Univrmagazine
martedì, 22 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Scarpa nuovo direttore del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica

Sarà in carica per il triennio 2023-2026

di Sara Mauroner
2 Novembre 2023
in Attualità

Aldo Scarpa, docente di anatomia patologica, è il nuovo direttore del dipartimento di Diagnostica e sanità pubblica dell’università di Verona. È entrato in carica con decreto del Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini e resterà alla guida per il triennio accademico 2023-2026, subentrando ad Albino Poli.

La missione del dipartimento è quella di contribuire a sviluppare e a migliorare la prevenzione e la cura della popolazione in ambito ospedaliero e territoriale. Le diverse e specifiche competenze presenti nel dipartimento sono per loro natura orientate verso l’ambito diagnostico medico, l’epidemiologia, la prevenzione e l’impegno nella sanità pubblica. Le strategie sono volte ad identificare nuovi approcci diagnostici, nuovi percorsi assistenziali e misure preventive a beneficio della salute dei cittadini. Altra missione rilevante è la definizione della tutela anche economica del cittadino affetto da malattia, disabilità e patologie lavoro correlate. In questo modo si adopera per una corretta allocazione delle risorse economiche all’interno del Sistema misto di Sicurezza sociale/assicurazioni sociali vigente. La produzione scientifica è di assoluta rilevanza sia in termini quantitativi che qualitativi. Il dipartimento è coinvolto in numerosi ed importanti progetti di ricerca internazionali, nazionali e regionali.

Aldo Scarpa si laurea nel 1980 in Medicina all’Università di Padova nel 1980, svolge attività di guardia medica e frequenta reparti clinici nel 1981. Ufficiale medico dell’esercito nel 1982-83 dirige il Laboratorio di Analisi dell’Ospedale Militare di Verona. È medico di medicina generale, direttore del laboratorio privato Fleming di analisi chimico cliniche e in seguito borsista di ricerca Airc mentre frequenta l’anatomia patologica dell’università di Verona e segue la scuola di anatomia patologica a Parma che termina nel 1985. Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Patologia oncologica umana nel 1989. Ricercatore nel 1990, associato nel 1992 e ordinario nel 2004 di Anatomia patologica.

Scarpa si è formato anche attraverso permanenze in rinomate Istituzioni italiane (università di Napoli e Torino), europee (università di Norimberga in Germania, e Imperial cancer research at Hammersmith Inghilterra), statunitensi (New York University, Ucla-California, Comprehensive Cancer Center-Ohio, Kimmel Cancer Center-Pennsylvania) con stage di vari mesi nel periodo 1983-1988. Nel 1990-91 è visiting scientist al National Cancer Center di Tokyo in Giappone.

Fonda e dirige l’unità di patologia diagnostica molecolare dell’Anatomia patologica dell’università di Verona (1986). Membro della Commissione Nazionale per le “Linee guida per test genetici in Italia”, Istituto Superiore di Sanità, nel 2001 fonda il laboratorio di Diagnostica molecolare del Centro tumori di Cuenca in Ecuador. Fondatore e direttore del Centro di ricerca applicata Arc-Net (2008). Direttore del dipartimento di Patologia e diagnostica dell’università di Verona (2010-2016), leader del Progetto italiano nell’International Cancer Genome Consortium (2010-2017). Direttore dell’Anatomia patologica dell’Azienda ospedaliera universitaria Integrata di Verona dal 2016 a tutt’oggi.

Sara Mauroner

© Darknightsky – Adobestock 

Articolo precedente

Leardini nuova direttrice del dipartimento di Management

Articolo successivo

Milella nuovo direttore del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

Ti potrebbe piacere anche

Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
Dai dipartimenti

Cambiamenti climatici: anche in Veneto si prolunga la stagione delle allergie

di Elisa Innocenti
23 Settembre 2024
Ricerca e innovazione

Tumori pancreatici, l’importanza delle fusioni geniche

di Sara Mauroner
28 Febbraio 2024
Ricerca e innovazione

Il progetto europeo Orchestra: studiare il Covid-19 per tutelare la salute pubblica 

di Elisa Innocenti
29 Novembre 2023
Trifirò
Ricerca e innovazione

Trifirò componente dell’intergruppo parlamentare su sanità e terapie digitali

di Sara Mauroner
8 Maggio 2023

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione