Univrmagazine
domenica, 26 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Firmato il protocollo d’intesa per So.Di.Re Legalità

Formalizzata la collaborazione tra il dipartimento di Scienze giuridiche e l’Ufficio scolastico regionale per il Veneto 

di Elisa Innocenti
9 Ottobre 2023
in Attualità

Sostenibilità, diritti, responsabilità e legalità sono i concetti al centro del progetto So.Di.Re Legalità il cui protocollo d’intesa è stato sottoscritto mercoledì 27 settembre nella sala Jacopo d’Ardizzone del dipartimento di Scienze giuridiche.

A firmare il direttore Stefano Troiano e il dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Sebastian Amelio alla presenza della delegata del rettore alla Comunicazione e rapporti istituzionali Nicoletta Zerman, del governatore del Distretto Rotary 2060, Anna Favero, delle e dei componenti del comitato scientifico del progetto Cecilia Pedrazza Gorlero, Matteo Nicolini, Daniele Butturini, Enrico Andreoli del dipartimento di Scienze Giuridiche e Roberta Silva del dipartimento di Scienze Umane.

“Il protocollo ha un interesse strategico – ha commentato Troiano – in quanto esprime l’alleanza fra università e scuola nella formazione civica delle e dei giovani e nella implementazione delle attività di terza missione a vantaggio del territorio che il dipartimento e l’ateneo perseguono, con successo, da lungo tempo”.

Anche Amelio ha sottolineato l’importanza del protocollo “per l’opportunità che offre di consolidare il rapporto di collaborazione con l’università e di sperimentare e condividere metodologie didattiche innovative, premiando l’impegno educativo della scuola, fondamentale e primo vettore di formazione civica”.

L’obiettivo del progetto, che viene svolto senza oneri per l’ateneo e per le scuole aderenti, è quello di integrare l’insegnamento curricolare dell’educazione civica nelle classi quarte e quinte di cinque scuole primarie che ricadono nell’ambito territoriale dell’Ufficio scolastico provinciale di Verona.

Le attività didattiche saranno svolte da docenti universitari, in collaborazione con i docenti delle Scuole e con il supporto dei professionisti che aderiranno alla iniziativa.

Il progetto, della durata di 120 ore, prevede la realizzazione di tre incontri per singola classe della durata di due ore ciascuno. Altre sei ore verranno realizzate dalla scuola, di cui due dedicate alla restituzione di quanto appreso, attraverso il coinvolgimento delle famiglie. In totale, dunque, l’università offrirà 60 ore di attività didattica, mentre le restanti 60 ore saranno realizzate dal docente di riferimento di ogni singola scuola.

Anna Favero, governatore del Distretto Rotary 2060, si è congratulata per l’iniziativa che “bene interpreta l’azione rotariana per i giovani, promuovendo la visione di una società inclusiva, umanamente ricca e culturalmente vivace”.

Giuseppe Caruso ha annunciato, infine, il supporto del Rotary Club Verona Nord, di cui è presidente, e del Rotary Club Verona Sud Michele Sanmicheli nel mettere a disposizione le risorse professionali necessarie per il raggiungimento delle finalità progettuali e per il finanziamento della realizzazione di uno spazio/biblioteca attrezzato all’interno dell’Ufficio scolastico provinciale di Verona, aperto alla fruizione dei giovanissimi.

Al termine degli incontri sarà organizzata una cerimonia di giuramento civico nell’ateneo di Verona, con la consegna di una copia della Carta costituzionale alle alunne e agli alunni partecipanti e di un attestato alle scuole coinvolte. “Un momento di felice contatto fra l’ateneo, la scuola e il territorio – ha sottolineato Zerman – che manifesta la volontà di fare rete per la crescita personale e sociale delle e dei giovani”.

Sara Mauroner 

 

 

Articolo precedente

Progetto Campus per il benessere psicologico degli studenti

Articolo successivo

Riconoscimento per il master in Didattica dell’italiano come lingua seconda L2

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

di Elisa Innocenti
24 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

di Gaia Nencioni
16 Settembre 2025
da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa
Attualità

Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

di Michele D'Andretta
27 Agosto 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Sara Mauroner
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Attualità

Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

24 Ottobre 2025
Attualità

C’è aria di innovazione a Verona

24 Ottobre 2025
Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock
Dai dipartimenti

L’umanistica in formazione

23 Ottobre 2025
Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock
Attualità

Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Attualità

Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

22 Ottobre 2025
Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

22 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

22 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione