Univrmagazine
giovedì, 4 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

    Photo Credits:  Nicolas Xanthos/Wirestock Creators - Adobe Stock

    Dal Québec a Verona: ExpoDicos racconta il francese in biblioteca Frinzi

    Photo Credits:  @Prostock-studio - Adobe Stock

    I-Cope, un approccio innovativo e integrato contro la violenza domestica in gravidanza e post-partum

    Photo credits: @Rasi - Adobe Stock

    Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

  • Ricerca
    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

    Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock

    Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

    Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock

    Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

    Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock

    Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

  • Dai dipartimenti
    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

    Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

    Photo credits: @Sergii Figurnyi - Adobe Stock

    Dante tra angeli e diavoli: a San Fermo un viaggio poetico nella Divina Commedia

    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Presentato l’accordo di collaborazione tra l’università di Verona e Terre di Fumane

Giovedì 22 giugno, aula Ferrarini di villa Lebrecht

di Elisa Innocenti
22 Giugno 2023
in Attualità

Presentato giovedì 22 giugno l’accordo di collaborazione tra l’università di Verona e la Società consortile agricola Terre di Fumane per favorire la ricerca nel settore vitienologico e in particolare per l’innovazione nelle tecniche di appassimento delle uve destinate alla produzione di Recioto e Amarone, con progetti intitolati alla memoria di Franco Allegrini e di Roberto Ferrarini.

Alla conferenza stampa, che si è tenuta a villa Lebrecht, sono intervenuti Diego Begalli, referente del Rettore per il Trasferimento della conoscenza e rapporti con il territorio, Maurizio Ugliano, presidente del collegio didattico di Scienze e tecnologie viticole ed enologiche, Davide Ugolini, amministratore unico di Terre di Fumane, e Giovanni Battista Tornielli, docente di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree che ha recentemente pubblicato una ricerca sui temi dell’appassimento delle uve in collaborazione con Terre di Fumane, società agricola consortile che associa tredici aziende della Valpolicella che conserva e cura la fase di appassimento per i propri soci. L’accordo è stato poi formalizzato martedì 27 giugno, nella Sala Barbieri di Palazzo Giuliari con la firma da parte del Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini e dell’amministratore unico di Terre di Fumane Davide Ugolini.

Grazie alla nuova sinergia studentesse e studenti, ricercatrici e ricercatori dell’Ateneo potranno usufruire di finanziamenti per progetti mirati e concordati con Terre di Fumane che avranno ricadute sul territorio e sulle sue imprese vitivinicole.

I progetti saranno intitolati alla memoria dell’imprenditore vitivinicolo Franco Allegrini, che è stato amministratore di Terre di Fumane dalla costituzione fino alla sua scomparsa nell’aprile 2022, e del prof. Roberto Ferrarini, scomparso nel 2014, già docente di Enologia all’Università di Verona, che sono stati i due fautori della nascita e del successo di Terre di Fumane, il primo con la sua visione e intraprendenza imprenditoriale e il secondo con la lungimiranza e acutezza dei suoi studi sull’appassimento avviati già negli anni Ottanta del secolo scorso. A lui è intitolata un’aula a Villa Lebrecht, sede del corso di Laurea in viticoltura ed Enologia dell’Università di Verona.

L’accordo arriva mentre è avviato il percorso di riconoscimento dell’appassimento delle uve della Valpolicella come Patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco, che da oggi ha dunque un nuovo impulso.

Terre di Fumane, oltre a finanziare progetti, mette a disposizione dell’Ateneo spazi e le proprie strutture, tecnologicamente all’avanguardia e implementate in anni di ricerca, per poter sviluppare conoscenze e competenze nel settore vitivinicolo in generale e in quello dell’appassimento in particolare, oltre che creare nuove occasioni di formazione. L’obiettivo comune è, infatti, il potenziamento della ricerca nel settore per migliorare ulteriormente il servizio reso alle aziende agricole di una delle zone d’Italia, la Valpolicella, con più elevata vocazione alla produzione di vini di altissima qualità, come sono Recioto e Amarone.

L’accordo vuole mettere a sistema i risultati e le opportunità nate grazie a numerosi anni di collaborazioni tra docenti dell’Università e Terre di Fumane. Una collaborazione andata avanti per anni proprio nella figura di Roberto Ferrarini.

Terre di Fumane, nata nel 1996, ha un volume d’affari di circa 450 mila euro annui con un quantitativo di uve trattate mediamente pari a circa 17.000 quintali, con un potenziale in sviluppo di 20.000. È un fruttaio per l’appassimento delle uve fresche che utilizza e continua a sviluppare tecniche che, nel rispetto delle norme sanitarie, garantisce la corretta deidratazione degli acini.

La compagine sociale di Terre di Fumane è attualmente costituita dalle aziende vitivinicole: Allegrini, Brigaldara, Zanoni Lina, Arduini Angelina, Roccolo del Lago del gruppo Campagnola, Cottini Flavio, Righetti Maria Teresa, Speri Viticoltori, Secondo Marco di Speri Marco, Tenute Ugolini, Nicolis Pier Angelo, Ferrarini-Riolfi.

Articolo precedente

Il “caso ChatGpt” al centro dell’incontro sull’intelligenza artificiale

Articolo successivo

Progetto interculturale Service-Learning

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025
Photo credits: @Rasi - Adobe Stock
Attualità

Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

di Sara Mauroner
28 Agosto 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

di Michele D'Andretta
30 Giugno 2025
Attualità

VeneToAll, come raccontare il patrimonio culturale veneto oggi?

di Elisa Innocenti
6 Giugno 2025
da sinistra Luciano Franchini. Barbara Bissoli, Roberto Mantovanelli, Linda Avesani, Diego Macchiella, Stefano Rasulo
Attualità

L’evento “il valore dell’acqua” ha dato il via alla èVrGreen Week

di Michele D'Andretta
4 Giugno 2025

Ultimi articoli

Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

4 Settembre 2025
Photo credits: Guido - Adobe stock
Attualità

La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

4 Settembre 2025
Photo Credits: @rookie72 - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Monitoraggio automatico dell’impatto ambientale del processo agricoli sulle acque fluviali del dipartimento di Informatica

4 Settembre 2025
Photo Credits: @Rostislav Sedlacek - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Produzione di prototipi di piante di vite più resistenti alle malattie del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo Credits: @vadim yerofeyev - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SmartSpindle5.0 del dipartimento di Management

4 Settembre 2025
Photo credits: oksa_studio - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Algavalue del dipartimento di Biotecnologie

4 Settembre 2025
Photo credits: Attasit - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto SemiActive del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Photo credits: Oisi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Smart del dipartimento di Ingegneria per la medicina di innovazione

4 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione