Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Parità di genere in Univr

Iniziative, servizi, progetti di ricerca e campagne

di Viola DeglInnocenti
2 Gennaio 2024
in Attualità

Negli ultimi anni l’università di Verona è impegnata nella promozione della parità di genere all’interno della comunità universitaria e nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica su questo tema con iniziative, servizi, progetti di ricerca e campagne.

“L’università di Verona – ha dichiarato il Magnifico rettore Pier Francesco Nocini -prosegue nell’importante percorso di cambiamento culturale intrapreso dall’attuale governance volto alla promozione, all’interno della nostra comunità, di una piena uguaglianza di genere. C’è naturalmente ancora molto da fare, ma abbiamo intrapreso un cammino verso una giusta direzione, in linea con l’evoluzione della nostra società”.

Primo tra gli atti istituzionali che rispondono a questo obiettivo strategico il “Bilancio di genere” il primo dell’ateneo che ha fotografato la suddivisione per genere delle diverse componenti dell’ateneo: la comunità studentesca, il personale docente, il personale tecnico-amministrativo e gli organi di governo negli anni 2018-2020. A questo è seguita la redazione del “Piano triennale di azioni positive” per il 2019-2021 realizzato con il coordinamento di un Comitato scientifico e con il supporto del Cug, Comitato unico di garanzia dell’ateneo per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni nel lavoro. Il piano ha delineato nuove strategie condivise e messe in atto per la realizzazione concreta delle pari opportunità all’interno della comunità universitaria. A questi strumenti si affianca il Gep, gender equality plan, richiesto dalla Commissione europea per identificare eventuali distorsioni e disuguaglianze di genere, implementare strategie innovative per la prevenzione delle disuguaglianze, definire obiettivi e monitorare il raggiungimento di questi.

Numerosi i servizi istituzionali dedicati alla comunità accademica tra cui l’istituzione della figura della Consigliera di fiducia, chiamata a prevenire, gestire e aiutare a risolvere i casi di mobbing, di molestie sessuali, di discriminazioni e di disagio lavorativo in ambienti di studio, ricerca e lavoro. Attivo anche lo Sportello di ascolto e di supporto psicologico per dipendenti che ha lo scopo di favorire un completo benessere psico-fisico e sociale del personale in situazioni di disagio, ansia e stress. Infine, la Commissione per l’osservazione del Codice etico, di cui è responsabile il Magnifico rettore Pier Francesco Nocini, nata per esprimere raccomandazioni e pareri tutelando la comunità universitaria su questi temi. Numerosi anche i servizi offerti da altre organizzazioni interne alla comunità universitaria e rivolti alla tutela di studentesse e studenti tra cui la figura del Garante della componente studentesca, nata nel 2022, che riceve ed esamina le segnalazioni provenienti da studentesse e studenti. Si affianca a questa figura il Servizio di supporto psicologico gestito da Esu, ente per il diritto allo studio universitario, servizio gratuito per studentesse e studenti. L’ateneo, inoltre, fa parte della Commissione tematiche di genere della Crui, conferenza dei rettori delle università italiane, nata per diffondere azioni e interventi per favorire la parità tra donna e uomo in tutti i comparti del sistema universitario di cui è responsabile la delegata del rettore Nicoletta Zerman.

Sono state numerose, negli ultimi cinque anni, le iniziative di prevenzione all’interno della comunità accademica. Tra queste vanno ricordate, nel 2020, “Violenza di genere al tempo del Coronavirus 2020” progetto promosso e coordinato dalle docenti Nicoletta Zerman e Alessandra Cordiano con la collaborazione del comune di Verona e gli eventi che, ogni anno, vengono promossi dal Cug e dall’università in occasione della Giornata internazionale contro la violenza alle donne in collaborazione con il comune di Verona.

Il 2021 ha visto nascere “Name them. Stop them“, un progetto contro la violenza e il razzismo promosso dal Cug, e “Towards a feminist ethics of nonviolenze” promosso in collaborazione con RUni Pace e Rete delle università per la pace e “STOP/ Campagna contro l’uso di un linguaggio violento e sessista” promossa dal Cug.

A partire dal 2022, con l’appoggio del Consiglio degli studenti dell’ateneo e su idea di Zerman è nato il progetto Conoscere Mi/Ti rispetto dedicato alle matricole dell’ateneo per la diffusione di una cultura dell’accettazione delle differenze attraverso l’attenzione, il rispetto e la non violenza. Il progetto, strutturato in momenti di incontro e confronto o sui temi del rispetto e della non violenza, ha aiutato le studentesse e gli studenti a identificare gli strumenti utili per affrontare questi temi.

Di grande rilevanza il progetto europeo di ricerca triennale “Uni4equity”, coordinato dal docente Stefano Porru, che mira a contrastare le molestie sessuali nel contesto accademico e promuovere l’uguaglianza di genere nelle università. L’obiettivo è identificare e affrontare le molestie, sia online che offline, attraverso l’adozione di politiche e procedure adeguate e creare ambienti universitari sempre più sicuri, inclusivi ed equi.

Vanno in questa stessa direzione il Codice di comportamento del personale dell’università degli Studi di Verona e il Regolamento sul mobbing e sulle molestie sessuali.

Roberta Dini

Articolo precedente

Leggere e comprendere il testo dell’era digitale

Articolo successivo

Screening esteso alla Sma e Scid per neonate e neonati veneti

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

L’ateneo di Verona si impegna per la parità di genere

di Georges Chamoun
3 Febbraio 2025
Verona città universitaria

Fuori dal comune: donne al governo delle città

di Alessia Veronese
17 Settembre 2024
Dai dipartimenti

Luigina Mortari ospite al Festival della mente

di Elisa Innocenti
27 Agosto 2024
Attualità

Primo workshop di Uni4equity: diventa anche tu protagonista

di Viola DeglInnocenti
30 Aprile 2024
Attualità

UNI4Equity, il progetto europeo per la lotta alle molestie sessuali

di Viola DeglInnocenti
9 Febbraio 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione