spese ammesse, criteri e in alcuni specifici casi i fondi non coprono tutti i costi necessari all’esecuzione dei progetti. Per questo, Fondazione Cdp ha deciso di contribuire agli obiettivi del Pnrr partecipando alla copertura di costi esclusi dai finanziamenti.

“Siamo orgogliosi di questo nuovo contributo della Fondazione Cdp – ha affermato la docente Maria Bencivenga – perché conferma il valore del nostro progetto ed è fondamentale per proseguire nell’innovazione e nella lotta contro il cancro gastrico. Questo contributo ci permetterà di portare a termine il progetto e consegnare alla comunità scientifica i risultati che otterremo”.

 La fondazione Cassa Depositi e Prestiti, nata nel 2020, ha l’obiettivo di rafforzare il contributo allo sviluppo dell’Italia attraverso iniziative e progetti ad alto impatto sociale, in sinergia con le migliori realtà italiane. Il bando “In Sistema Ricerca” ha messo a disposizione risorse aggiuntive per circa un milione di euro per contribuire agli obiettivi del Pnrr nel settore della ricerca in ambito salute. Rivolto a ricercatori che siano già assegnatari di fondi Pnrr da parte del Ministero della Salute. Queste risorse aggiuntive servono a completare la ricerca. Il bando si è chiuso lo scorso 29 settembre e ha premiato 12 progetti finalisti per nuovi strumenti di diagnosi precoce e per la sperimentazione di terapie e di sistemi innovativi per l’assistenza.

 

 

Contributo dell’ufficio stampa Aoui Verona

©Liudmilla Dutko – stock.adobe.com

Articolo precedente

Tumore al pancreas, istituita la cabina di regia per la Rete centri Pancreas Unit

Articolo successivo

Paolo D’Achille, presidente dell’Accademia della Crusca ospite in ateneo

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Chirurgia toracica robotica, adesso anche in Aoui la mininvasiva

di Alessia Veronese
14 Gennaio 2025
Attualità

Nuovo corso di laurea in Medicina e Chirurgia a indirizzo tecnologico

di Sara Mauroner
19 Aprile 2024
Attualità

Istituita la scuola interateneo di Medicina e chirurgia

di Viola DeglInnocenti
28 Marzo 2024
Attualità

Stefano Aloe è il nuovo presidente dell’International Dostoevsky Society

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2023
Ricerca e innovazione

Chirurgia robotica: Da Vinci, Hugo e Versius

di Elisa Innocenti
20 Aprile 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione