Univrmagazine
sabato, 6 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Robotica e intelligenza artificiale contro il tumore della prostata. I progetti

di Elisa Innocenti
17 Ottobre 2023
in Senza categoria

Ars (2018-2023)

L’obiettivo del progetto ARS è la derivazione di un quadro unificato per l’esecuzione autonoma di attività robotiche in ambienti difficili in cui prestazioni accurate e sicurezza sono di fondamentale importanza. Abbiamo scelto la chirurgia come scenario di ricerca per la sua importanza, le sue sfide intrinseche e la presenza di tre fattori che rendono questo progetto fattibile e tempestivo. Abbiamo infatti recentemente concluso il progetto I-SUR dimostrando la fattibilità di azioni chirurgiche autonome, abbiamo accesso ai primi big data messi a disposizione dei ricercatori di chirurgia robotica clinica, e potremo dimostrare i risultati del progetto sul robot chirurgico ad alte prestazioni “da Vinci Research Kit”. L’impatto dei robot autonomi sulla forza lavoro è un argomento di discussione attuale, ma l’autonomia chirurgica sarà ben accolta dal personale medico, ad esempio per eseguire semplici passaggi di intervento, reagire più rapidamente a eventi imprevisti o monitorare l’insorgere della fatica. Il quadro per la chirurgia robotica autonoma includerà cinque principali obiettivi di ricerca. La prima affronterà l’analisi dei dati di chirurgia robotica per estrarre modelli di azione e conoscenza dell’intervento. Il secondo obiettivo si concentrerà sulla pianificazione, che consisterà nell’istanziare i modelli di intervento su un’anatomia specifica del paziente. Il terzo obiettivo riguarderà la progettazione dei controllori ibridi per le parti discrete e continue dell’intervento. Il quarto obiettivo di ricerca si concentrerà sul ragionamento in tempo reale per valutare lo stato dell’intervento e la situazione chirurgica complessiva. Infine, l’ultimo obiettivo di ricerca riguarderà la verifica, la validazione e il benchmark delle capacità robotiche chirurgiche autonome. I risultati della ricerca che saranno raggiunti da ARS contribuiranno a spianare la strada verso il miglioramento dell’autonomia e delle capacità operative dei robot di servizio, con l’ambizioso obiettivo di colmare il divario tra capacità di esecuzione di compiti robotici e umani.

Prost (2019-2021)

La proposta Prost Poc mira a dimostrare la fattibilità tecnica, clinica ed economica dell’esecuzione autonoma di biopsia prostatica, applicando le tecnologie sviluppate dal progetto ARS, Autonomous Robotic Surgery a un sistema robotico di biopsia prostatica. La biopsia prostatica è un buon candidato per l’applicazione dell’automazione nella pratica clinica poiché è una procedura piuttosto semplice, eseguita su più di 1 Mil/anno di pazienti in Europa, e ancora affetta da un errore diagnostico superiore al 30%. Ciò significa che circa 300.000 pazienti, solo in Europa, vengono indirizzati a terapie che richiederanno biopsie

ripetute o sottoporranno il paziente a interventi chirurgici non necessari. Gli errori sono principalmente dovuti all’imprecisione umana nell’identificare il target bioptico corretto e nell’eseguire la biopsia a mano libera. Il progetto PROST mira a rimuovere l’essere umano dal processo di identificazione/esecuzione, riducendo così gli errori di diagnosi ed esecuzione. Il progetto è reso possibile da due fattori abilitanti: il progetto ERC ARS, in corso, che sta sviluppando un’architettura di rilevamento e controllo per robot chirurgici autonomi, e la disponibilità di un prototipo di robot per la biopsia prostatica sviluppato con un finanziamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il progetto PROST integrerà l’architettura di rilevamento e controllo con l’hardware per la biopsia ed eviterà un lungo sviluppo di hardware e software. Pertanto, il primo obiettivo della proposta è la validazione tecnica del sistema di biopsia prostatica autonoma. Quindi, approfonditi test cadaverici determineranno la logica clinica per utilizzare un robot autonomo per la biopsia prostatica. Infine, il terzo obiettivo di PROST è sviluppare e convalidare un business case per lo sfruttamento commerciale del prototipo PROST, affrontando casi a basso costo/alto volume. I risultati positivi di queste validazioni saranno una forte motivazione per lo sviluppo di una start up aziendale che industrializzerà e certificherà medicalmente il sistema.

Proct (2022-2024)

Con 1,3 milioni di nuovi casi in tutto il mondo, il cancro alla prostata (PCa) è il secondo tumore più comune negli uomini, causando oltre 350.000 decessi ogni anno. È così comune che a circa 1 uomo su 8 verrà diagnosticato un cancro alla prostata durante la sua vita. Come per ogni malattia degenerativa, la diagnosi precoce è fondamentale per migliorare la qualità della vita dei pazienti e ridurre il tasso di mortalità. Tuttavia, la tecnica gold standard (biopsia) è affetta da ampi errori diagnostici, che rappresentano una limitazione importante per ottenere un’adeguata gestione del PCa. Il progetto PROCT mira a convalidare in fase preclinica un approccio robotico semiautonomo alla diagnosi del PCa basato sulla tomografia a coerenza ottica (OCT), che mira a individuare esattamente la lesione target e ad analizzarla attraverso un’intelligenza artificiale e una configurazione di imaging robotica. Questo può visualizzare in modo completo le lesioni a livello microscopico in vivo, senza prelevare alcun campione fisico della prostata. Il risultante vetrino da microscopio virtuale consentirà agli urologi di esplorare e analizzare varie aree sospette nella stessa procedura senza la necessità di fare affidamento sull’esame fisico dei campioni bioptici.

PROCT è un cambio di paradigma nella biopsia del PCa, che è pronto a trasformare una procedura soggettiva e dipendente dall’operatore in uno strumento diagnostico più sicuro e accurato. Questa soluzione è ottenuta unendo l’identificazione del bersaglio basata sull’intelligenza artificiale con il puntamento robotico sviluppato nel precedente progetto PoC PROST con un sensore di tomografia a coerenza micro-ottica in grado di acquisire immagini della prostata attraverso un ago con risoluzione a livello cellulare.

Il prototipo PROCT sarà convalidato in laboratorio e sottoposto a benchmark per valutarne l’usabilità e le capacità in tempo reale. Sarà anche testato e validato su tessuti animali ex-vivo e nel laboratorio sui cadaveri.

Profth (2023-2025)

Il progetto PROFTH mira a sviluppare la robotica e le tecnologie di intelligenza artificiale per consentire terapie focali per il cancro alla prostata (PCa) utilizzando il posizionamento robotico sviluppato durante l’ERC-PoC PROST. La terapia con PCa è in ritardo di circa 10 anni, ad esempio terapie renali e mammarie, che da tempo sono passate dalla chirurgia invasiva all’ablazione percutanea del tumore. Diversi studi stanno acquisendo le evidenze cliniche per supportare il passaggio dalla prostatectomia radicale alla terapia focale del PCa, considerando l’aspetto multifocale del PCa e la necessità di preservare le strutture anatomiche circostanti. La chiave delle terapie focali è la capacità di posizionare in modo accurato e ripetibile il dispositivo di ablazione nell’area PCa e di ottenere la rimozione minima del tessuto che soddisfa i margini di sicurezza intorno al tumore e lascia intatte le altre strutture. Il problema del posizionamento accurato di un ago per biopsia nell’area del PCa è stato risolto dal progetto PROST, quindi vogliamo basarci su questa capacità per porre le basi della terapia focale del PCa. Per raggiungere questo obiettivo, PROFTH si occuperà di tre obiettivi principali: 1. definizione dei requisiti congiunti tra esigenze cliniche, capacità degli attuali dispositivi di ablazione e precisione di posizionamento di PROST; 2. sviluppo del gemello digitale dell’area pelvica come passaporto clinico che integrerà tutte le informazioni mediche del paziente e terrà traccia delle biopsie e dei trattamenti precedenti; e 3. sviluppare un algoritmo di pianificazione che posizionerà il numero appropriato (minimo) di dispositivi di ablazione nel PCa del paziente. Il processo sarà monitorato in tempo reale dalla sonda rettale PROST che verificherà l’estensione e l’efficacia del processo di ablazione. Verificheremo l’approccio proposto con esperimenti di laboratorio ed ex-vivo utilizzando il sistema di crioablazione disponibile presso l’Azienda ospedaliera universitaria di Verona.

ROBIOPSY (2023-2025)

Il progetto ROBIOPSY mira a far evolvere il dispositivo robotico per la biopsia del cancro alla prostata dimostrato durante l’ERC-PoC PROST in un prototipo di prodotto che sarà pronto per le sperimentazioni cliniche. Il focus del progetto sarà duplice: l’ingegnerizzazione del prototipo PROST e l’analisi accurata del business case della diagnosi del cancro alla prostata e della sua potenziale estensione alla terapia focale. Verranno condotti accurati test preclinici rispettando i severi regolamenti di certificazione medica e saranno affrontate le implicazioni di economia sanitaria. ROBIOPSY raggiungerà prestazioni migliori rispetto agli attuali concorrenti perché risolve le due principali cause di errore diagnostico relative al tumore alla prostata: identificazione incerta del target e posizionamento impreciso dell’ago, come dimostrato nei test preclinici. Un nuovo metodo di fusione delle immagini consentirà di ridurre significativamente l’incertezza del target, mentre il dispositivo robotico azzererà

l’errore di posizionamento. Il prototipo ROBIOPSY consisterà in un singolo carrello che sorreggerà il posizionatore robotico dell’ago e ospiterà tutti i componenti elettronici. L’elettronica sarà divisa in due sottosistemi: 1) interfaccia ed elaborazione dati e 2) controlli critici per la sicurezza. Ciò ridurrà i rischi operativi e semplificherà la certificazione medica. È in corso uno studio multicentrico per raccogliere immagini bioptiche per addestrare gli algoritmi di Intelligenza Artificiale per la segmentazione della prostata, l’identificazione delle lesioni e la fusione delle immagini pre-operative (MRI) con quelle intra-operative (immagini ecografiche). Parallelamente allo sviluppo tecnico, analizzeremo in modo approfondito il business case della biopsia prostatica nei paesi europei, analizzeremo la riduzione di tempi/costi dovuta al nuovo dispositivo e stabiliremo le basi economiche della terapia focale, per essere pronti all’evoluzione prevista dei trattamenti del tumore alla prostata.

Articolo precedente

L’università di Verona entra nel Consiglio direttivo di Scholars at risk Italia

Articolo successivo

Robotica e intelligenza artificiale contro il tumore della prostata

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

di Michele D'Andretta
5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

di Michele D'Andretta
4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

di Letizia Bertotto
4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

di Letizia Bertotto
4 Settembre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: ParinApril - Adobe stock
Dai dipartimenti

Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

5 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Photo credits: oksa_studio - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo credits: Attasit - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SemiActive del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione