Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Docenti e studenti insieme in occasione dei 30 anni del corso di laurea in Informatica

Panel scientifico con esperti da tutto il mondo per discutere di futuro

di Elisa Innocenti
27 Ottobre 2023
in Attualità, Video

Una tavola rotonda per discutere di futuro con importanti ospiti da tutto il mondo: “Informatica: ieri, oggi e domani” è il panel scientifico tenutosi giovedì 26 ottobre in occasione dei festeggiamenti per i 30 anni della Laurea in Informatica all’università di Verona. 

Guarda il video con le interviste ai protagonisti

Esperti, docenti ma anche ex studenti e attuali alunni del dipartimento di Informatica si sono riuniti nella sede di Ca’ Vignal (Strada le Grazie) per ripercorrere insieme le evoluzioni di questi tre decenni e confrontarsi sui grandi temi di attualità del mondo dell’innovazione. Sette le voci autorevoli guidate da Maurizio Melis, giornalista di Radio24 e divulgatore di scienza e tecnologia.

Presenti all’evento Diego Begalli, prorettore dell’’università di Verona, Alessandro Mazzucco, presidente Fondazione Cariverona, Filippo Manfredi, direttore generale Fondazione Cariverona, Marta Ugolini, assessora alla Cultura del Comune di Verona. In sala anche Ruggero Ferro, già preside della ex facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali all’avvio del corso di laurea in Informatica.

Ad aprire i lavori Gastone Garziera, testimone e fonte storica di uno dei più ambiziosi progetti informatici del secolo scorso, la Olivetti Programma 101 considerato il primo personal computer della storia: “Gli step evolutivi sono stati così tanti e continui da configurare una crescita esponenziale – ha sottolineato nel suo intervento – Sarà necessario monitorare lo sviluppo di nuove tecnologie per realizzare funzionalità prima impossibili: con una crescita in continua accelerazione ci stiamo avvicinando al futuro”.

L’informatica è una scienza che continua a cambiare, modificando anche sé stessa nell’approccio scientifico di studio e ricerca, come ha spiegato Roberto Giacobazzi, membro del prestigioso dipartimento di Computer Science all’università di Tucson, in Arizona. “Lo sviluppo delle tecnologie legate all’AI, in particolare i Large Language Models, rappresentano una enorme opportunità e un cambio di paradigma anche per l’informatica tradizionale legata allo sviluppo del software. La generazione automatica di programmi è, infatti, oggi una realtà. Questi sistemi generano tuttavia codice “quasi corretto”, e tutti sappiamo quanto poco abbia senso un programma “quasi corretto”, ovvero che contiene errori. Sarà compito degli informatici comprendere il codice generato dalla macchina, saperlo corregge e trasformare in modo che questo diventi effettivamente utile e funzionante. La programmazione sarà quindi sempre più una attività interattiva tra umano e macchina, dove la macchina e l’umano avranno entrambi un ruolo attivo e complementare”, ha dichiarato Giacobazzi.

“L’intelligenza artificiale (AI) è diventata un aspetto cruciale della nostra vita sia a livello sociale che professionale; il limite è solo la creatività umana: con il giusto controllo i benefici saranno di gran lunga maggiori dei pericoli”. Sono le parole di Vittorio Murino, docente di Informatica in ateneo, di concerto con Alessandro Farinelli, direttore del dipartimento che ha approfondito la relazione tra sistemi di intelligenza artificiale ed essere umano: “La comunità scientifica sta affrontando una nuova grande sfida, quella dell’Intelligenza Artificiale Cooperativa, ovvero una robotica intelligente che lavori insieme alle persone garantendo un’interazione sicura ed affidabile. Il nostro dipartimento sta accompagnando gli studenti in questa direzione”.

Dati, bias ed etica rimangono nodi centrali nel panorama informatico: “Gli algoritmi si basano sui dati ma questi possono contenere degli errori – ha spiegato Letizia Tanca, docente del dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria al Politecnico di Milano – Inoltre, la qualità deve essere accompagnata da considerazioni etiche e legali, aspetti importanti per la tutela dei diritti umani. Per questo, prima dell’applicazione degli algoritmi di IA sono indispensabili operazioni di pulizia”.

Tema attuale e di confronto grazie a Ernesto Damiani, docente all’università degli studi di Milano e presidente del Consorzio interuniversitario nazionale per Informatica (CINI), la cybersecurity e la privacy: “Negli ultimi dieci anni, abbiano assistito a una seconda trasformazione digitale basata sull’adozione generalizzata e pervasiva di modelli di Intelligenza Artificiale. La prima trasformazione digitale è consistita nel passaggio su internet di molte attività produttive e professionali, nel contesto della globalizzazione dell’economia mondiale. Questa seconda trasformazione avviene in un contesto frammentato e fortemente conflittuale, in cui gli utenti e i fornitori di tecnologia non si fidano più gli uni degli altri. La ricerca in sicurezza informatica, o meglio in cybersicurezza, di oggi è rivolta alla creazione di un contesto virtuale “no-trust” in cui entità cyber-fisiche autonome con obiettivi diversi possano collaborare in modo “robusto”, mantenendo sotto controllo attacchi e minacce. La creazione e protezione automatica della fiducia tra entità autonome e distribuite è la principale sfida da risolvere per garantire la cooperazione internazionale anche in tempi di conflitti”.

In chiusura Franco Fummi, docente del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione all’Univr, ha approfondito le prospettive di sviluppo della scienza: “Negli ultimi trent’anni le architetture di calcolo hanno avuto un ruolo centrale fatto di un attento equilibrio tra astrazione e applicazione; questo trend si manterrà con i computer quantistici?”.

Un incontro che celebra la longevità del dipartimento dell’ateneo scaligero e che diventa opportunità di crescita e di confronto tra diverse generazioni a cui hanno preso parte anche gli ex studenti che nel corso di questi 30 anni hanno conseguito la laurea avviando, partendo da Verona, la loro brillante carriera. Tra questi Michele Guarnieri, co-fondatore e CEO di hibot Corporation nonché vincitore del Robot Award del ministero dell’Economia giapponese (2010): “Ho avuto la fortuna di essere accettato da uno dei laboratori di robotica più famosi del mondo ma è partito tutto da Verona – ha raccontato -Avevo l’esigenza di approfondire i miei studi e volevo portare a casa un’esperienza nuova, all’estero. Sono convinto che anche in Italia ci siano tante possibilità per chi è meritevole ma lavorare in un altro Paese è un grande investimento personale”.

I festeggiamenti per i 30 anni del dipartimento di Informatica dell’Univr sono proseguiti con la festa degli studenti.

Articolo precedente

Linguaggio e ragionamento giuridico

Articolo successivo

Start Cup Veneto 2023: primo, secondo e quinto posto per Univr

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

di Georges Chamoun
20 Maggio 2025
da sinistra: Andrea Orcel, Orsola Riva, Pier Francesco Nocini
Attualità

Univr e UniCredit Foundation a sostegno della formazione universitaria

di Georges Chamoun
8 Aprile 2025
Attualità

Giornata della memoria, Univr e il dialogo tra storia e presente

di Georges Chamoun
29 Gennaio 2025
Dai dipartimenti

Atleti e ricercatori a Verona per la prima Winter School del dottorato nazionale in Scienze motorie e sportive

di Thomas Novello
11 Dicembre 2024
Attualità

Scuola. Filosofia di un mondo

di Thomas Novello
26 Novembre 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione