Univrmagazine
venerdì, 25 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Al lavoro la giuria del Tomorrows Unicredit residency and production award

I giurati decreteranno entro la fine di gennaio la vincitrice o il vincitore del premio, nato in occasione di ArtVerona 2023 nell’ambito del progetto TOMORROWS – Notes on the future of the Earth

di Elisa Innocenti
5 Febbraio 2024
in Attualità

È già al lavoro, per identificare l’artista vincitore, l’autorevole giuria del premio Tomorrows UniCredit residency and production award, sostenuto da UniCredit, ideato, organizzato e promosso da Urbs Picta, con la curatela di Jessica Bianchera e la collaborazione di Fondazione Cariverona, Contemporanea – università di Verona e Veronafiere, le cui candidature si sono chiuse il 31 dicembre 2023.

Presentato in occasione della scorsa edizione di ArtVerona, fiera d’arte moderna e contemporanea, il premio è parte integrante dell’articolato progetto, lungo un intero anno, Tomorrows – Notes on the future of the Earth, e ne esprime un aspetto fondamentale: portare l’attenzione sulla relazione tra arte e sostenibilità.

Per questo a comporre la giuria internazionale sono state chiamate quattro personalità di fama, provenienti non solo dal mondo dell’arte, ma anche della letteratura, dell’ecologia e della sostenibilità ambientale: Clare Brooks, responsabile globale per la sostenibilità presso Google Arts & Culture, Filipa Ramos, curatrice, critica d’arte e scrittrice, Jonas Staal, artista, e Andrea Tarsia, direttore delle esposizioni alla Royal Academy of Arts di Londra.

Eccellenze in varie discipline, invitate appositamente a far parte di questo Premio di residenza e produzione, alla sua prima edizione, per riconoscere il progetto capace di dimostrare come l’arte possa generare immagini, riflessioni e visioni per un futuro prospero e inclusivo, al fine di delineare un nuovo paradigma del rapporto uomo-Terra.

Il contest creativo punta, infatti, alla sperimentazione tra arte e scienza attraverso la collaborazione con scienziati, antropologi, esperti di ecologia e sostenibilità, e ha invitato artiste e artisti o collettivi, rappresentati dalle gallerie che hanno partecipato ad ArtVerona 2023, a proporre un progetto di ricerca transdisciplinare, finalizzato alla produzione di un’opera d’arte e incentrato su soluzioni creative e non convenzionali rispetto alle attuali problematiche ambientali, economiche e sociali, come la tutela della biodiversità, la rigenerazione urbana, la rivalutazione del territorio, l’energia pulita o i processi di riciclaggio innovativi.

Grazie al contributo assegnato, del valore pari a 20mila euro, la vincitrice o il vincitore potrà sviluppare il progetto durante un periodo di studio e ricerca in Italia e/o all’estero, presso l’istituzione, l’ente o il centro di ricerca dichiarato in fase di candidatura, che consentirà di entrare in contatto con differenti esperienze culturali e scientifiche. Da qui la produzione finale dell’opera o del ciclo di opere, da presentare in occasione dell’edizione di ArtVerona 2024 e che entrerà a far parte della prestigiosa UniCredit Art Collection.

Il progetto vincitore sarà reso noto a fine mese sul sito www.tomorrowsproject.org, nella sezione dedicata, e il lavoro dovrà essere realizzato entro il 13 settembre 2024.

Il Premio nasce dalla necessità di sostenere la ricerca artistica orientata ai temi della sostenibilità: un modo per rispondere alle sfide e alle trasformazioni del nostro tempo, che trova così un impegno concreto.

Tomorrows UniCredit residency and production award è una delle iniziative proposte da TOMORROWS – Notes on the future of the Earth, progettualità di ampio respiro che ha inaugurato con l’omonima e fortunata mostra, a cura di Jessica Bianchera e Marta Ferretti nella suggestiva cornice di Castel San Pietro a Verona dal 14 ottobre al 12 novembre 2023, e che, oltre al premio, presenta anche un articolato public program di incontri, tavole rotonde e workshop rivolti al grande pubblico, che ha preso il via lo scorso 7 ottobre presso il Polo Santa Marta dell’ateneo scaligero e ci accompagnerà fino a ottobre 2024.

TOMORROWS – Notes on the future of the Earth è un progetto promosso da importanti realtà pubbliche e private, quali Fondazione Cariverona, UniCredit, ArtVerona, Contemporanea – Università di Verona e Urbs Picta, in collaborazione con partner internazionali come Accademia di Belle Arti statale di Verona, AgiVerona, Careof, Finemateria, LOOP Barcelona, MA*GA Museo Arte Gallarate e il media partner exibart.

Per informazioni: www.tomorrowsproject.org

Articolo precedente

Da Veronetta contemporanea al Premio Strega per la poesia

Articolo successivo

World College Radio Day

Ti potrebbe piacere anche

Olivia Guaraldo e Nicola Pasqualicchio
Attualità

Al via il Veronetta Contemporanea Festival

di Margherita Centri
10 Giugno 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Verona città universitaria

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

di Elisa Innocenti
30 Maggio 2025
Da sinistra, Nicola Pasqualicchio, Michele Magnabosco, Olivia Guaraldo, Marta Ugolini e Claudio Valente
Verona città universitaria

Torna Veronetta Contemporanea Festival

di Elisa Innocenti
29 Maggio 2025
Video

Nasce il Museo del Contemporaneo

di Elisa Innocenti
23 Aprile 2025
Verona città universitaria

Al via le visite guidate alle mostre “Contemporanee/Contemporanei” e “Bios Techne”

di Sara Mauroner
5 Marzo 2025

Ultimi articoli

Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

25 Luglio 2025
Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

24 Luglio 2025
Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione