Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Ospite all’università di Verona l’ex Italvolley Pasquale Gravina

Apprendere attraverso lo sport

di Viola DeglInnocenti
26 Marzo 2024
in Dai dipartimenti

Le esperienze degli sportivi rappresentano fonti inesauribili da cui trarre insegnamento e dalle quali imparare per migliorarsi ogni giorno: questo è ciò che cercano di trasmetterci gli incontri con atleti di altissimo livello, proposti all’interno del corso di studio in Scienze motorie.

Pasquale Gravina, ex giocatore di pallavolo con un palmares di 34 titoli, appartenente a quei giocatori di altissimo livello che furono definiti “Nazionale del secolo”, è stato ospite, venerdì 15 marzo, di una lezione di Didattica applicata alle scienze motorie tenuta da Giuliano Bergamaschi, docente dell’ateneo scaligero, e si è raccontato davanti a studenti e studentesse.

Gravina ha sostenuto l’importanza di “copiare” nello sport, diversamente da quanto viene insegnato nel contesto dello studio scolastico e accademico. Ha parlato di una pratica educativa che è quella del “modellamento”, prassi già esposta anche dallo psicologo comportamentista Albert Bandura, che spiegava che osservare attentamente e riprodurre un gesto in maniera precisa aiuta a migliorarsi.

“Se sbagli diversamente è tollerabile, se sbagli sempre alla stessa maniera, no”, ha affermato Gravina spiegando che un altro esercizio utile è quello di cercare di non ripetere gli stessi errori, ma piuttosto imparare da questi, per non ripeterli più.

Pasquale Gravina ha anche evidenziato che la fine di una carriera sportiva non rappresenta per forza un punto di arresto ma può altresì rappresentare un trampolino di lancio: dopo la carriera da pallavolista è stato dirigente sportivo e attualmente è dirigente di un’azienda multinazionale dedicata allo sviluppo del mercato del lavoro.

“Lo sport è un cocktail di endorfine, questo piacere, assieme alle competenze trasversali che apprendi durante l’esperienza sportiva, ti aiutano in tutti gli altri ambiti della vita”, ha affermato. “Le aziende sono sempre più attente a chi pratica o ha praticato sport. Attraverso lo sport alleni moltissime competenze, provi al contempo eterogenee emozioni e impari ad abitarle, a starci dentro”.

L’università di Verona è una “Student-Athlete Friendly University”, e quindi sostiene la doppia carriera studente-atleta, impegnandosi nella conciliazione tra diritto allo studio e sport, anche di alto livello. L’ateneo scaligero si prodiga perché studenti e studentesse possano ottenere sia successo accademico, sia sportivo.

“È un progetto notevole. In Italia, e non solo, c’è ancora un vuoto strutturale rispetto alla Doppia Carriera. Per questo conoscere l’esperienza di Verona mi da fiducia. Lo sport ha bisogno di una strutturazione: l’universalità del suo valore formativo è evidente; è importante quindi anche cambiarne la narrazione, evitando falsi racconti e sterile retorica”, ha così commentato Gravina, per poi concludere dicendo del suo libro Vincitori e vinti: “è un’altra sfida intrapresa, cimentarsi nella scrittura è un affascinante lavoro quotidiano come la lettura”.

Foto @xtock – Adobe stock

Articolo precedente

Inaugurazione del 41esimo anno accademico dell’università di Verona

Articolo successivo

Tumore al pancreas, istituita la cabina di regia per la Rete centri Pancreas Unit

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Correre per la scienza e per la ricerca

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2025
Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro
Ricerca e innovazione

Svelati i segreti del gesto di afferrare

di Nouhaila El Badii
14 Aprile 2025
Dai dipartimenti

Spin, facciamo girare lo sport inclusivo

di Elisa Innocenti
1 Aprile 2025
Credits: @GoodandEvil - Adobe
Verona città universitaria

I percorsi del benessere vicino a casa tua

di Elisa Innocenti
17 Marzo 2025
Attualità

Agostino Portera promuove lo sguardo interculturale ad Harvard

di Alessia Veronese
9 Gennaio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione