Univrmagazine
giovedì, 9 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

  • Dai dipartimenti
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

  • Dai dipartimenti
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne

Gli eventi promossi dall'ateneo per educare alla libertà

di Elisa Innocenti
28 Novembre 2023
in Attualità

 “Se domani sono io, mamma, distruggi tutto. Se domani tocca a me, voglio essere l’ultima”. Questi, gli ultimi versi della poesia di Cristina Torre Cáceres, artista e attivista peruviana, diventati un grido di denuncia contro il femminicidio. In occasione del 25 novembre, la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, il Cug, Comitato unico di garanzia dell’università di Verona, e il Comune di Verona, il 23 e 24 novembre, hanno organizzato nelle aule dell’ateneo degli incontri per sensibilizzare sul tema.

Il primo appuntamento si è tenuto nel pomeriggio di giovedì 23 novembre con l’incontro “Stare in scia. Incontro con donne dall’Afghanistan”, seminario organizzato dall’ateneo, con il Centro interculturale Casa di Ramia, Comune di San Bonifacio e Circolo della Rosa.

A dare il via all’evento è stata Michela Nosè, presidente Cug dell’università di Verona, che dopo i saluti istituzionali di Federico Schena, delegato del rettore alla Didattica e Barbara Bissoli, vicesindaco di Verona, ha lasciato la parola a Laura Silvia Battaglia, giornalista professionista freelance e documentarista, che ha dialogato con Habiba Halimi, ciclista professionista, Zibunnisa Abulfazil, attivista diritti umani, Maryam Mehrzad calciatrice e Rahila Saya, giornalista. Quest’ultima, voce di una generazione di giovani donne costrette a dover lasciare il proprio Paese per sfuggire al governo talebano, ha affermato “dobbiamo continuare a lottare, perché questa non è solo la mia storia, è la storia di tutte le donne che ogni giorno combattono per la propria libertà”.

A seguire, una tavola rotonda composta da Olivia Guaraldo, delegata del Rettore al Public Engagement, Francesca Vitali, docente di Psicometria dell’università di Verona, Maria Livia Alga, antropologa di Casa di Ramia e docente in ateneo, Houda Boukal, presidente dell’associazione Nissa, Marilisa D’Amico, costituzionalista dell’Osservatorio violenza sulle donne dell’università di Milano e Karin Peschau, attivista di Casa di Ramia, per discutere sulla violenza di genere attraverso diverse prospettive e modalità.

“Una questione di cittadinanza: come rovesciare il racconto della violenza contro le donne”  è, invece, il titolo del secondo incontro, tenutosi nell’aula Davide Caprioli, in cui Olivia Guaraldo e Fabrizia Giuliani, docente di Filosofa del linguaggio della Sapienza di Roma, in seguito ai saluti introduttivi di Michela Nosè e Barbara Bissoli, hanno affrontato il tema della violenza contro le donne dal punto di vista del linguaggio e dei sistemi simbolici.

“C’è un prima e un dopo la storia di Giulia Cecchettin”, ha dichiarato la docente Giuliani. “Non ci sono più alibi. Non ci sono periferie degradate, abusi di droga, malattie mentali, famiglie in pezzi. La violenza è una reazione alla libertà della donna e non si può più negare. Analizzando i dati Istat sui femminicidi”, ha continuato, “solo il 4,6% delle donne muore per mano degli sconosciuti. Un dato apparentemente sconvolgente, perché in contraddizione con l’immaginario comune che viene raccontato”.

“Durante questa settimana di eventi abbiamo cercato di affrontare la tematica attraverso seminari e spettacoli rivolti ad un pubblico vario”, ha spiegato Nosè. Giovedì sera, infatti, nell’aula T2 del Polo Zanotto, è andato in scena “Malamore”, un recital promosso da Odv, Gruppo Donne Galm, tratto dal libro di Serena Dandini e venerdì, al Teatro Alcione, “Il libro di tutte le cose”, uno spettacolo di Bam! Bam! Teatro.

 

Lucia Angela Liuzzi, tirocinante Univerona news

Articolo precedente

Corso per l’utilizzo del defibrillatore

Articolo successivo

Disabilità. Uno sguardo oltre il pregiudizio

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

di Elisa Innocenti
1 Aprile 2025
Attualità

Verona celebra la Giornata internazionale dei diritti delle donne

di Elisa Innocenti
11 Marzo 2025
Attualità

Verona celebra la Giornata internazionale dei diritti delle donne

di Sara Mauroner
5 Marzo 2025
Attualità

Tutelare le donne e prevenire ogni forma di violenza

di Elisa Innocenti
29 Novembre 2024
Attualità

Prevenzione della violenza sulle donne e strumenti di tutela. A che punto siamo?

di Sara Mauroner
25 Novembre 2024

Ultimi articoli

Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Senza categoria

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

9 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock
Attualità

La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

8 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

8 Ottobre 2025
Attualità

Riforma del mercato del lavoro della PA

7 Ottobre 2025
Photo credits: Alexander - Adobe Stock
Attualità

Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

7 Ottobre 2025
Photo credits: @Art_You -  Adobe stock
Attualità

Scienziate, incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo per discutere sul ruolo delle donne nella ricerca

6 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

6 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione