Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Unisco, ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

Il progetto è stato presentato in Vescovado in occasione della presentazione dell’accordo quadro tra il dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione e Adoa

di Elisa Innocenti
19 Marzo 2024
in Dai dipartimenti

Sviluppare un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili. È questo l’obiettivo di unisco, progetto di ricerca finanziato con circa 250 mila euro dalla Regione Veneto tramite il Fondo sociale europeo. Il progetto è il primo frutto di un nuovo accordo quadro di studio e ricerca tra il dipartimento di Ingegneria per la Medicina di Innovazione dell’ateneo e l’Associazione diocesana opere assistenziali Verona (Adoa)

Progetto e accordo sono stati presentati venerdì 15 marzo nella sede del Vescovado alla presenza di Domenico Pompili, Vescovo di Verona, Michele Milella, direttore del dipartimento di ingegneria per la medicina di innovazione anche in nome e per conto del Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini, Tomas Chiaramonte, segretario generale Adoa,  Graziano Pravadelli, referente scientifico del progetto Unisco. Hanno anche partecipato Patrizia Benini direttrice generale dell’Ulss 9 e Matilde Carlucci, direttrice sanitaria dell’Aoui di Verona.

Nato nel 2023, il progetto Unisco intende definire, implementare e valutare un modello coesivo e inclusivo dell’abitare per persone fragili, supportato da un ecosistema tecnologico innovativo strettamente integrato con protocolli di intervento sociosanitari, permettendo di creare una vera e propria digital twin per la cura, il benessere, e la promozione dell’autonomia delle persone vulnerabili.

Il progetto, coordinato dal Dimi, vede la partecipazione di un ampio ventaglio di partner provenienti dall’ambito sociosanitario, sia pubblico che privato, che dal mondo industriale. Sono partner del progetto, infatti, tre enti del terzo settore associati ad Adoa (la Fondazione Gobetti che ospiterà presso la propria sede a San Pietro di Morubio anche un presidio permanente di formazione e ricerca dell’università, la Piccola Fraternità Porto Legnago e la Piccola Fraternità Lessinia), la facoltà di Medicina dell’università di Verona (responsabile della definizione dei protocolli di intervento), l’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona (che partecipa con lo Healthy Aging Center e le unità operative complesse di Geriatria, Neurologia B, e Neuroriabilitazione), l’Azienda Ulss9 Scaligera (per la definizione di un modello socioassistenziale che favorisca la domiciliarità), le imprese System Impianti srl ed Edalab srl (attive nello sviluppo di impianti domotici e soluzioni basate su Internet of Things per lo smart living).

 “Il mio plauso va ai colleghi del Dimi – commenta Pier Francesco Nocini, magnifico rettore dell’Università di Verona – che, grazie alla sigla di questo accordo quadro con l’Associazione diocesana opere assistenziali, realizzerà progetti di studio e ricerca per l’assistenza e la cura di persone fragili. Questa virtuosa sinergia ha già dato vita al progetto “Unisco: ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili”, un importante esempio di come la ricerca e l’alta formazione al fianco delle organizzazioni del territorio possano restituire progetti e iniziative di grande importanza a beneficio di cittadine e cittadini, a partire da quelli più vulnerabili e con maggiore necessità di presa in cura.  Ricordo, inoltre, che questo progetto altamente innovativo, è stato riconosciuto dalla Regione Veneto che lo ha finanziato con il Fondo sociale europeo plus. Questo finanziamento consentirà a sette giovani ricercatrici e ricercatori, quattro di ambito medico e tre di formazione ingegneristica, di proseguire nel loro lavoro scientifico mettendo a frutto i risultati dei propri studi di base per la creazione di un sistema tecnologico che consentirà a persone con disabilità di vivere in contesti di co-housing con un maggior livello di autonomia”.

 “La segreteria di Adoa in sinergia con il tavolo formazione cultura ed innovazione Adoa coordinato da Giorgio Mion – aggiunge Tomas Chiaramonte, segretario generale di Adoa – ha stimolato alcune importanti realtà della provincia di Verona aderenti ad Adoa e che si prendono cura delle persone vulnerabili sviluppando sinergie di rete, sia a livello domiciliare che in strutture protette accreditate con il Ssn, di sviluppare con l’università degli studi di Verona, l’Ulss9 e l’Azienda ospedaliera universitaria integrata percorsi di stretta collaborazione per rendere la vita delle persone con bisogni speciali sempre più autonoma e desiderabile, in particolare con riferimento alla possibilità di compiere scelte abitative e lavorative connotate da un buon grado di autonomia ed indipendenza personale. Ciò sta per realizzarsi anche grazie all’implementazione di una rete diffusa di luoghi abitativi abilitanti e laboratori “protesici”, strettamente collegati a servizi socio-sanitari territoriali già attivi e presidiati che, anche grazie all’uso della tecnologia, riescono a garantire supervisione, custodia e monitoraggio della persona e delle sue necessità, anche da remoto.

 “Sono particolarmente soddisfatto dell’accordo sottoscritto con Adoa – aggiunge Michele Milella, direttore del dipartimento di ingegneria per la medicina di innovazione – perché ci consente, come università di rimettere a fuoco tre aspetti fondamentali che dovrebbero sempre animare il nostro lavoro di didattica, ricerca a terza missione: la libertà, perché l’università è il luogo della libertà e con questo progetto potremo dare maggiore libertà alle persone che vivono situazioni di fragilità; l’empowerment che ci permette di crescere, sia come individui che come relazioni di rete con realtà così importanti come quelle aderenti ad Adoa; la centralità della persona, uno slogan spesso abusato, ma che in questo progetto prende concretezza ed oggettività”.

“La collaborazione tra Adoa e il Dimi all’interno del progetto Unisco – spiega Graziano Pravadelli, ordinario di sistemi di elaborazione dell’informazione, responsabile scientifico dell’accordo quadro sottoscritto tra Adoa e Dimi e coordinatore del progetto Unisco rappresenta una grande opportunità per implementare e validare soluzioni tecnologiche non invasive volte a supportare persone vulnerabili nella conduzione delle attività della vita quotidiana, nonché promuoverne e monitorarne lo stato di benessere e salute. Alcuni esempi: il supporto nella corretta assunzione dei farmaci, il mantenimento delle capacità cognitive e motorie, il mantenimento per il maggior tempo possibile della autonomia o semi-autonomia abitativa, l’interazione con i servizi sanitari e socio-assistenziali del territorio e la promozione delle relazioni sociali nella comunità di appartenenza”.

“Sono rimasta particolarmente colpita- interviene Patrizia Benini  direttrice generale dell’Ulss9 – Scaligera – sia dal progetto che dalla capacità che un percorso come quello presentato i da Adoa e dall’università di Verona dimostra di poter migliorare i servizi al territorio e di aumentare il benessere di tutti cittadini. Verona, con questo accordo, dimostra che è possibile coordinare azioni comuni tra enti del terzo settore, università e azienda ospedaliera dando vita a progetti innovativi per la salute ed il bene delle persone che sanno anche attrarre finanziamenti non ordinari. Sarà mia cura proseguire nel lavoro di rafforzamento di questa rete virtuosa che consente anche all’azienda socio-sanitaria locale di svolgere a pieno il proprio ruolo di accompagnamento e valorizzazione dei processi di cura territoriali per il bene dei cittadini”.

 “Questo percorso è di particolare pregio scientifico ed umano – spiega Matilde Carlucci, direttrice sanitaria dell’Aoui di Verona –  sentire come Adoa sia riuscita, assieme alla ricerca universitaria a trovare il modo impostare un lavoro strutturato e diffondibile sul territorio per aiutare le persone vulnerabili è un esempio che può e dovrebbe essere replicato anche altrove. In particolare, la possibilità di incidere sui temi della sicurezza, dell’autonomia e del trattamento del dolore per ridurlo dalla sua manifestazione sino al trattamento in struttura è una sfida di umanità e scienza che dobbiamo vincere insieme”.

Conclude il vescovo Domenico Pompili: “Questo accordo quadro mi pare costituisca una concreta realizzazione di quel sogno che talora sembra attraversare la nostra società: quella sorta di passaggio dalla “medicina dei bisogni” alla “medicina dei desideri”. In alcuni casi questo passaggio genera dei cortocircuiti in quanto non tutti i desideri possono essere esauditi, ma in questo caso si pongono le basi per permettere che si realizzi un desiderio molto radicato in ognuno di noi e cioè quello di poter essere curati a casa propria, di non dover necessariamente sradicarsi – nel momento del bisogno – da quello che non è soltanto un contesto fisico ma è il mondo degli affetti ed il luogo della propria identità più segreta.

Perciò saluto con piacere questo accordo che certamente non realizza in pieno questo desiderio, ma che lo rende possibile, quantomeno in molti aspetti.

Ringrazio per questo l’università ed in particolare il Dipartimento di ingegneria per la medicina di innovazione e soprattutto Adoa, che attraverso questo accordo conferma di essere un soggetto che interagisce con tutto il territorio attivandone le risorse migliori e dimostrando così una capacità generativa ben al di là delle attività che ci si aspetterebbe da una associazione di rete quale essa è”.

 

Sara Mauroner

 

Il progetto “Unisco: un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili” (CUP B31J23000930002) è stato finanziato dalla Regione Veneto tramite il Fondo Sociale Europeo in sinergia con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FSE+ 2021-2027.

Articolo precedente

Alla scoperta del teatro giapponese

Articolo successivo

Focus èVRgreen

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Orazio Schillaci, ministro della Salute, ospite in ateneo

di Elisa Innocenti
3 Ottobre 2024
Ricerca e innovazione

Tumore al pancreas, istituita la cabina di regia per la Rete centri Pancreas Unit

di Elisa Innocenti
25 Marzo 2024
Ricerca e innovazione

Robotica e intelligenza artificiale contro il tumore della prostata

di Elisa Innocenti
17 Ottobre 2023
Verona città universitaria

Presentato l’Accordo Quadro tra il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento e Adoa

di Elisa Innocenti
15 Aprile 2021
Attualità

Bilancio sociale degli enti. Università e Adoa insieme per il Terzo settore

di Elisa Innocenti
28 Ottobre 2019

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione