Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Giorno della Memoria

L’università di Verona organizza tre incontri per non dimenticare

di Sara Mauroner
12 Gennaio 2024
in Attualità

La tragedia dell’Olocausto ha segnato la storia dell’umanità mettendo in luce temi controversi per le coscienze e da sempre all’attenzione delle storiche e degli storici. A partire dalla genesi dell’antisemitismo, alla nascita e applicazioni delle leggi razziali per arrivare alla relazione esistente tra “persecuzione dei diritti” e “persecuzione delle vite”.

Su queste e altre questioni ricercatori, storici e studiosi si soffermeranno in occasione di due appuntamenti proposti dall’università di Verona in collaborazione con il Center for European Studies, il Centro studi politici Hannah Arendt, il Comune di Verona e con il patrocinio della Comunità ebraica di Verona per celebrare il “Giorno della memoria”.

I due momenti di riflessioni si terranno il 29 e 30 gennaio alle 17.30, nella biblioteca civica, nel cuore storico di Verona per consentire la massima partecipazione di cittadine e cittadini. Il 31, alle 9 negli spazi del Polo Zanotto si terrà una tavola rotonda organizzata dal Liceo “Fracastoro” e promossa dall’ateneo.

Venerdì 12 gennaio è stato presentato in Comune il calendario civile degli eventi organizzati in occasione del Giorno della Memoria 2024, erano presenti Jacopo Buffolo, assessore alla Memoria storica e diritti umani del Comune di Verona, Olivia Guaraldo, delegata del rettore al Public engagement dell’ateneo veronese ed Elisa La Paglia, assessora comunale alle Politiche educative e scolastiche, insieme ai rappresentanti delle associazioni coinvolte.

“Come ogni anno l’università di Verona – ha spiegato il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini – offre alla cittadinanza momenti di approfondimento di grande valore scientifico e civile, fondamentali per la formazione di una coscienza democratica. Temi come la deportazione, lo sterminio e l’antisemitismo continuano a gettare la loro inquietante ombra sul presente. Attraverso la voce di storici, ricercatori e studiosi, studentesse e studenti, cittadine e i cittadini potranno acquisire maggiore consapevolezza e conoscenza critica su questi temi. Ampio spazio sarà dedicato al racconto del ruolo degli ebrei nella Resistenza europea, tema troppo spesso trascurato seppure di grande rilevanza storica”.

Lunedi 29 gennaio si terrà l’incontro “La resistenza ebraica durante la Shoah: mito o realtà?”. Lo storico Daniele Susini converserà con Cesare Panizza, ricercatore in storia delle società contemporanee dell’università di Torino e saranno introdotti e coordinati da Renato Camurri, docente di Storia contemporanea dell’università di Verona.

Il progetto proseguirà martedì 30 gennaio con “Antisemitismo: un passato che non passa” che prevede un dialogo tra Gadi Luzzatto Voghera, direttore della fondazione “Centro di documentazione ebraica contemporanea di Milano”, e il docente Univr Renato Camurri.

Gli eventi saranno introdotti dai saluti istituzionali di Olivia Guaraldo, delegata del rettore al Public engagement dell’ateneo veronese, e Jacopo Buffolo, assessore alla Memoria storica e diritti umani del Comune di Verona.

Infine, mercoledì 31 gennaio, dalle 9, nell’aula magna del polo Zanotto si terrà la tavola rotonda “Memorie attive: la Shoah e gli altri stermini nazi-fascisti dimenticati” organizzata dal Liceo “Fracastoro” e promossa dall’Università di Verona nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria 2024. Dopo i saluti istituzionali di Olivia Guaraldo, delegata al Public Engagement dell’università di Verona, e di Annamaria Majorano, dirigente Liceo scientifico Fracastoro, si susseguiranno gli interventi delle relatrici e dei relatori: Giovanni De Luna, docente dell’università di Torino, Lorenzo Bernini dell’università di Verona, Alessandro Ricci ed Eva Rizzin dell’ateneo scaligero, Matteo Vescovi, docente e curatore della mostra “Porrajmos, lo sterminio dimenticato dei romanì”, Pino de March, della Libera comune università pluriversità bolognina, e il docente Raffaele Petrone.

La mostra “Porraimos” sarà esposta nell’atrio del polo Zanotto dal 22 gennaio al 2 febbraio.

Inoltre, le studentesse e gli studenti avranno l’occasione di partecipare a due laboratori di approfondimento tenuti dal professor Cesare Panizza, su “Antisemitismo, totalitarismo e Shoah” in programma il 18 gennaio e su “Il caso italiano delle leggi razziali ad Auschwitz” del 22 gennaio.

Articolo precedente

Il futuro al lavoro

Articolo successivo

La vita nelle cure palliative

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Giornata della memoria, Univr e il dialogo tra storia e presente

di Georges Chamoun
29 Gennaio 2025
Dai dipartimenti

L’Italia e la lunga crisi della democrazia

di Alessia Veronese
28 Ottobre 2024
Attualità

Univr per il Giorno della Memoria

di Sara Mauroner
9 Febbraio 2024
Verona città universitaria

“Ondas do mar, viaggi e viaggiatori tra realtà e fantasia”, la serie di incontri per raccontare veronesi illustri

di Roberta Dini
4 Ottobre 2022
Verona città universitaria

Racconta la Verona che cambia in un click

di Elisa Innocenti
10 Maggio 2022

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione