Univrmagazine
mercoledì, 21 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Memorie e ferite: il golpe di Pinochet cinquant’anni dopo

L'editoriale di Felice Gambin

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2023
in Attualità

Cinquant’anni fa, l’11 settembre del 1973, un colpo di stato militare guidato da Augusto Pinochet e sostenuto dagli Stati Uniti portò alla fine del governo e alla morte del presidente cileno Salvador Allende.

L’assalto e il bombardamento del palazzo presidenziale sono il simbolo della Guerra fredda e delle ingerenze statunitensi nel continente latinoamericano. Con il golpe finiva il sogno di una via cilena e latinoamericana al socialismo, fatta di riforme – agraria, sanitaria e scolastica – fino alla nazionalizzazione di molte imprese. Il cambiamento del paese era tutto all’interno delle istituzioni cilene: antiimperialista sì, come accaduto a Cuba, ma, come disse Allende in un discorso del 1963, “con sabor de empanada y vino tinto”. Le riforme di quel governo democraticamente eletto colpivano gli interessi dei ceti privilegiati, dei grandi proprietari terrieri e delle multinazionali, soprattutto statunitensi.

Non vi furono né empanadas né vino rosso, ma si instaurò la sanguinaria dittatura guidata da Pinochet, ufficialmente durata fino al 1990, e che causò la morte di più di tremila persone. Fu una lunga stagione di stadi trasformati in campi di concentramento, di scuole diventate luoghi di atroci torture. Migliaia le donne stuprate e i desaparecidos, di molti non si è saputo più nulla, inceneriti, gettati in mare da vivi, come facevano altre dittature in quegli anni, nei voli della morte. La repressione fu generalizzata e sistematica. Ben organizzata a livello internazionale grazie all’Operazione condor tra i servizi segreti delle dittature di Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Paraguay e Uruguay, con la complicità di CIA e FBI.

Il golpe ebbe un impatto dirompente in Italia, sulla politica italiana e la società civile: non pochi cileni trovarono asilo (anche a Verona) e numerose furono le manifestazioni di solidarietà e le concrete iniziative. Mai troppo ricordato il ruolo dell’ambasciata italiana a Santiago che accolse centinaia di rifugiati, traghettati poi in Italia. Il golpe cileno è la storia dell’accoglienza pubblica ma anche privata, generosa e silenziosa, degli italiani di allora.

A me toccò in sorte la sfortuna di trovarmi a vivere il 33° golpe della Bolivia tra il 1980 e il 1981, tra università chiuse e coprifuoco dalle 22 alle 6 del mattino. Fu un colpo di stato favorito dai narcotrafficanti di mezzo mondo, dai servizi segreti di altre dittature, da neofascisti italiani e dai paramilitari neonazisti, tra i quali il nazista Klaus Barbie, alias il boia di Lione. Fu feroce e senza sconti la repressione della “Narco-dittatura” del generale Luis García Meza in Bolivia, anche se dopo essere passato in Cile, arrivato ad Antofagasta a ridosso dell’entrata in vigore della Costituzione voluta da Pinochet, capii che era più sicuro tornare a La Paz.

Vita tranquilla quella della stragrande maggioranza dei responsabili degli omicidi e delle brutali torture, anche grazie ad una legge d’amnistia varata nel 1978, sotto la dittatura. Vita tranquilla anche quella di Pinochet. Sconfitto dal voto popolare, lasciò il potere nel 1990, ma rimanendo capo delle forze armate fino al 1998 quando divenne senatore a vita. Arrestato a Londra per crimini contro l’umanità grazie al giudice Baltasar Garzón, che indagava su cittadini spagnoli uccisi durante la dittatura, non subì alcuna estradizione, ma una visita da parte di Margaret Thatcher, che non aveva scordato il ruolo decisivo della dittatura cilena contro l’Argentina durante la guerra delle Falkland/Malvinas nel 1982. E fu il laburista Jack Straw, ministro dell’interno, che negò l’estradizione in Spagna, consentendo al sanguinario dittatore di tornare, in modo quasi trionfale, in Cile, dove morì nel 2006.

Quella dittatura, che racchiude molta storia e politica internazionale, e tanti ricordi di molti di noi, sembra non finire mai. Il Cile negli ultimi decenni si è avviato verso la democrazia, ma con fatica fa i conti con il suo passato. È ancora carne viva. Pochi mesi fa si è stabilito, dopo anni di indagini, che lo stesso Pablo Neruda, premio Nobel e amico di Allende, è morto non di cancro alla prostata ma ucciso da un’iniezione di botulino qualche giorno dopo il golpe. Pochi giorni fa è stato condannato a 25 anni di prigione uno dei boia di Pinochet, un uomo di 86 anni, che si è suicidato dopo la sentenza, colpevole dell’omicidio del cantautore Victor Jara, martoriato in uno stadio di Santiago che ora porta il suo nome. Sono serviti cinquant’anni per illuminare alcuni fatti di quella cruenta dittatura.

A differenza di altri paesi usciti dalle dittature, in Cile è vigente la Costituzione, modificata in alcuni capitoli, voluta da Pinochet. Il paese, tra i più ricchi dell’America Latina, vive profonde ingiustizie e diseguaglianze sociali causate da cinquant’anni di politiche neoliberiste. Il Cile, dove ampie fasce della popolazione sono di fatto escluse dal sistema sanitario e pensionistico, a grande maggioranza ha votato nel 2019 a favore di una nuova Costituzione. Ha eletto un Consiglio costituzionale con il compito di redigere un testo, poi bocciato dal 60% degli elettori nel settembre del 2022. Un testo innovativo: parità di genere, democrazia solidale, tutela dei diritti delle popolazioni autoctone, diritto alla salute, all’aborto, all’istruzione, alla casa, attenzione ai temi ambientali e climatici. Una nuova assemblea è stata eletta nel maggio di quest’anno e una nuova proposta di Costituzione sarà sottoposta a referendum il 17 dicembre. All’orizzonte una seconda bocciatura, tra nostalgici del regime e consensi in caduta libera del giovane presidente in carica Gabriel Boric. Il cammino per lasciarsi alle spalle gli anni della dittatura è ancora lungo.

 

Felice Gambin, docente ordinario di Letteratura spagnola e delegato del rettore all’Internazionalizzazione

 

© Yeti studio – stock.adobe.com

Articolo precedente

Al via la seconda parte del progetto di Service Learning Migrants/Refugees

Articolo successivo

Alla scoperta dell’università: sperimentare discipline per fare la scelta giusta

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Università di Verona sempre più internazionale

di Elisa Innocenti
16 Aprile 2024
Attualità

Per ricordare Pablo Neruda

di Elisa Innocenti
12 Luglio 2019

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione