Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il progetto europeo ORCHESTRA apre le porte ai dati relativi al Covid-19 a scienziati selezionati

Ricercatrici e ricercatori esterni potranno utilizzare i dati raccolti fino ad ora per i propri studi sul Covid-19

di Elisa Innocenti
17 Luglio 2023
in Ricerca e innovazione

Una stimolante sfida scientifica si apre nel contesto di ORCHESTRA, progetto di ricerca europeo,  che offre la possibilità di esplorare i dati correlati al Covid-19, a una serie di ricercatrici e ricercatori che saranno selezionati e potranno utilizzare i dati raccolti finora per le proprie ricerche.

L’obiettivo di ORCHESTRA, centrato sulla pandemia da SARS-CoV-2 e le sue conseguenze a lungo termine, è quello di creare una visione clinica precisa della malattia al fine di contribuire a una migliore cura dei pazienti. Gli scienziati esterni sono ora invitati a candidarsi per partecipare a questa sfida scientifica, avendo accesso ai dati dei pazienti raccolti nel quadro del progetto finanziato dall’UE. Come partner di ORCHESTRA, grazie alla professoressa Evelina Tacconelli e al suo team, l’ateneo di Verona sostiene con entusiasmo il progetto in collaborazione.

La sfida scientifica ORCHESTRA si riferisce all’opportunità offerta agli scienziati esterni di utilizzare i dati della coorte ORCHESTRA per condurre la propria ricerca sul Covid-19, esplorando domande urgenti. I partecipanti potranno così contribuire alla conoscenza scientifica globale sull’impatto della malattia, introducendo nuovi aspetti e fornendo nuove prospettive di ricerca. Gli scienziati interessati possono presentare la propria candidatura entro il 30 settembre 2023 e, se selezionati, avranno accesso ai dati della coorte e al supporto del team di ORCHESTRA per condurre analisi e studi specifici. La pubblicazione dei risultati fa parte integrante di questa sfida.

L’analisi dei dati di coorte verrà svolta con l’aiuto del Federated Learning e del team ORCHESTRA. L’approccio del Federated Learning garantisce che l’analisi venga condotta nel pieno rispetto della riservatezza dei dati, che rimangono decentralizzati e sicuri all’interno delle rispettive istituzioni o paesi partecipanti.

Grazie a questa metodologia collaborativa, gli scienziati potranno beneficiare della condivisione di conoscenze ed esperienze, nel rispetto dei protocolli di sicurezza e privacy dei dati. “Il processo di condivisione dei dati seguirà diverse fasi per garantire l’analisi dei dati nel pieno rispetto della privacy da parte degli scienziati esterni”, afferma Elisa Rossi, data scientist di CINECA, partener del progetto.

“Siamo entusiasti di sfruttare questa opportunità di aprire il progetto ORCHESTRA e i dati raccolti alla collaborazione con gli scienziati esterni. ORCHESTRA rappresenta un notevole esempio di una rete di ricerca collaborativa multinazionale e coinvolgendo la comunità scientifica diventerà ancora più solido”, afferma Janne Vehreschild, ricercatore sulle malattie infettive all’Ospedale Universitario di Colonia e responsabile del Work Package 10 di ORCHESTRA.

Per ulteriori informazioni sul processo di candidatura e sullo svolgimento della sfida scientifica, è possibile consultare il seguente link: https://orchestra-cohort.eu/science-challenge-2023/

Coordinato da Evelina Tacconelli, direttrice della sezione di Malattie Infettive e dal suo team all’Università di Verona, il progetto ORCHESTRA, Connecting European cohorts to increase common and effective response to SARS-CoV-2 pandemic, (ORCHESTRA – EU Horizon 2020 cohort to tackle COVID-19 international (orchestra-cohort.eu), è finanziato dal programma HORIZON 2020, iniziativa di ricerca e innovazione dell’UE. Il progetto è iniziato nel dicembre 2020, con l’obiettivo di ottenere una comprensione chiara dell’espressione clinica della pandemia da SARS-CoV-2 e di fornire raccomandazioni per le future crisi sanitarie. Un totale di 37 partner provenienti da 15 paesi hanno creato un’infrastruttura di ricerca per collaborare secondo standard comuni definiti. Gli obiettivi di ricerca includono l’identificazione dei fattori predittivi della presentazione del COVID-19, delle conseguenze delle varianti virali e dello stato di funzionalità immunitaria, dei marcatori di gravità della malattia, dell’efficacia della vaccinazione e delle conseguenze a lungo termine della malattia. Contatto stampa: science-challenge@orchestra-cohort.eu

Articolo precedente

TAI/Ti Aiuto Io

Articolo successivo

Claudio Bassi. Un medico che guariva con la musica

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
@ChrisTYCat - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Proact EU-response, nuovo progetto europeo per una risposta coordinata alle emergenze sanitarie

di Nouhaila El Badii
6 Febbraio 2025
alcuni momento del concerto
Verona città universitaria

Inno alla gioia, il viaggio di una vita

di Elisa Innocenti
13 Maggio 2024
Verona città universitaria

Concerto “Inno alla gioia il viaggio di una vita”

di Elisa Innocenti
7 Maggio 2024
Dai dipartimenti

Prende vita l’orchestra dell’università di Verona

di Elisa Innocenti
12 Marzo 2024

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione