Univrmagazine
venerdì, 12 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Torna “Veronetta contemporanea”

Dal 5 al 16 giugno, al polo Santa Marta, musica, cinema, teatro, arte e poesia con i protagonisti del contemporaneo

di Sara Mauroner
1 Giugno 2023
in Verona città universitaria

Contemporanea, aperta ai linguaggi trasversali dei saperi della contemporaneità. Questa è l’università di Verona, pienamente inserita nel contesto cittadino, portatrice di ricerca e cultura. Per offrire alla città un ricco cartellone di appuntamenti, a ingresso gratuito, con la musica, il cinema, la poesia, il teatro, l’arte, torna, al polo Santa Marta, dal 5 al 16 giugno, Veronetta contemporanea, iniziativa giunta alla seconda edizione, promossa dalla Commissione Contemporanea dell’ateneo, insieme all’Accademia Filarmonica di Verona, con la collaborazione del Comune di Verona, assessorato alla Cultura, e il prezioso contributo di Esu Verona.

Il programma è stato presentato giovedì 1 giugno, in Sala Barbieri di Palazzo Giuliari, da Olivia Guaraldo, delegata al Public Engagement dell’Università di Verona, Marta Ugolini, assessora alla Cultura del Comune di Verona, Claudio Valente, presidente dell’Esu di Verona, Michele Magnabosco, referente progetto per l’Accademia, e Nicola Pasqualicchio, direttore artistico di “Veronetta contemporanea”.

Dopo l’ottimo riscontro da parte del pubblico, che ha risposto con entusiasmo alle proposte dello scorso anno, torna per la seconda edizione, Veronetta Contemporanea, offrendo a cittadine e cittadini due settimane di eventi culturali, serate, letture, performance, cinema e poesia. Il cartellone si inserisce nel più ampio progetto, voluto dall’ateneo, di Contemporanea, piattaforma transdisciplinare sui linguaggi della contemporaneità, sviluppata a partire dalla mostra di giovani artiste e artisti Contemporanee/Contemporanei esposta al polo Santa Marta, che si è da poco arricchita di ulteriori opere, esposte nel polo scientifico e tecnologico di Ca Vignal, con la permanente “Bios techne. Corpo, ambiente e tecnologia”, con esposte 29 opere provenienti dalla collezione AgiVerona di Giorgio Fasol.

 Ma l’intento di Contemporanea non si esaurisce con le mostre d’arte, avendo l’obiettivo di offrire cultura a tutto tondo, coinvolgendo Verona, rendendola pienamente città universitaria. Il progetto e la forza creativa di Contemporanea si fondano, infatti, come afferma il Magnifico Rettore, Pier Francesco Nocini: “sull’idea che in modi diversi tutte le discipline che l’ateneo veronese raccoglie, possano concorrere a disegnare per Verona, città universitaria, un profilo internazionale, fortemente votato all’interpretazione del mondo che cambia per coglierne le sfide e le opportunità che incessantemente lo attraversano”. In un’ottica di Public Engagement, e quindi di apertura e coinvolgimento della comunità cittadina e non solo, l’ateneo si impegna nel trasferimento della pluralità dei linguaggi che abitano gli spazi universitari verso la sfera pubblica.

Tanti, infatti, gli eventi di questa edizione di Veronetta Contemporanea, realizzati insieme a numerose realtà culturali, enti e associazioni di volontariato del quartiere di Veronetta e non solo. Ad aderire, in ottica di collaborazione, per interagire, dialogare, mettere a sistema le competenze e le esperienze ed arrivare ad offrire alla cittadinanza il ricco cartellone proposto, sono state Spazio teatro giovani, Associazione Nissa, Casa di Ramia, Soundiversity, Biosphaera, Ri-ciak, Cocai, Urbs Picta, l’Adi, Associazione dottorandi e dottori di ricerca in Italia, Fan, Fuori Aula Network, la webradio di ateneo, Laboratorio Saperi situati, il gruppo teatrale studentesco Teatro a Rotelle, il Conservatorio di Verona e il Csv Verona.

Gli appuntamenti sono a ingresso gratuito e libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Per tutta la durata della manifestazione dalle 19 sarà disponibile un punto ristoro a cura dell’osteria Scalin di Veronetta.

Il programma completo è consultabile sul sito www.univr.it/veronettacontemporanea

QUI LE INTERVISTE

QUI IL VIDEO INTEGRALE DELLA CONFERENZA

Articolo precedente

Presentato il progetto èVRgreen in collaborazione col Comune

Articolo successivo

Progetto di ricerca Univr, importante scoperta nel campo dell’immunologia

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

di Michele D'Andretta
15 Luglio 2025
Verona città universitaria

La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

di Michele D'Andretta
14 Luglio 2025
Attualità

Cinemateneo, oltre 400 persone sotto le stelle per il grande cinema d’autore

di Michele D'Andretta
24 Giugno 2025
da sinistra Patrizio Bianchi, Nicola Pasqualicchio
Attualità

Ri-pensare il sistema educativo per contrastare i conflitti

di Michele D'Andretta
11 Giugno 2025
Veronetta dall'alto
Verona città universitaria

Veranotte accende Veronetta, il quartiere si fa palcoscenico

di Elisa Innocenti
11 Giugno 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

10 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione