Univrmagazine
giovedì, 16 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Alberto Scuttari riconfermato alla guida del Codau per il prossimo triennio

Il direttore generale dell'ateneo, Federico Gallo nominato coordinatore della tematica "Didattica, sanità e servizi agli studenti"

di Elisa Innocenti
13 Luglio 2023
in Attualità

Il Convegno dei direttori generali delle amministrazioni universitarie, Codau, che riunisce 98 atenei italiani, statali e non statali, ha confermato l’ingegner Alberto Scuttari alla presidenza dell’Associazione di rappresentanza dei direttori generali delle università italiane. Scuttari è direttore generale dell’università di Padova, e guida l’associazione dal 2020.

Durante l’assemblea, tenutasi nella cornice di Palazzo Baleani a Roma, sono stati eletti i componenti della Giunta dell’associazione. Sono stati, inoltre, scelti i coordinatori di nove specifiche tematiche. Il direttore generale dell’università di Verona, Federico Gallo è stato nominato coordinatore della tematica “Didattica, sanità e servizi agli studenti”. I coordinatori sono stati scelti dalla Giunta su proposta del presidente.

In linea con il titolo del programma del prossimo triennio “Insieme per costruire l’università che ci aspetta”, la squadra indicata valorizzerà e potenziare gli obiettivi a oggi raggiunti, in una logica unitaria. Il lavoro della Giunta sarà, infatti, portato avanti insieme da componenti effettivi e supplenti e dai coordinatori di tematica che parteciperanno regolarmente ai lavori della Giunta. Ogni tematica continuerà ad essere articolata in più gruppi di lavoro, coordinati da un direttore generale o da un dirigente. Il coordinamento del gruppo di lavoro è affidato al responsabile di tematica che riferisce alla Giunta.

Nella giunta sono stati eletti: Vincenzo Tedesco, direttore generale del Politecnico di Torino; Simonetta Ranalli, direttore generale dell’Università La Sapienza di Roma; Andrea Rossi, direttore generale del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico; Alessandro Buttà, direttore generale dell’Università Federico II di Napoli; Marco Degli Esposti, direttore generale dell’Università di Firenze; Alberto Domenicali, direttore generale dell’Università IUAV di Venezia; Paolo Zanei, dirigente dell’Università di Trento; M. Raffaella Ingrosso, dirigente dell’Università di Modena e Reggio Emilia; Teresa Romei, direttore generale dell’Università di Foggia; Anna Vivolo, direttore generale dell’Università di Perugia; Riccardo Taranto, direttore generale dell’Università Bocconi di Milano; Giuseppe Festinese, direttore generale dell’Università Orientale di Napoli; Roberto Conte, direttore generale dell’Università Statale di Milano; Lucia Colitti, direttore generale dell’Università Foro Italico di Roma; Valerio Barbieri, direttore generale dell’Università del Molise e Alessia Macchia, direttore generale dell’Università Sant’Anna di Pisa.

I coordinatori nominati e le relative tematiche sono: Loredana Segreto, direttrice generale università Piemonte Orientale per la tematica “Valutazione degli atenei, internazionalizzazione e innovazione organizzativa”; Andrea Braschi, direttore generale dell’università di Camerino per la tematica “Edilizia e sicurezza”; Marco Degli Esposti, direttore generale dell’università di Firenze per la tematica “Processi interni e trasformazione digitale”; Graziano Dragoni, direttore generale del Politecnico di Milano per la tematica “Ricerca e terza missione”; Emma Varasio, direttrice generale dell’università di Pavia per la tematica “Programmazione e finanza”; Enrico Periti, direttore generale della Scuola Normale Pisa per la tematica “Formazione e sviluppo manageriale”;  Alberto Domenicali, direttore generale Iuav per la tematica “Risorse Umane e personale”; Federico Gallo, direttore generale dell’università di Verona per la tematica “Didattica, sanità e servizi agli studenti”; Vincenzo Tedesco, direttore generale del  Politecnico di Torino per la tematica “Ufficio Studi”.

L’elezione è avvenuta sostenendo il progetto unitario sviluppato per il triennio 2023-2026, che mira ad una continuità strategica, alla valorizzazione della rete professionale e al potenziamento delle relazioni politico-istituzionali, accademiche e del mondo produttivo.

Numerose le complessità da gestire che investono il settore universitario italiano: garantire un’alta qualità della ricerca, della didattica e dei servizi facendo leva sul ruolo del direttore generale e del management universitario, quali parte di un network complesso e strutturato; la transizione verso un’università più aperta ed innovativa; la gestione del Pnrr; il potenziamento delle competenze e la formazione per quadri e dirigenti.

Il presidente Alberto Scuttari ha sottolineato la volontà di valorizzare il lavoro fatto in precedenza e di potenziarlo ulteriormente in una logica unitaria, affermando che: “pensare alle università del futuro significa allargare la visione, aumentare l’impatto, relazionarsi con le aspettative degli studenti e dei portatori di interesse, potenziare e migliorare i servizi in una logica innovativa. La nostra comunità professionale è al servizio del sistema universitario, perno fondamentale per lo sviluppo del Paese”.

L’elezione è stata preceduta dall’intervento di Antonio Naddeo, Presidente dell’Aran, sul tema “Le prospettive del lavoro pubblico nei nuovi Ccnl e le prospettive del Ccnl del comparto Scuola, Università, Enti di ricerca e Afam“.

Articolo precedente

Claudio Bassi. Un medico che guariva con la musica

Articolo successivo

Verona capofila dell’unico Dottorato nazionale in Scienze motorie e sportive

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Callisto Marco Bravi alla guida dell’Azienda ospedaliera universitaria di Verona

di Elisa Innocenti
2 Marzo 2021
Attualità

Federico Gallo nuovo direttore generale

di Elisa Innocenti
28 Gennaio 2020
premio-aicun
Senza categoria

Premio di laurea Aicun per tesi sulla comunicazione

di Elisa Innocenti
29 Gennaio 2019
Attualità

Pubblicato il rapporto Censis 2018/2019

di Roberta Dini
3 Luglio 2018
lex & the city
Attualità

Lex & the city, il festival annuale di diritto

di Redazione UnivrMagazine
2 Maggio 2018

Ultimi articoli

Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione