Univrmagazine
sabato, 4 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

  • Ricerca

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Verona città universitaria
    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

  • Ricerca

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti

    Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Verona città universitaria
    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

A Verona i maggiori esperti di chirurgia maxillo-facciale

Il futuro della medicina del distretto testa-collo è stato al centro del congresso annuale della European Academy of Facial Plastic Surgery

di Sara Mauroner
14 Settembre 2023
in Ricerca e innovazione, Video

Chirurghi otorinolaringoiatri, maxillo-facciali, chirurghi plastici, dermatologi e medici estetici: le maggiori esperte ed esperti si sono dati appuntamento a Verona, alla Gran Guardia, per scambiarsi informazioni scientifiche e formare i futuri specialisti e specialiste della bellezza e della terapia delle malformazioni facciali, nel corso del convegno annuale della European Academy of Facial Plastic Surgery (Eafps) che si è tenuto dal 14 al 17 settembre.

Il programma ha abbracciato temi di chirurgia nasale, facciale e chirurgia ricostruttiva e medicina estetica con letture magistrali, sessioni didattiche interattive, tavole rotonde e un’ampia gamma di presentazioni sugli ultimi progressi nella chirurgia plastica e ricostruttiva facciale e sulla medicina estetica. Le tematiche sono state presentate nel corso della conferenza stampa del 14 settembre, cui hanno partecipato Alwyn D’Souza, presidente della Eafps, il Magnifico Rettore dell’ateneo di Verona, Pier Francesco Nocini, Dario Bertossi, docente di Chirurgia maxillo-facciale in ateneo e direttore del programma del congresso, e Stelio Mocella, presidente del congresso.

Qui le interviste

“L’istituzione universitaria svolge un ruolo trainante nella formazione del futuro che deve essere volta sempre di più agli scambi culturali internazionali che sono vitali per lo sviluppo delle nuove menti dei nostri ricercatori e docenti”, ha ricordato il Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini. “Ci impegniamo per una medicina moderna, sicura e personalizzata ed investiamo nella ricerca e sviluppo costante di soluzioni all’avanguardia”

Verona, infatti, si conferma polo di eccellenza, grazie all’attività, grazie all’intensa attività clinica e di ricerca che quotidianamente viene svolta nel dipartimento Testa-Collo dell’Aoui, diretto dal Magnifico Rettore, Pier Francesco Nocini. Utilizzando le più moderne tecnologie, gli specialisti della squadra veronese riescono a trattare sostanzialmente tutte le patologie del distretto cranio-facciale, quali neoplasie, gravi traumi o esiti di questi, malformazioni congenite in pazienti adulti e pediatrici, come ad esempio i bambini che nascono con la schisi del labbro o del palato, quello che comunemente viene chiamato “labbro leporino”. Sono oltre 25mila le visite ambulatoriali, più di 3000 interventi chirurgici in anestesia locale e più di 600 interventi chirurgici in anestesia generale, svolti annualmente dall’Unità operativa complessa di Chirurgia maxillo-facciale e odontoiatria.

“Innovazione è la parola d’ordine, da sempre”, prosegue Dario Bertossi, docente di Chirurgia maxillo-facciale in ateneo e direttore del programma del congresso. “Questo per noi è un valore che si fonda su due grandi pilastri: l’innovazione per la formazione e l’innovazione delle nostre soluzioni. Entrambi mostrano il nostro impegno di mettere il paziente al centro di tutto ciò che facciamo: medici esperti e preparati permettono di aumentare la soddisfazione del paziente grazie a piani di trattamento sicuri e personalizzati per ottenere uno stato di benessere psicofisico prolungato nel tempo. Questo evento getta infine le basi di una piattaforma che negli anni a venire vuole dedicare la sua attenzione a formare rapporti e creare futuro per i giovani talenti che vogliano avvicinarsi a questo mondo. Il nostro obbiettivo è che l’ampio network che abbiamo costruito con i medici provenienti da tutto il mondo e con i principali players mondiali in ambito bio-medicale porti la città di Verona e la nostra Regione ad essere un riferimento futuro nel campo dell’innovazione in un settore, quello della Medicina olistica, che sempre più s’impone attraverso un approccio a 360 gradi che richiede una cura dettagliata dello stato di salute del paziente”.

La scuola di Verona, nata con il professor Paolo Gotte, si è occupata al principio di chirurgia ortognatica, divenendo un centro di riferimento nazionale, traumatologia e di chirurgia pre-protesica. Sotto la guida del professor Nocini si ha avuto un forte impulso nello sviluppo e nell’applicazione delle tecniche di microchirurgia ricostruttiva per la correzione dei più gravi e complessi difetti facciali dovuti principalmente a resezioni oncologiche o in gravi traumi con perdita di parte del volto.

I progressi in questo campo sono testimoniati dall’individuazione di Verona come Centro di riferimento regionale per la microchirurgia ricostruttiva del distretto cranio-facciale. Anche altre branche hanno mostrato importanti evoluzioni, come la chirurgia ortognatica e la traumatologia, in particolare con l’applicazione di nuove tecnologie e metodiche mininvasive finalizzata al miglioramento della qualità dei trattamenti e del comfort per il paziente. Anche nel trattamento delle gravi atrofie del mascellare Verona è un centro riconosciuto a livello internazionale per le innovazioni portate, arrivando a creare un team che lavora a 360 gradi tra le specialità otorinolaringoiatria, chirurgia plastica, neurochirurgia e appunto chirurgia maxillo-facciale che resta cugina di primo grado dell’odontoiatria ma che a pieno titolo può ora posizionarsi a fianco e come collante di ambiti multidisciplinari.

Il futuro della Chirurgia maxillo-facciale, insieme al dipartimento Testa-Collo, è legato alla medicina di precisione e all’utilizzo delle nuove tecnologie. I campi di sviluppo più promettenti sono la chirurgia robotica e virtuale, lo sviluppo di nuovi biomateriali, la stampa 3D per ricostruzioni sempre più precise del distretto cranio-facciale con risultati funzionali ed estetici adeguati.

Articolo precedente

70×100 il formato dei sogni, manifesti e memorie del Circolo del Cinema

Articolo successivo

Progetto di Neuroscienze tra i vincitori del bando “Ricerca & Sviluppo” della Fondazione Cariverona

Ti potrebbe piacere anche

Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti
Ricerca e innovazione

In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

di Roberta Dini
16 Giugno 2025
Attualità

Inaugurazione del 42esimo anno accademico dell’università di Verona

di Sara Mauroner
24 Gennaio 2025
Attualità

Nuovo corso di laurea in Medicina e Chirurgia a indirizzo tecnologico

di Sara Mauroner
19 Aprile 2024
Dai dipartimenti

Violenza di genere, presentati gli effetti delle cure sulle cicatrici di Pinky

di Viola DeglInnocenti
17 Aprile 2024
Attualità

Scuola di specializzazione in Medicina di emergenza e urgenza

di Elisa Innocenti
5 Febbraio 2024

Ultimi articoli

Attualità

Inaugurato il nuovo impianto di fenotipizzazione del dipartimento di Biotecnologie

3 Ottobre 2025
da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni
Verona città universitaria

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

3 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

La fabbrica del futuro entra in aula

3 Ottobre 2025
Attualità

WelcomeDay Univr accoglie le matricole

2 Ottobre 2025
La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

1 Ottobre 2025
Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

1 Ottobre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione