Univrmagazine
martedì, 2 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock

    Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

    da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa

    Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

  • Ricerca
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

  • Dai dipartimenti
    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Avvio del semestre filtro a Medicina, lezioni al via l’1 settembre agli Istituti biologici

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock

    Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

    da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa

    Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

  • Ricerca
    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

  • Dai dipartimenti
    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Avvio del semestre filtro a Medicina, lezioni al via l’1 settembre agli Istituti biologici

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La vita nelle cure palliative

Dal 29 gennaio al 19 febbraio quattro incontri rivolti alla cittadinanza promossi dal dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno-infantili dell’università di Verona

di Elisa Innocenti
18 Gennaio 2024
in Verona città universitaria

Cosa sono le cure palliative e quali sono le procedure da seguire per potervi accedere sul territorio e in ospedale? Quali gli aspetti etici, giuridici e le implicazioni sotto la sfera filosofica, esistenziale, relazionale e spirituale? Quali i percorsi formativi in questo ambito? Sono queste alcune delle domande al centro del ciclo di incontri “La vita nelle cure palliative”, promosso dal dipartimento di Scienze chirurgiche, Odontostomatologiche e Materno-infantili dell’università di Verona e con il patrocinio della Società Letteraria di Verona.

Il progetto si inserisce nell’ambito della Terza missione (Public Engagement) dell’università, ovvero nel trasferimento dei saperi ed è supportato da Contemporanea, piattaforma universitaria transdisciplinare sui linguaggi della contemporaneità.

Quattro appuntamenti che si terranno il lunedì pomeriggio alle 17.30 a partire dal 29 gennaio nei locali della Società Letteraria di Verona (piazzetta Scalette Rubiani 1) e in diretta streaming .

Referenti scientifici sono la ricercatrice Sara Patuzzo e il neurologo Giuseppe Moretto.

“Siamo lieti di presentare un nuovo evento destinato alla comunità– spiega Giovanni de Manzoni, direttore del dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno infantili dell’ateneo – sottolineando così il nostro costante impegno, come istituzione accademica, di essere al servizio della popolazione attraverso iniziative di divulgazione o di Terza Missione – Public Engagement. L’anno scorso abbiamo inaugurato la serie di incontri “I martedì della salute”, affrontando una varietà di argomenti. Il successo riscosso ha evidenziato l’apprezzamento sia per l’interazione tra università e territorio, sia per i temi legati alla salute e al benessere. Quest’anno, adottando sempre un approccio interdisciplinare, ci concentreremo su un unico tema, quello delle cure palliative. Un ambito cruciale che rappresenta un diritto essenziale per le persone assistite e che richiede ampia diffusione di conoscenza e una crescente sensibilizzazione per assicurarne un accesso equo e capillare per tutti coloro che ne hanno bisogno”.

Il primo incontro, lunedì 29 gennaio, intitolato “Medicina palliativa. Una cura centrata sui bisogni del paziente”, moderato da Ezio Trivellato, responsabile della Unità operativa complessa di Cure palliative della Ulss 9 Scaligera, e da Vincenzo Di Francesco, direttore della geriatria A dell’Aoui di Verona, verrà inaugurato dai saluti istituzionali da parte di Giovanni de Manzoni, direttore del dipartimento di Scienze chirurgiche, Odontostomatologiche e Materno-infantili, Riccardo Panattoni, direttore del dipartimento di Scienze umane e di Daniela Brunelli, presidente della società Letteraria di Verona.

L’obiettivo sarà spiegare cosa sono le cure palliative e quali sono le procedure da seguire per potervi accedere sul territorio e in ospedale. Parteciperanno Roberto Salvia, docente di chirurgia generale all’università di Verona, Mirko Riolfi, medico palliativista dell’Hospice S. Giuseppe di Marzana, e Giorgia Fontana, dirigente medico della Geriatra A dell’Aoui di Verona.

Il secondo appuntamento, che si terrà lunedì 5 febbraio, tratterà gli aspetti etici e giuridici legati alle cure palliative. Verrà moderato da Daniela Brunelli e dal neurologo Giuseppe Moretto e vedrà la partecipazione di Sara Patuzzo, ricercatrice dell’università di Verona in storia della medicina e bioetica, che illustrerà i profili etici delle cure palliative, e di Alessandra Cordiano, docente di Diritto privato dell’ateneo scaligero, che si concentrerà, invece, sui profili giuridici.

Si continua lunedì 12 febbraio con “Bisogni socio-esistenziali-spirituali. Oltre i bisogni fisici” che sarà moderato da Cristina Lonardi, docente di Sociologia generale all’ateneo veronese. Il tema dell’incontro verterà sui bisogni di cure palliative da parte dei pazienti, bisogni che possono investire sia la dimensione filosofico-esistenziale, che analizzerà Luigina Mortari, docente di Pedagogia generale e sociale all’università di Verona, sia la dimensione filosofico-relazionale-spirituale, che approfondirà Carlo Chiurco, docente di Filosofia morale dell’ateneo scaligero.

L’ultimo incontro, lunedì 19 febbraio sarà moderato da Giovanni de Manzoni e da Denise Signorelli, direttore sanitario della Ulss 9 Scaligera. I relatori Roberto Salvia, docente di chirurgia generale all’università di Verona, e Leonardo Gottin, docente di anestesiologia dell’ateneo scaligero, avranno l’obiettivo di illustrare i percorsi di formazione in cure palliative. Infine, il neurologo Giuseppe Moretto nella sua relazione si dedicherà all’importante ruolo delle associazioni che si occupano delle cure palliative.

 

Sara Mauroner

 

©Di Phimwilai – stock.adobe.com 

Articolo precedente

Giorno della Memoria

Articolo successivo

Open Weeks 2024: l’università di Verona si presenta

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Avvio del semestre filtro a Medicina, lezioni al via l’1 settembre agli Istituti biologici

di Wiame Mosaid
1 Settembre 2025
Photo credits: @Rasi - Adobe Stock
Attualità

Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

di Letizia Bertotto
28 Agosto 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

di Margherita Centri
29 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Credits: @CavanImages - ADOBE
Attualità

Le innovazioni del Ces 2025 svelano alcune novità nell’ambito del futuro della medicina digitale

di Elisa Innocenti
28 Gennaio 2025

Ultimi articoli

Photo Credits: Univr
Dai dipartimenti

È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

2 Settembre 2025
Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock
Attualità

I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

2 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Avvio del semestre filtro a Medicina, lezioni al via l’1 settembre agli Istituti biologici

1 Settembre 2025
Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

1 Settembre 2025
Photo credits: @Rasi - Adobe Stock
Attualità

Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

28 Agosto 2025
Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock
Attualità

Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

27 Agosto 2025
da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa
Attualità

Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

27 Agosto 2025
Adobe creator: Pier Fax
Attualità

L’Ateneo al Film festival della Lessinia

26 Agosto 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione