Univrmagazine
venerdì, 31 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il futuro al lavoro

Un esperimento per inserire la filosofia negli istituti tecnici

di Elisa Innocenti
13 Febbraio 2024
in Verona città universitaria

“L’idea è che la filosofia, al di là della sua natura disciplinare, possa essere uno strumento fondamentale per la formazione di un pensiero critico ed autonomo, della capacità di giudizio libero da condizionamenti”. Spiega così Gianluca Solla, responsabile scientifico dell’iniziativa “il futuro al lavoro”, un ciclo di incontri iniziato lunedì 29 gennaio, organizzato dal dipartimento di Scienze umane dell’ateneo scaligero.

 Il futuro al lavoro è stato proposto come un mezzo per permettere a studentesse e studenti, degli istituti tecnici e professionali, di accedere ad un tipo di tradizione filosofica che non è prevista nel loro curriculum scolastico. Un vero e proprio esperimento volto a trasmettere degli strumenti filosofici per aiutare gli adolescenti ad orientarsi nelle loro scelte future e per comprendere in che misura la filosofia aiuta ad orientarci nel mondo che viene. Analizzando anche i cambiamenti e le trasformazioni della società attraverso questi strumenti filosofici.

«La riflessione si incentra sull’avvenire che aspetta queste ragazze e questi ragazzi. In che misura faranno parte le loro propensioni, i loro desideri. Si chiederanno se ci sarà uno spazio per realizzarli e cosa è necessario fare per raggiungerli? Oppure i desideri non sono altro che una mera utopia da nascondere dentro un cassetto, a causa della natura stessa del lavoro: concepita per bisogno e non per soddisfare un desiderio?». Sono queste le domande con cui Gianluca Solla, presidente del collegio didattico di Filosofia del dipartimento di Scienze umane, ha interrogato le partecipanti e i partecipanti all’iniziativa.

L’incontro è stato il primo di un ciclo di quattro incontri che si è svolto nel corso di due settimane, da lunedì 29 gennaio a mercoledì 7 febbraio. Durante l’ultimo appuntamento i gruppi formati da studentesse e studenti hanno mostrato, a compagni e docenti, il frutto del loro lavoro, dei video reels in cui affrontavano una tematica da loro scelta, inerente al filo conduttore comune del “futuro al lavoro”, seguiti da una tavola di discussione filosofica con i diversi relatori.

«È da tanto tempo che si parla di riportare la filosofia all’interno degli istituti tecnici. Volevamo riprendere in mano la questione apportando delle modifiche. Secondo noi la filosofia deve essere disposta a trasformarsi all’interno degli istituti tecnici professionali. E a questo proposito è arrivata l’idea del “pensare per immagini”», racconta Alessandra Pantano, coordinatrice del progetto e docente del dipartimento di Scienze umane dell’università di Verona.

La fase laboratoriale è stata gestita in collaborazione con ZaLab, laboratorio culturale che opera per la produzione, distribuzione e promozione di documentari sociali e progetti culturali, coinvolgendo esperti e tecnici dell’ambito.

«Il filo conduttore comune a tutti i gruppi di studentesse e studenti era “il futuro al lavoro”. Le ragazze e i ragazzi hanno poi virato verso quelli che erano i loro sogni e le loro aspettative. I contenuti prodotti mostrano come questa generazione di sedicenni sta guardando al futuro», spiega Michele Aiello, documentarista.

«La reazione dei ragazzi è stata sorprendente, avevamo stabilito un numero minimo di 20 iscrizioni. Alla fine, le abbiamo dovute chiudere, con oltre 220 studentesse e studenti», spiega Solla.

«Questo progetto ci ha permesso di pensare al futuro che noi giovani avremo nel mondo del lavoro. Alcune parole chiave ci hanno portato a riflettere sull’influenza che il mondo esterno, e le persone con cui entriamo in contatto, hanno su di noi, sulle nostre opinioni e su nostri desideri, cambiando il nostro modo di vederle ed interpretarle», racconta Thomas, studente dell’Ipsia Giorgi di Verona.

«Il nostro progetto – spiega Alessandra, studentessa dell’Ites Luigi Einaudi di Verona – parlava di come affrontare il lavoro affinché risulti, non come un qualcosa di obbligatorio e sgradevole ma, al contrario, come un qualcosa di piacevole. Abbiamo intervistato due donne che parlavano del loro impiego e, rimaste colpite dalla gioia con cui lo descrivevano, abbiamo deciso di focalizzarci su questa tematica».

Martina Scrimali, tirocinante Univeronanews

Articolo precedente

L’informazione Univr cambia volto

Articolo successivo

Univr per il Giorno del ricordo

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

di Michele D'Andretta
30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

di Letizia Bertotto
29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

di Michele D'Andretta
29 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

di Michele D'Andretta
28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

di Michele D'Andretta
27 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione