Univrmagazine
mercoledì, 13 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L’università di Verona per l’arte

Tante le iniziative promosse dall’ateneo all’interno di ArtVerona

di Sara Mauroner
26 Settembre 2023
in Verona città universitaria

Anche quest’anno l’università di Verona collabora attivamente alla nuova edizione di ArtVerona, una delle più importanti fiere di arte contemporanea, che ha lo scopo di valorizzare il sistema dell’arte italiano con tre giornate ricche di eventi dal 13 al 15 ottobre.

Anzi, l’ateneo anticipa l’inaugurazione della manifestazione, con un primo appuntamento “Dietro le quinte: Artverona e i suoi protagonisti”, in programma già per martedì 3 ottobre, dalle 17.30 alle 18.30, in Aula Megalizzi. Ospite il direttore artistico di ArtVerona, Stefano Raimondi, in dialogo con Luca Bochicchio, docente di Storia dell’arte contemporanea dell’università di Verona. Lo scopo è quello di presentare i temi e i protagonisti di questa edizione di ArtVerona, esponendo l’interscambio tra la sede della fiera e gli spazi pubblici della città. L’evento rientra in Contemporanea, la piattaforma transdisciplinare sui linguaggi della contemporaneità dell’ateneo.

Anche studentesse e studenti, in particolare della laurea magistrale di Storia dell’arte, saranno protagonisti, nell’ambito di Standchat, il programma di incontri vis-à-vis con galleristi e artisti all’interno degli stand di ArtVerona 2023, curato da Saverio Verini direttore del Sistema museale del Comune di Spoleto. Il laboratorio, organizzato da Luca Bochicchio, si svolgerà in Fiera, nei giorni della manifestazione.

Per celebrare la Giornata del Contemporaneo, il sabato 7 ottobre l’ateneo propone, al Polo Santa Marta, dalle 16, la tavola rotonda Il futuro è oggi, un incontro per discutere di arte, cultura e sostenibilità ambientale in collaborazione con la commissione Contemporanea dell’università di Verona. Questo incontro è inserito all’interno di Tomorrows – Notes on the future of the Earth, mostra che sarà inaugurata venerdì 13 ottobre, all’interno del cartellone di ArtVerona, e che propone una riflessione transdisciplinare nel campo dell’ecologia e della sostenibilità per affrontare temi come l’interconnessione tra gli esseri viventi, la biodiversità, le dinamiche socioculturali, l’interazione dell’umanità con l’ambiente ed esplorare alternative sostenibili alle attuali dinamiche estrattive. L’evento rientra in Contemporanea. La tavola rotonda sarà preceduta da una visita guidata alla mostra Contemporanee, contemporanei, a cura di Urbs Picta, in programma alle 15, su prenotazione.

Giovedì 12 si svolgerà la visita guidata “Attraverso Veronetta” per riscoprire palazzi storici tra storia e curiosità. La partenza sarà alle 20 da Porta Vescovo. Tra le nove tappe di questo percorso c’è anche la Provianda di Santa Marta, costruita nel 1865 per la produzione di pane e gallette e che dal 2009 ospita di dipartimenti di Economia dell’università. In occasione dell’evento via XX settembre sarà chiusa al traffico dalle 20 alle 23.

Il Polo Santa Marta, con la sua collezione di opere di arte contemporanea, realizzata grazie alla collaborazione con AgiVerona, sarà al centro di una visita guidata, a cura di Urbs Picta, in programma sabato 14 ottobre, alle 11, su prenotazione.

ArtVerona ospiterà anche il progetto di Arte inclusiva, promosso da Leonardo Zoccante, docente di Psichiatria in ateneo e coordinatore del Centro regionale Disturbi dello spettro autistico di Verona. L’arte inclusiva intende dare visibilità a quelle persone le cui caratteristiche individuali sono considerate spesso motivo di esclusione, portatrici di un potere comunicativo e valore artistico troppo spesso nascosti e che attendono solo di essere riconosciuti e promossi.

Saranno esposte opere dell’artista giapponese Momoko Nakagawa e di Richard Boulet, noto artista canadese. Nella giornata di domenica 15 ottobre prenderà parte a questo progetto anche Michelangelo Pistoletto, artista e pittore di fama internazionale, che ripresenterà la performance del “Terzo Paradiso”, coinvolgendo persone neuro-tipiche e neuro-atipiche le quali, tenendosi per mano, si disporranno per formare insieme i tre cerchi allineati simbolo del “Terzo Paradiso”. L’intento è di promuovere i valori dell’inclusività nell’ambito delle neuro-atipicità e in particolare dei Disturbi dello spettro autistico. “Lo scopo di queste esposizioni è infatti quello di portare in scena l’arte outsider, testimone di quanto l’espressione artistica rappresenti uno strumento in grado di abbattere le barriere e di creare unioni”, spiega Leonardo Zoccante.

Torna anche, sempre collegato ad ArtVerona, il Sustainable Art Prize, un premio che nasce dall’accordo con l’università Ca’ Foscari di Venezia e che coinvolge tutti gli atenei veneti. Ogni anno una commissione composta dai rappresentanti dei 4 atenei individua un artista, che proporrà un progetto riguardante la sostenibilità ambientale. Il premio coinvolge attivamente la componente studentesca, in quanto saranno selezionati 10 studenti per ogni ateneo, i quali aiuteranno l’artista, nel corso del 2024, a realizzare il progetto. Per quanto riguarda l’edizione 2023, il lavoro della componente studentesca sarà ospitato all’interno degli spazi dell’università di Verona.

“La sostenibilità integra e arricchisce la formazione degli studenti consentendo loro di applicare il sapere critico che s’è acquisito in contesti concreti, che subiscono le conseguenze dei cambiamenti climatici”, spiega Matteo Nicolini, referente del rettore per la Sostenibilità ambientale e delegato  Rus, Rete delle università per lo sviluppo sostenibile. “In tale cornice formativa s’inseriscono le attività e azioni che, come ateneo, proponiamo alla comunità universitaria, in generale, e studentesca, in particolare. Formiamo, cioè, anche futuri cittadini che opereranno in un mondo in continuo cambiamento. E l’arte contribuisce a questo obiettivo: come forma di interpretazione della realtà, essa ne coglie linee evolutive, indaga fratture e crisi sociali, dà voce alle preoccupazioni delle generazioni presenti e future”.

Sara Mauroner

Articolo precedente

In ricordo di Nicola Tommasoli. Spettacolo teatrale “Lo strappo”

Articolo successivo

Nuova edizione del progetto “Conoscere Mi/ Ti rispetto”

Ti potrebbe piacere anche

I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Olivia Guaraldo e Nicola Pasqualicchio
Attualità

Al via il Veronetta Contemporanea Festival

di Margherita Centri
10 Giugno 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Verona città universitaria

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

di Elisa Innocenti
30 Maggio 2025
Da sinistra, Nicola Pasqualicchio, Michele Magnabosco, Olivia Guaraldo, Marta Ugolini e Claudio Valente
Verona città universitaria

Torna Veronetta Contemporanea Festival

di Elisa Innocenti
29 Maggio 2025
Video

Nasce il Museo del Contemporaneo

di Elisa Innocenti
23 Aprile 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @Irina B - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

8 Agosto 2025
Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

4 Agosto 2025
Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione