Univrmagazine
domenica, 9 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Progetto èVRgreen per mappare la salute dell’ecosistema cittadino

Progetto innovativo, con l'ateneo capofila, che vede la collaborazione di un’importante rete di associazioni del territorio. Servono informazioni dettagliate per programmare interventi su ampia scala

di Elisa Innocenti
6 Dicembre 2023
in Verona città universitaria

Com’è lo stato di salute dell’ecosistema cittadino? Ci sono isole di calore e dove? E la superficie fogliata è sufficiente? Senza queste risposte non è possibile programmare interventi che vadano concretamente a beneficio dell’ecosistema urbano, una vera infrastruttura verde che deve essere pianificata al pari delle altre.

Da qui il progetto èVRgreen, promosso dall’ateneo di Verona, finanziato da Fondazione Cariverona e che vede insieme università, Comune di Verona e università di Padova per mappare una serie di indicatori che, una volta elaborati, forniranno una fotografia sulla situazione dell’ecosistema cittadino e che permettano di evidenziare le principali criticità. La mappatura diventa così uno strumento fondamentale per l’amministrazione, chiamata a mettere in campo strategie ed interventi sul fronte ambientale. Il progetto è stato presentato mercoledì 6 dicembre, in sala Arazzi del Comune di Verona, dall’assessore comunale all’ambiente, Tommaso Ferrari, Riccardo Greco del dipartimento di Biotecnologie dell’università di Verona, e Catherine Dezio del dipartimento Territorio e sistemi agro-forestali dell’università di Padova.

Sarà un anno di lavoro e di iniziative che vedrà la collaborazione delle numerose associazioni del territorio già in prima linea sulla tutela e valorizzazione dell’ambiente e a cui anche la cittadinanza sarà chiamata a partecipare.

Il Progetto. L’obiettivo principale di questo programma, che vede come referente per l’ateneo di Verona Linda Avesani, docente di Genetica agraria, è l’identificazione di nuove aree, sia pubbliche che private, che potranno essere destinate alla creazione di spazi verdi, con particolare attenzione alle zone più colpite dall’effetto “isola di calore”, nonché con una peggiore qualità dell’aria.  Ciò che rende questo progetto unico è l’inclusione attiva dei cittadini nel processo decisionale. La progettazione avverrà attraverso una pianificazione urbana condivisa, facilitata dal coinvolgimento capillare della cittadinanza grazie all’aiuto delle Associazioni coinvolte. Questa strategia aprirà le porte alla gestione partecipata della comunità, aumentando la coesione e favorendo un diffuso sviluppo sostenibile dell’ambiente urbano.

Il coinvolgimento, da parte dell’ateneo scaligero e del Comune, dell’università di Padova, di Amia, di Arpav e di numerose associazioni cittadine sottolinea l’importanza della collaborazione tra istituzioni accademiche, enti pubblici e organizzazioni della società civile per affrontare le sfide ambientali in modo integrato e con soluzioni innovative.

Il team dell’università di Verona è composta dalle coordinatrici Linda Avesani, docente di Genetica agraria, e Flavia Guzzo, docente di Botanica, e da Matteo Dainese, ricercatore in Ecologia, Alessandro Marcon, ricercatore in Epidemiologia e Statistica medica, Federico Leoni, docente di Filosofia morale, Silvia Pogliaghi, docente di Fisiologia, e Matteo Nicolini, referente del Rettore per la Sostenibilità.

“Un passo cruciale verso una Verona più verde, sostenibile e adattabile ai cambiamenti climatici- afferma l’assessore all’Ambiente Tommaso Ferrai- Si contribuisce così alla creazione di un ambiente urbano migliore per le generazioni presenti e future. Lo facciamo mettendo insieme esperienze e competenze che ci daranno le informazioni su cui decidere come intervenire e con quali strategie. Crediamo sia nella trasversalità del progetto così come nella necessità che sia il più partecipato possibile”.

Questo ambizioso progetto, con l’università di Verona come capofila, mira a definire un piano dettagliato per la forestazione della città di Verona, finalizzato a fornire nuovi servizi ecosistemici che aumentino vivibilità, coesione sociale, resilienza e resistenza della città ai cambiamenti climatici.

 

photocredits SimoneCreations @adobe stock

Articolo precedente

Fondazione Muvin: a Verona la prima conferenza internazionale sui musei del vino

Articolo successivo

Giuseppe Comotti nella Commissione per le intese con le confessioni religiose

Ti potrebbe piacere anche

Adobe Creator: Viacheslav
Dai dipartimenti

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
da sinistra: Edoardo Quarella, Andrea Pitacco , Maurizio Boselli, Zeno Varanini, Sissi Baratella, Maurizio Ugliano, Maira Viola Bonafini, Giacomo Cristanelli,  Claudio Poni, Nicola Mori , Carlo Verici
Attualità

Dalla vigna al calice

di Michele D'Andretta
24 Giugno 2025
Verona città universitaria

Il gelso nell’ecosistema veronese

di Elisa Innocenti
11 Giugno 2024
Ricerca e innovazione

èVRgreen, nuovo approfondimento sui temi dell’ecologia e dell’ambiente

di Sara Mauroner
7 Maggio 2024
Verona città universitaria

Una camminata alla scoperta della natura con il primo bio-walk

di Viola DeglInnocenti
22 Aprile 2024

Ultimi articoli

Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione