Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Al via la sesta edizione di “Unicore, University Corridors for Refugees”

Anche quest'anno l'università di Verona ospiterà una studentesse o studente attualmente rifugiato nell'ambito del progetto promosso da Unhcr

di Elisa Innocenti
4 Marzo 2024
in Attualità

C’è anche Verona tra le 40 università italiane che parteciperanno alla sesta edizione del progetto “Unicore University corridors for refugees” per dare la possibilità a 68 rifugiate e rifugiati di proseguire il loro percorso accademico in Italia. Le studentesse e gli studenti, attualmente rifugiati in Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sud Africa, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe, potranno partecipare, sulla base del merito e della motivazione, ad un bando pubblico lanciato il 1° marzo e arriveranno in Italia a settembre.

“L’ateneo di Verona –  afferma Emanuela Gamberoni, referente del Rettore per la Cooperazione allo sviluppo internazionale – dopo l’adesione alle ultime tre edizioni del progetto Unicore, conferma il suo impegno anche per questa sesta edizione, nella convinzione che i corridoi universitari siano un dispositivo reale e strategico per sostenere giovani studentesse e studenti rifugiate e rifugiati a proseguire la loro formazione universitaria. Questa azione, ricompresa nel network “Manifesto università inclusiva” proposto da Unhcr alle università italiane per facilitare l’accesso all’istruzione accademica e il proseguimento degli studi dei titolari di protezione internazionale, risponde a una delle linee del Piano strategico dell’università di Verona, l’accoglienza, e arricchisce il valore e la cultura della cooperazione, all’interno e all’esterno dell’ateneo. Grazie a questo nuovo bando, si selezionerà, sulla base del merito e della motivazione, una studentessa o uno studente con status di rifugiato in Kenya, Mozambico, Niger, Nigeria, Sud Africa, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe, da immatricolare a settembre a uno dei dieci corsi di laurea magistrale internazionale per l’anno accademico 2024/2025″.

Ai fini della realizzazione di tale progettualità è fondamentale il costituirsi di un solido e ampio partenariato a livello locale che assicuri la realizzazione di formule di accoglienza e integrazione sociale e territoriale a favore degli assegnatari delle borse di studio.

Nel caso di Verona tale partenariato è basato su numerosi soggetti diversi per status giuridico e campo d’azione, tra cui organizzazioni no-profit, istituzioni, associazioni giuridiche e culturali, fondazioni ed enti religiosi.

“Oggi solo il 7% dei rifugiati a livello mondiale ha accesso a studi universitari – ha aggiunto Isolde Quadranti, referente per l’ateneo del progetto Unicore – un dato in crescita rispetto al 3% di due anni prima e all’1% del 2019, ma che comunque evidenzia quanto ancora resti da fare per raggiungere l’obiettivo proposto da Unhcr del 15% degli iscritti entro il 2030. L’Università di Verona ha condiviso le finalità Mui e Unicore mettendo a disposizione borse di studio e avviando processi di integrazione.”

Nell’ambito di Unicore 4.0 l’università di Verona ha accolto una studentessa rifugiata in Zambia, originaria del Congo, che è stata ammessa al corso di laurea magistrale internazionale in Molecular and Medical Biotecnology. Con il successivo bando è arrivato nell’ateneo veronese uno studente originario del Sud Sudan rifugiato in Kenya, ammesso al corso di laurea magistrale in Economics and data analysis.

Unicore Il programma University Corridors for Refugees è coordinato da Unhcr, Agenzia Onu per i rifugiati, ed è reso possibile grazie alla collaborazione con partner quali il ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale, Caritas Italiana, Diaconia Valdese, il Centro Astalli, Fondazione Finanza Etica e Gandhi Charity. Il progetto Unicore offre a rifugiate e rifugiati l’opportunità di arrivare in Italia in sicurezza e dignità per proseguire gli studi e ricostruire il proprio futuro, aspirando a una professione in linea con le proprie potenzialità e i propri desideri. Mira, inoltre, a contribuire al raggiungimento di un tasso d’iscrizione all’educazione terziaria dei rifugiati del 15% entro il 2030.

Oltre alle borse di studio, il progetto fornirà il supporto necessario per affrontare con successo il programma di laurea magistrale della durata di due anni e favorire l’integrazione nella vita universitaria.

Il bando chiuderà il 15 aprile. Tutte le informazioni possono essere consultate sul sito https://universitycorridors.unhcr.it/ e per Univr alla pagina https://www.univr.it/it/manifesto-universita-inclusiva.

©UNHCR/Michele Cirillo

Articolo precedente

Discriminazione, benessere e questioni di genere

Articolo successivo

Farmaci immunosoppressori nelle malattie croniche autoimmuni

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Intervista alla nuova presidente del Consiglio studentesco Irene Lupi

di Thomas Novello
14 Febbraio 2025
CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Thomas Novello
13 Dicembre 2024
Dai dipartimenti

Venti anni del nuovo Laboratorio universitario di ricerca medica

di Alberto Pozza
8 Ottobre 2024
Verona città universitaria

Erasmus italiano, pubblicato il bando di mobilità nazionale

di Alberto Pozza
19 Settembre 2024
Attualità

Avvicendamento all’Alvec

di Alberto Pozza
7 Agosto 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione