Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

E’ di Giovanni Adami l’articolo scientifico più citato nel 2023 dalla rivista Arthritis & Rheumatology

Prestigioso riconoscimento scientifico internazionale per la sezione di Reumatologia Univr

di Viola DeglInnocenti
11 Gennaio 2024
in Ricerca e innovazione

L’articolo scientifico “Bone Loss in Inflammatory Rheumatic Musculoskeletal Disease Patients Treated With Low-Dose Glucocorticoids and Prevention by Anti-Osteoporosis Medications” scritto da Giovanni Adami, in collaborazione con Maurizio Rossini e Angelo Fassio, è risultato l’articolo più citato nel 2023 dalla rivista Arthritis & Rheumatology, organo ufficiale dell’American College of Rheumatology.

Giovanni Adami è dottorando in Scienze biomediche cliniche e sperimentali all’università di Verona, con specializzazione nell’ambito reumatologico, e componente del Consiglio della scuola di specializzazione in reumatologia d’ateneo.

Dottor Adami, qual è stato l’argomento al centro dell’articolo?

Negli ultimi anni c’è stato un crescente dibattito nel mondo scientifico riguardo l’utilizzo del cortisone nelle malattie infiammatorie reumatologiche. Alcuni sostengono, infatti, che il cortisone, somministrato a bassi dosaggi, possa avere degli effetti benefici sulle ossa. Questo grazie al suo effetto di riduzione dell’infiammazione. Tuttavia, non è noto se questo sia vero e quale sia il dosaggio “sicuro” del cortisone. Questa domanda, ancora aperta, ci ha spinto a condurre questo studio. Abbiamo infatti analizzato una ampia coorte di pazienti (più di 800) con malattie reumatologiche infiammatorie trattate con vari dosaggi di cortisone. Abbiamo seguito questi pazienti per oltre 5 anni e abbiamo analizzato la loro salute scheletrica con la densitometria e valutando le fratture da osteoporosi. In sintesi, anche bassissimi dosaggi di cortisone si sono associati ad una perdita di massa ossea e ad un aumento della frequenza delle fratture ossee. Questi effetti negativi erano tuttavia prevenibili con l’utilizzo di semplici farmaci anti-osteoporotici.

Cosa significa per lei questo riconoscimento?

Sono ovviamente molto onorato di questo riconoscimento. L’American College of Rheumatology rappresenta l’istituzione più autorevole nel campo della reumatologia mondiale e il giornale della società ha riconosciuto questo articolo come il più influente del 2023. Sono ancora più orgoglioso di questo poiché nei giorni della pubblicazione sono state rilasciate le linee guida sull’osteoporosi cortisonica che rispecchiano perfettamente i risultati del nostro studio.

Ad oggi quali sono gli studi su cui si sta concentrando e quali le future collaborazioni?

In questo momento stiamo lavorando su diversi fronti di ricerca. In particolare stiamo conducendo uno studio controllato, in collaborazione con l’University of Alabama at Birmingham (UAB) negli States, che mira a scoprire quello che accade alle ossa quando il cortisone viene terminato e si deve lasciare anche la terapia anti-osteoporotica. Inoltre, grazie anche al recente arrivo in reumatologia di una nuova metodica radiologica avanzata (una microTC del polso), vogliamo esplorare l’effetto di diverse malattie e terapie sullo scheletro, valutando la qualità della microarchitettura dell’osso come mai prima di oggi! Il nostro impegno nella ricerca sulla salute delle ossa ha portato a dei riconoscimenti importanti del gruppo del docente Maurizio Rossini. In particolare, con il coinvolgimento nella stesura delle linee guida dell’Istituto superiore di sanità sulle fratture da fragilità. Verona ha partecipato con il docente Maurizio Rossini, il docente Davide Gatti ed io.

Sara Mauroner

©Atstock Productions – stock.adobe.com

Articolo precedente

Servizio civile universale: Univr promuove valori di solidarietà

Articolo successivo

Iniziare il 2024 interrogandoci: “Perché fare scienza?”

Ti potrebbe piacere anche

Credits: @CavanImages - ADOBE
Attualità

Le innovazioni del Ces 2025 svelano alcune novità nell’ambito del futuro della medicina digitale

di Thomas Novello
28 Gennaio 2025
Attualità

Cinque docenti Univr tra i più citati al mondo in ambito medico

di Georges Chamoun
20 Novembre 2024
Video

Proclamazione delle lauree in Ingegneria per i sistemi medicali della persona

di Alberto Pozza
23 Ottobre 2024
Verona città universitaria

La spin off Univr Hemera ha vinto l’Italian master startup award

di Alberto Pozza
10 Ottobre 2024
Dai dipartimenti

Venti anni del nuovo Laboratorio universitario di ricerca medica

di Alberto Pozza
8 Ottobre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione