Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Presentato a studentesse e studenti il progetto europeo Uni4Equity

Tra i temi dell'ultimo appuntamento del progetto Conoscere Mi/Ti Rispetto anche il Flaming

di Elisa Innocenti
19 Dicembre 2023
in Attualità

Si è tenuto il 5 dicembre, a Palazzo Giuliari, l’ultimo appuntamento del progetto  “Conoscere Mi/Ti Rispetto” ideato e coordinato da Nicoletta Zerman, delegata del rettore alla Comunicazione e rapporti istituzionali. Presenti all’evento Stefano Porru, docente di Medicina del lavoro, per introdurre alle studentesse e agli studenti il progetto triennale europeo “Uni4Equity”, di cui è coordinatore scientifico, e Roberta Silva, docente di Pedagogia speciale, per parlare del flaming e degli strumenti\ per superare la violenza relazionale online”.

“Uni4Equity è un’iniziativa di ricerca europea triennale  – ha spiegato Porru – che mira a contrastare le molestie sessuali nel contesto accademico e promuovere l’uguaglianza di genere nelle università. L’obiettivo è identificare e affrontare le molestie, sia online che offline, attraverso l’adozione di politiche e procedure adeguate. Tra gli strumenti e le strategie da mettere in atto per contrastare questo fenomeno la promozione  della conoscenza sulle questioni di genere, lo scambio di buone pratiche, la sensibilizzazione, la formazione del personale, il supporto alle vittime e l’implementazione di politiche chiare. Inoltre, sono previste nell’ambito del progetto di ricerca una campagna di sensibilizzazione online, laboratori di genere, la revisione dei protocolli universitari sulla questione e la collaborazione con servizi esterni”.

A seguire Roberta Silva ha condotto un focus sul problema del flaming e sulle strategie utili a contrastare questo fenomeno di violenza relazionale online. “Il flaming è un interazione tra utenti a carattere ostile che si realizza attraverso un’azione discorsiva, sia con modalità offensive e aggressive, sia con l’uso del sarcasmo”, ha dichiarato la docente. “La mediazione, l’umorismo e la solidarietà sono solo alcune delle soluzioni possibili per disinnescare queste forme di ostilità che devono essere calibrate in base alla situazione in cui ci si trova. Così da sedare in modo efficace i flaming creati dai troll di internet”, ha concluso Silva.

L’iniziativa, patrocinata dal Consiglio degli studenti dell’università di Verona è volta alla promozione della cultura del rispetto e dell’accettazione delle differenze.  “L’obiettivo dell’università  – ha spiegato la professoressa Zerman – è creare, attraverso “Conoscere Mi/Ti rispetto”, occasioni di incontro e confronto costruttivo sui temi del rispetto e della non violenza, in modo da poter identificare gli strumenti utili per affrontare insieme questi temi”.  

Alcuni dei contenuti degli incontri sono elaborati e trasformati dalle matricole dell’edizione 2022 in podcast pubblicati sulla pagina sulla pagina del progetto Conoscere Mi/Ti Rispetto con la conduzione dalla speaker di Fuori aula network, Maja Cordi nella sala di registrazione della radio. Ogni podcast è stato curato da una matricola: “Indifferenza” a cura di Mo rris Marranzano che è stato anche il coordinatore del gruppo podcast, “Omofobia e tematiche Lgbtq+” di Anastasia Sirghe, “Cyberbullismo e revenge porn” di Nicole Laner Lanza, “Malattia invisibili e disabilità” di Sabrina Diazzenna e “La violenza di genere” di Sun Snella Irakoze.

Sempre sul progetto, un ulteriore gruppo di lavoro, coordinato dalla studentessa Gaia Caiazzo, ha realizzato una riflessione sulle varie tematiche emerse che ha prodotto la raccolta di parecchi termini legati alla violenza e al rispetto confluiti in alcuni segnalibri distribuiti nei vari palazzi.

Articolo precedente

La città di Verona e l’università celebrano la Divina

Articolo successivo

Un banchiere per il futuro, ricordo di Raffaele Mattioli

Ti potrebbe piacere anche

Molestie sessuali in ambito universitario

di Nouhaila El Badii
12 Febbraio 2025
Attualità

Torna la formazione di Uni4equity

di Alberto Pozza
31 Ottobre 2024
Ricerca e innovazione

UNI4Equity contro le molestie sessuali

di Sara Mauroner
5 Giugno 2024
Attualità

Primo workshop di Uni4equity: diventa anche tu protagonista

di Viola DeglInnocenti
30 Aprile 2024
Dai dipartimenti

Uni4Equity, in ateneo incontro dedicato al contrasto delle molestie sessuali e delle discriminazioni di genere

di Sara Mauroner
29 Marzo 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione