Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Biblioterapia: il benessere tra le pagine di un libro

Intervista a Federica Formiga, responsabile del Centro di ricerca in biblioterapia Univr

di Elisa Innocenti
15 Marzo 2024
in Dai dipartimenti

I libri non sono solo in grado di trasportarci in altre realtà e di coinvolgerci in storie che non sono le nostre, ma sono anche capaci, durante questo processo, di produrre benessere e nutrire la nostra salute nell’ottica del prendersi cura..

Ed è proprio il concetto che sta alla base della biblioterapia, termine coniato nel 1916 da Samuel Crothers per indicare “l’utilizzo creativo e ragionato dei libri per raggiungere obiettivi grazie alla guida o l’intervento di un facilitatore”.

Dal 2022 all’università di Verona è attivo, primo in Italia, il Centro di ricerca interdipartimentale in biblioterapia il cui obiettivo è quello di studiare questa disciplina in tutte le sue applicazioni, collaborando con altri atenei, italiani ed europei.

Per capire meglio il mondo della biblioterapia abbiamo intervisto Federica Formiga, docente di Storia del libro e di Editoria contemporanea e responsabile del Centro interdipartimentale di ricerca in biblioterapia che di recente ha organizzato al polo Santa Marta il convegno “Libri e benessere: la biblioterapia nelle biblioteche e a scuola”

  • Professoressa Formiga, che cosa si intende per biblioterapia?

Innanzitutto, distinguiamo biblioterapia clinica da biblioterapia dello sviluppo. La prima è utilizzata da personale di area sanitaria, psicologi e psichiatri, oppure personale non medico supervisionato. La seconda è lo strumento dei professionisti di area umanistica: educatori, bibliotecari, counselor, insegnanti, filosofi, coacher, operatori socio-culturali. Mentre i primi intervengono laddove c’è una condizione patologica, i secondi lavorano con la popolazione sana alle prese con le difficoltà insite nell’esistenza, stimolando le loro potenzialità e la capacità di osservare sé stessi e la vita in modo differente. Questo avviene attraverso il materiale letterario, rappresentato non solo dai romanzi, ma da qualsiasi strumento narrativo: dalla poesia al fantasy, ripartendo dal racconto per giungere all’albo illustrato, senza disdegnare graphic novel e manga. La differenza tra un’attività culturale e la biblioterapia è che la prima ha come obiettivo il libro (o qualsiasi altro materiale letterario), mentre nella seconda il libro è lo strumento per raggiungere uno o più obiettivi individuati a seconda dei bisogni degli utenti. Nello specifico, il modello di biblioterapia che studiamo a Verona è la biblioterapia centrata sull’utente di cui Marco Dalla Valle (www.biblioterapiaitaliana.com) è il nostro esperto di riferimento sia per il master in biblioterapia sia per il Centro di ricerca.

  • Quali sono gli effetti della biblioterapia sulle persone?

La nostra mission è concentrata sulla biblioterapia dello sviluppo, che ha come effetto principale quello di allenare le cosiddette life skills, abilità cognitive, emotive e relazionali di base, che permettono alle persone di agire con competenza, sia sul piano individuale sia su quello sociale. Esse sono state postulate dall’Oms nel 1992 e sono importanti perché incidono indirettamente sulla salute della popolazione intera.

Ma la biblioterapia ha anche altre ricadute sulle persone: stimolazione del pensiero laterale, creazione di momenti di sospensione dalle preoccupazioni, immersione nei benefici delle dinamiche di gruppo (laddove si lavori in gruppo), sviluppo della capacità di valutare la realtà e immaginare nuove soluzioni ai problemi, aumento della comprensione altrui e possibilità di essere compresi e di condividere liberamente. Tutto questo si traduce in uno stato di benessere, di possibilità di vivere la quotidianità con maggiore serenità. La biblioterapia dello sviluppo non ha uno scopo riparativo, ma obiettivi costruttivi, di miglioramento e prevenzione.

  •  Qual è l’obiettivo del Centro di ricerca interdipartimentale dell’università di Verona?

 Il Centro ha come obiettivi la promozione dello studio e della diffusione della Biblioterapia e della Shared reading in Italia nonché di stabilire rapporti con i rappresentati della disciplina nel mondo anche attraverso l’organizzazione di convegni, seminari e corsi di studio per favorire gli scambi e i contatti fra studiose/i che si occupino di Biblioterapia e Shared reading in ogni campo.

Il centro si occuperà di promuovere la formazione di base e la formazione continua destinata a professioniste/i provenienti da ogni disciplina che desiderano inserire nelle proprie competenze la Biblioterapia e la Shared reading; nonché di promuovere la ricerca scientifica sugli effetti dell’applicazione della Biblioterapia clinica e della Biblioterapia dello sviluppo (competenza delle professioni non mediche) con particolare attenzione alle aree di singola competenza e di collaborazione. Il centro esplorerà i diversi campi di applicazione della Biblioterapia e della Shared reading negli ambiti di promozione della salute, prevenzione delle malattie, supporto psicologico e riabilitazione dopo esperienze di esposizione a condizioni di disagio. Il centro si occuperà di far pubblicare i risultati in pubblicazioni di volumi collettanei o monografici nonché di articoli scientifici e ricerche per sviluppare un dialogo con la comunità scientifica italiana e internazionale.

 

Sara Mauroner

Articolo precedente

Neuropsichiatria infantile, inaugurato nuovo reparto

Articolo successivo

Univr “Aperta al sapere”

Ti potrebbe piacere anche

Credits: @AnibalTrejo - ADOBE
Attualità

Intervista a Giuseppe Comotti in ricordo del Pontefice

di Thomas Novello
23 Aprile 2025
@TahirAI - Adobe
Dai dipartimenti

Nuove scoperte sul deficit di AADC, una rara malattia neuro metabolica

di Thomas Novello
10 Aprile 2025
Attualità

Intervista alla nuova presidente del Consiglio studentesco Irene Lupi

di Thomas Novello
14 Febbraio 2025
Verona città universitaria

I libri in altre parole

di Viola DeglInnocenti
25 Marzo 2024
Massimo Franchi e Rossana Di Paola con l’equipe che si occupa di fertilità
Dai dipartimenti

Procreazione medicalmente assistita, la legge 40 compie 20 anni

di Elisa Innocenti
12 Marzo 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione