Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

    Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock

    Recruiting Day Verona Vicenza 2025

    I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

  • Ricerca
    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

    da sinistra: Giovanni Bernardini, Federico Romero, Francesca Ragno, Caterina Fratea

    Un Atlantico più grande. Europa e USA alla prova di Trump

    Rinnovata la convenzione tra Vicenza Univr Hub e tribunale di Vicenza

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Presentato il progetto èVRgreen in collaborazione col Comune

Grande affluenza per il secondo talk Together Green Week alla presenza dell'assessore all'Ambiente

di Sara Mauroner
1 Giugno 2023
in Verona città universitaria

Grande partecipazione al secondo talk dell’iniziativa Together Green Week martedì 30 maggio. Al centro il progetto èVRgreen: monitorare la città per migliorare la qualità dell’aria e per tutelare la biodiversità, sempre, che vede coinvolti l’Università e il Comune di Verona.

L’iniziativa è stata illustrata da Tommaso Ferrari, assessore all’Ambiente del comune di Verona, introdotto da Bonifacio Pignatti, giornalista de “L’Arena”. “Questo progetto prevede tre parti – ha spiegato l’assessore – il primo anno verrà impiegato per studiare e mappare il contesto attuale; dal secondo anno si introdurranno misure strutturali, laddove serve rinaturalizzare la città; e, in seguito, le aree verdi pubbliche e private verranno monitorate per trarne le conseguenze in benefici. Questa iniziativa ha preso spunto da altre città all’avanguardia, come la città metropolitana di Milano. L’idea è quella di riforestare aree pubbliche e private, per questo sarà necessaria l’interazione con i privati, come la diocesi, e i conseguenti finanziamenti pubblici e privati”.

Linda Avesani e Flavia Guzzo, docenti del dipartimento di Biotecnologie, hanno poi spiegato i risultati del progetto, in maniera più tecnica e scientifica. Gli obiettivi che èVRgreen si pone sono di contrastare le isole di calore – quindi di abbassare le temperature -, aumentare la biodiversità e ridurre pericolose polveri sottili, quali PM10 e PM2.5, dai valori molto elevati nel territorio veronese, attraverso la riforestazione delocalizzata. I benefici quindi che èVRgreen porterà sono in termini di salute dei cittadini. L’esempio portato da Linda Avesani, professoressa di Genetica agraria, di una città della Colombia, che ha portato avanti un progetto simile, ha dato risultati molto incoraggianti “Si è arrivati a ridurre di due gradi centigradi la temperatura media della città in questione – ha detto Avesani – con esso sono anche arrivati benefici in termini di riduzione di malattie respiratorie nei cittadini e riduzione di morti, associabili al caldo estivo, dei soggetti deboli. Oltre al benessere psicologico che il verde comporta nella cittadinanza. Inaspettatamente, questo grande intervento strutturale che progetta di attuare il Comune apporterà anche benefici economici, in quanto per ogni euro investito nella riforestazione ci sarà un ritorno da tre a cinque volte tanto”.

Dopo la spiegazione scientifica, una riflessione concettuale dei termini, quali “città”, “uomo” e “tecnica”, è stata avanzata da Federico Leoni, docente di Filosofia morale del dipartimento di Scienze umane. Infatti, per poter attuare un progetto che porterà benefici ma anche costi alla popolazione bisogna trovare il modo giusto di comunicare: è necessario un coinvolgimento filosofico della cittadinanza affinché sia ben accolta l’iniziativa.

Per concludere, Leonardo Latella, del museo di Storia naturale di Verona, ha fatto un breve sunto della società urbana dall’Ottocento ad oggi, per arrivare a previsioni di fine secolo, in cui più del novanta per cento della popolazione vivrà in città. Già oggi, comunque, le città sono aree in cui passiamo il novanta per cento della nostra vita. Inoltre, ha invitato tutti i cittadini a una compartecipazione attiva nel progetto e in altre iniziative del Comune come il piano del verde già in atto.

Infatti, grande sono stati l’affluenza e il coinvolgimento da parte della cittadinanza e delle associazioni  presenti, che hanno posto una decina di domande all’assessore, fra proposte e lamentele. “La città è posta davanti a delle scelte. Anche ridurre la mobilità sarà una scelta coraggiosa. Bisogna fare un lavoro di comunicazione, deve esserci un approccio culturale, un cambio di paradigma, un cambio di abitudini da parte di tutti. È necessaria una sensibilizzazione, un cambiamento del linguaggio, un rovesciamento dei concetti. Portare al coinvolgimento e non a un diktat è una delle sfide più importanti” ha precisato l’assessore.

Infine, Flavia Guzzo, professoressa di Botanica generale, ha spiegato l’origine del simbolo èVRgreen, nato dal voler unire la città di Verona al concetto di verde, approfittando del gioco di parole con “ever green”.

 

Articolo precedente

Forum PA: intervista a Matteo Nicolini

Articolo successivo

Torna “Veronetta contemporanea”

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

èVRgreen, nuovo approfondimento sui temi dell’ecologia e dell’ambiente

di Sara Mauroner
7 Maggio 2024
Verona città universitaria

Una camminata alla scoperta della natura con il primo bio-walk

di Viola DeglInnocenti
22 Aprile 2024
Verona città universitaria

Focus èVRgreen

di Viola DeglInnocenti
20 Marzo 2024
Verona città universitaria

Al via il progetto èVrgreen per migliorare l’ecosistema della città

di Elisa Innocenti
9 Febbraio 2024
Verona città universitaria

Progetto èVRgreen per mappare la salute dell’ecosistema cittadino

di Elisa Innocenti
6 Dicembre 2023

Ultimi articoli

Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Photo credits: @Ashi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

20 Maggio 2025
Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

19 Maggio 2025
Attualità

I risultati della seconda votazione per l’elezione della nuova rettrice

16 Maggio 2025
Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè
Dai dipartimenti

Presentazione Progetto Proben

16 Maggio 2025
Da sinistra, Olivia Guaraldo, Adriano Sofri e Giacomo Mormino
Attualità

VeronaÈuropa: “La notte ucraina: storie da una rivoluzione”

15 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione