Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La espina dorada

Presentato il documentario sulla vita di Antonio Vistarini

di Sara Mauroner
30 Novembre 2023
in Attualità

“La espina dorada” è il titolo del nuovo cortometraggio che è stato proiettato all’università di Verona il 29 novembre su Antonio Vistarini, pioniere del  cinema europeo morto nel 1937 durante la difesa di Madrid nel corso della guerra civile spagnola.

L’evento, promosso da Felice Gambin delegato del rettore all’Internazionalizzazione e  docente di Letteratura spagnola del dipartimento di Lingue e letterature straniere, ha visto la partecipazione del nipote del regista Antonio Bernat Vistarini e della giornalista che ha ricostruito la storia di questo grande personaggio Ana Ortas.

“Quello che abbiamo voluto far emergere con questo evento è il valore di recuperare la memoria familiare e storica, dopo un lunghissimo silenzio, di uno straordinario personaggio italiano che è Antonio Vistarini, grazie al lavoro che si sta portando avanti con grande impegno. Di lui non si sapeva nulla fino a qualche anno fa e l’archivio familiare, seppur piccolissimo, ha dato l’input per cercare e trovare ulteriori elementi” ha spiegato Gambin. “Stiamo assistendo ad un cambiamento nel senso della democrazia. In qualche modo alcune vicende ideologiche di quel tempo si stanno riproponendo, facendo riemergere determinate posizioni e in questo momento, in Spagna, sembra che se ne sia persa la memoria storica ” ha aggiunto Antonio Bernat Vistarini.

Ana Ortas, tra le più note giornaliste spagnole, ha ricostruito la storia di Antonio Vistarini (1897-1937), fuggito in Spagna dall’Italia fascista di Mussolini nel 1925.

La sua accurata indagine tra gli archivi di stato italiani, spagnoli, francesi ha permesso di ricostruire la vita e la traiettoria artistica di uno dei molti italiani che parteciparono in prima persona alle drammatiche vicende della Guerra civile spagnola e che vide contrapposti volontari italiani e soldati inviati dal regio esercito fascista.

Vistarini, del quale poco si sapeva, è stato fotografo dell’aviazione italiana durante la prima guerra mondiale e prigioniero in un campo di concentramento austriaco; operatore di macchina e fotografo in Etiopia nel 1921 con Gino Cerruti, regista di Fiamme abissine e di Alima; operatore di macchina del primo Ben Hur girato in Italia; direttore della fotografia di Carmiña, flor de Galicia (1926), di Esperanza o la presa del diablo (1927), Rosas y espinas (1928), Flores silvestres (1929), Frente a frente (1936).

Le ricerche di Ana Ortas e dei familiari hanno consentito di individuare i resti mortali di Antonio Vistarini, ora sepolti nel cimitero dell’Almudena di Madrid; di rinvenire uno dei suoi primi documentari girati nel 1933 sulla Repubblica spagnola (in cui appare Antonia Suau, la professoressa maiorchina che sarebbe poi diventata sua moglie); di attestare che ha combattuto tra le fila dell’esercito repubblicano spagnolo e che fu uno del primi componenti del Quinto reggimento, girando documentari sia sulla battaglia di Guadalajara sia su quella di Brunete (1937), in cui si scontrarono gli italiani su fronti contrapposti. Morì nel 1937, dopo avere girato il film Quijorna, nel quale si mostrano i preparativi bellici di una delle battaglie più importanti del fronte di Madrid.

Sara Mauroner

Articolo precedente

Barbui, Lippi e Targher tra i più citati al mondo in ambito medico

Articolo successivo

Festivabìlia: il teatro delle abilità potenziali

Ti potrebbe piacere anche

No Content Available

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione