Univrmagazine
martedì, 22 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Univr per il Giorno della Memoria

Gli eventi organizzati dall’ateneo

di Sara Mauroner
9 Febbraio 2024
in Attualità

A più di vent’anni dalla sua istituzione, la comunità scientifica si trova a riflettere sulla Giornata della Memoria. Gli studiosi concordano sul fatto che questa ricorrenza debba essere un momento di studio e approfondimento, per lavorare sull’uso di un lessico corretto e inserire questa commemorazione in una progettualità più ampia.

Per questo, in occasione del Giorno della Memoria, l’università di Verona ha organizzato due momenti di riflessione, per promuovere la conoscenza storico-critica della Shoah verso un ampio pubblico. Questi appuntamenti sono stati possibili grazie alla cooperazione con il Center for European Studies, il Centro studi politici Hannah Arendt, entrambi dell’ateneo scaligero, e il Comune di Verona.

A presentare questa collaborazione, lunedì 29 gennaio, nella Sala Farinati della Biblioteca civica, la delegata del rettore al Public engagement dell’ateneo veronese Olivia Guaraldo e Jacopo Buffolo, assessore alla Memoria storica e diritti umani del Comune di Verona.

 “La resistenza ebraica durante la Shoah: mito o realtà?” è stato il tema al centro dell’incontro che ha visto protagonisti lo storico ed esperto di didattica della Shoah, Daniele Susini, e il ricercatore in Storia della società contemporanea dell’università di Torino, Cesare Panizza, insieme a Renato Camurri, docente dell’ateneo scaligero e mediatore in questo confronto.

Ciò che è emerso è l’importanza di una “nuova storia” della Resistenza ebraica, frutto di un cambio di prospettiva e dello studio di un arco temporale più ampio, che possa combattere lo stereotipo dell’ebreo passivo e non relegare la Resistenza solo a degli eventi sporadici.

Questo processo però deve iniziare con una formazione adeguata di giovani studentesse e studenti, come spiega Susini: “Con i progetti che promuovo nelle scuole, come ad esempio Storia per tutti, l’obiettivo è sia quello di portare una storiografia contemporanea che spesso, purtroppo, è assente sia creare un rapporto umano che possa garantire avvicinamento e confronto con la figura dello storico”.

Martedì 30 gennaio, invece, il direttore della fondazione Centro di documentazione ebraica contemporanea di Milano Gadi Luzzato Voghera ha discusso, in compagnia di Renato Camurri, sul tema ”Antisemitismo: un passato che non passa”. È emerso come, soprattutto negli ultimi mesi, l’antisemitismo stia diventando sempre più forte e comporti perciò un pericolo per la società italiana nella sua totalità.

Uno dei problemi in Italia è la mancanza di una conoscenza diretta della comunità ebraica e dell’avversione di cui è vittima ha spiegato Voghera. Ha poi aggiunto: “Il Giorno della Memoria ha avuto un ruolo significativo per questo paese formando più di una generazione, ma ha anche collaborato allo sviluppo dell’antisemitismo contemporaneo. Le simbologie che derivano da questa giornata, infatti, spesso portano ad una conoscenza generalizzata, che a sua volta comporta una distorsione della Shoah”.

La crescita dell’antisemitismo nella società occidentale degli ultimi decenni, però, ha anche condotto alla produzione di strategie a livello nazionale ed europeo in grado di contrastare questo fenomeno di odio con progetti e percorsi, prevenzione e protezione.

Proprio perché le scuole e le università devono essere il primo luogo in cui formare in modo corretto, mercoledì 31 gennaio l’ateneo scaligero ha ospitato la tavola rotonda “Memorie attive: la Shoah e gli altri stermini nazi-fascisti dimenticati” organizzata dal Liceo Fracastoro. Circa 700 studentesse e studenti sono stati protagonisti di questa giornata proprio perché sono, e devono essere, le memorie attive della nostra società. Infatti, il file rouge che ha unito tutti gli interventi delle relatrici e dei relatori dell’evento è il tema della memoria, non solo in relazione alla Shoah ma anche a tutte le altre minoranze vittime dello stesso destino degli ebrei.

“È un’occasione per ricordare quanto è successo ma anche per approfondire, grazie agli interventi degli ospiti, con informazioni più tecniche che possano portarci ad una riflessione più consapevole” commentano alcuni partecipanti. E aggiungono: “Il fatto che questo incontro sia il 31 gennaio è per noi un esempio di come non si possa e non si debba ricordare solo per un giorno, ma ogni giorno”.

Inoltre, nell’atrio del polo Zanotto, è stata esposta, fino al 2 febbraio, la mostra “Porrajmos, lo sterminio dimenticato dei romanì“, curata dal docente Matteo Vescovi.

Mara Bellini, tirocinante Univerona news

Foto credits @univr 

Articolo precedente

UNI4Equity, il progetto europeo per la lotta alle molestie sessuali

Articolo successivo

Presentato il primo “Bilancio di sostenibilità” dell’ateneo

Ti potrebbe piacere anche

Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

di Michele D'Andretta
16 Luglio 2025
da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

di Michele D'Andretta
15 Luglio 2025
Verona città universitaria

La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

di Michele D'Andretta
14 Luglio 2025
Attualità

Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

di Michele D'Andretta
9 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

di Roberta Dini
2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione