Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Bilancio finale del progetto “Conoscere Mi/Ti rispetto” 2023/2024

Conclusa la seconda edizione della campagna per il rispetto nei rapporti in rete

di Elisa Innocenti
5 Febbraio 2024
in Attualità

Martedì 30 gennaio nella biblioteca Vanzetti di Palazzo Giuliari si è tenuto l’incontro finale del progetto “Conoscere Mi/Ti Rispetto” dedicato alle matricole, iniziativa per la diffusione di una cultura dell’accettazione delle differenze attraverso l’attenzione, il rispetto e la non violenza in ateneo e sul web, arrivata alla sua seconda edizione. 

A partecipare all’evento la responsabile dell’Unità operativa Comunicazione visiva Univr Chiara Antonioli, la psicologa e ricercatrice del dipartimento di Scienze umane Federica De Cordova e la delegata del Rettore alla Comunicazione e rapporti istituzionali Nicoletta Zerman, oltre agli studenti che hanno preso parte all’iniziativa. 

“L’obiettivo dell’università di Verona – spiega la Zerman – è creare, attraverso “Conoscere Mi/Ti rispetto”, occasioni di incontro e confronto costruttivo sui temi del rispetto e della non violenza, in modo da poter identificare gli strumenti utili per affrontare insieme questi temi”.

“L’idea è quella di creare un laboratorio permanente di idee che siano legate al tema del rispetto e della non violenza.  – ha aggiunto la Antonioli – Sono contenta di affermare che in questi due anni di iniziativa siamo riusciti ad ottenere dei risultati anche se a piccoli passi”.

L’evento è stato finalizzato proprio a creare un dibattito sui temi dell’indifferenza, del rispetto e dell’uguaglianza di genere, nonché a fare un resoconto di tutte le iniziative portate avanti durante i due anni di campagna di sensibilizzazione, quali la serie di podcast e il progetto fotografico sul tema della gentilezza. 

Ad aprire l’incontro è stato l’intervento di Morris Marranzano, studente coinvolto nella prima edizione del progetto, che ha introdotto il tema dell’indifferenza sociale attraverso la serie di podcast prodotti insieme ad altri studenti che hanno partecipato all’iniziativa. 

“Ogni podcast è uno scrigno di informazioni che vengono divulgate alla comunità – ha affermato Morris – e che consentono di riflettere a fondo su una tematica. È un atto piccolo e semplice, ma la lotta all’indifferenza è fatta di piccoli atti che fanno la differenza, come aiutare una persona in difficoltà nelle semplici azioni quotidiane.”

L’incontro è proseguito con l’intervento della psicologa e ricercatrice del dipartimento di Scienze umane Federica De Cordova, che insieme ai presenti ha individuato le parole chiave più rappresentative del progetto, quali volontà, salute mentale, consapevolezza, unione, vita, sostegno, aiuto, rabbia, barriere culturali, identità e differenze, tutti temi trattati durante gli incontri dell’iniziativa e che si sposano con la campagna di sensibilizzazione al rispetto di cui si fa promotrice. 

“Il rispetto è uno dei fondamenti affinché si possa vivere nel benessere, nella salute e nella giustizia – ha dichiarato la De Cordova –  e non si costruisce nelle relazioni reali o virtuali, ma lo si fa momento per momento, senza mai darlo per scontato. In questo senso trovo interessante aver toccato il tema dell’indifferenza, l’altra faccia del rispetto ed uno dei più grossi ostacoli al suo raggiungimento. Bisogna combattere l’idea che l’altro o l’altra non mi riguardi e lavorare in sinergia per costruire una società e una cultura basata sul rispetto reciproco.”

A chiudere l’evento è stata la proiezione del cortometraggio “Gender Space Life” che si è focalizzato sul tema dello spazio e dell’uguaglianza di genere, raccogliendo le testimonianze di diverse donne sulla sicurezza del loro quartiere e su esperienze di abuso di cui sono direttamente o indirettamente testimoni. L’incontro si è chiuso con un confronto su quelli che sono i passi che bisogna ancora fare per costruire una società che si basi sul rispetto reciproco e sull’uguaglianza di genere, combattendo l’indifferenza, la violenza e la discriminazione in qualsiasi forma o su qualsiasi piattaforma queste si manifestino.

Roberta Dini

Articolo precedente

Fibrosi cistica, nuovo studio su efficacia farmaci su paziente con anomalia rara del gene Cftr

Articolo successivo

AI Pioneers: insegnare con l’ausilio dell’intelligenza artificiale

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Presentato a studentesse e studenti il progetto europeo Uni4Equity

di Elisa Innocenti
19 Dicembre 2023
Attualità

Immagini che parlano. Rappresentazioni della violenza

di Elisa Innocenti
24 Novembre 2023
Attualità

Violenza, benessere psicologico e conseguenze psichiche

di Sara Mauroner
15 Novembre 2023
Attualità

C’è tutto un mondo intorno

di Elisa Innocenti
8 Novembre 2023
Attualità

Conoscere Mi/Ti rispetto

di Sara Mauroner
25 Ottobre 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione