Univrmagazine
giovedì, 2 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

UNIVRun@Straverona: l’ateneo vince il premio per il gruppo più numeroso

UNIVRun@Straverona Vivi e Corri la Città di domenica 21 maggio ha riscontrato un grandissimo successo

di Roberta Dini
24 Maggio 2023
in Attualità

Tra le diverse e importanti iniziative per festeggiare il quarantennale dell’università di Verona, l’appuntamento UNIVRun@Straverona Vivi e Corri la Città di domenica 21 maggio ha riscontrato un’ottima partecipazione e un grande desiderio di mettersi in gioco da parte della comunità universitaria. 612 i partecipanti che si sono dati appuntamento sotto l’Orologio.

È stato colto il senso e l’intento che l’evento esplicitava nel claim: Corri e Vivi la Città. Tra le vocazioni dell’Ateneo, la missione culturale e sociale, in questo caso declinata attraverso la componente relazionale, gli stili di vita attivi e il benessere fisico a beneficio della comunità, è un aspetto essenziale per un reciproco arricchimento e una trasformazione dell’Università e del territorio su cui essa insiste.

Per non mancare l’appuntamento, l’Università, il Centro Universitario Sportivo (Cus) e Ente per il diritto allo studio di Verona (Esu) hanno favorito e sostenuto la partecipazione di tutta la comunità universitaria (studentesse, studenti, personale) e familiari alla corsa cittadina. E per l’occasione è stata ideata e creata una maglia Univr con al centro il numero 40 per celebrare un doppio quarantennale: quello dell’Università dalla sua fondazione e quello di Straverona.

Per percepire meglio il senso di adesione all’evento, abbiamo raccolto alcune narrazioni e testimonianze di quanto vissuto da studentesse, studenti e personale dell’Università. Le constatazioni emerse nei racconti sono tutte accomunate dall’idea che occasioni come queste sono vitali per fare squadra dentro e fuori aule e uffici.

Due studentesse, una dell’Accademia di belle arti di Verona e l’altra iscritta a Scienze dell’educazione l’hanno ribadito senza mezzi termini, sottolineando che questi momenti sono contesti in cui la co-partecipazione diventa socialità coesa perché unisce sia chi pratica sport e anche chi non lo pratica abitualmente.

“È stato bello vedere crescere in questi due anni il numero di partecipanti a questa corsa simbolo della mia città. Per noi studenti avere la possibilità di essere riconosciuti da tutti grazie alla maglietta personalizzata è qualcosa di speciale e l’organizzazione del training nelle settimane precedenti permette di andare alla scoperta di alcuni dei luoghi simbolo per la corsa a Verona e di creare un momento di conoscenza tra le diverse area di studio”, racconta Jacopo Butturini studente di Scienze motorie al primo anno magistrale, impegnato anche nel Direttivo Cus Verona.

Insieme alla socialità, nei racconti è emerso anche il desiderio di svago, di divertimento, intenso nella sua radice etimologica: non separato dalla vita quotidiana e non fine a sé stesso, ma una distrazione che arricchisce il fare di tutti i giorni.

“Vivere l’università è anche questo. Grazie a eventi così, lo studio si rivitalizza. Sono momenti che rafforzano il vivere l’università”, afferma Enrico Pigozzi, laureando in Medicina. Stesso pensiero ribadito da Leonardo Dossi, rappresentante degli studenti in Consiglio di amministrazione e iscritto alla nuova laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l’innovazione sostenibile.

Gli aspetti relazionali si intrecciano con la promozione del benessere e la riscoperta o scoperta di luoghi e scorci della città, visti e attraversati con corpi che sudano, faticano, mettendosi in gioco come possono e magari superando anche alcuni limiti. Grazie soprattutto al programma Ready to Run Straverona organizzato dal Centro Maratona a cui hanno aderito una ottantina di studentesse, studenti e personale di Ateneo.

Laura Busato studentessa di Medicina all’ultimo anno ha conosciuto il gruppo l’anno scorso e anche quest’anno ha deciso di riprovare l’esperienza che ha trovato come sempre estremamente motivante e accattivante. “Il percorso, soprattutto quello lungo 20km, mi ha permesso di andare alla scoperta di strade mai visitate prima e di ammirare la città dall’alto in un momento di fatica e gioia al tempo stesso”.

“Ho partecipato al training di preparazione non solo in vista della Straverona, ma perché allenarsi assieme è uno stimolo importante. Ti dai una disciplina, ti pungola ad esserci, anche quando alla sera sei stanco. C’è una responsabilità condivisa e la consapevolezza, poi, che quando uno sport è passione, la fatica è più mitigata”, racconta Federico Ranieri ricercatore della sezione di Neurologia.

Simone Spagna studente magistrale di Scienze motorie ha coordinato come responsabile le sedute di allenamento e racconta che è stato un periodo particolarmente sfidante e al tempo stesso motivante: “Mi ha dato modo di sperimentare quanto appreso nel corso di studi e di iniziare a interagire con atleti che si sono dimostrati ricettivi e disponibili”.

“Straverona è uno dei contesti dove l’Università promuove lo sport nel senso più completo – afferma Federico Schena, delegato alla Didattica e allo Sport – e ci tenevamo ad esserci anche quest’anno come parte attiva nella realizzazione per dare un segnale concreto e dinamico di condivisione della vita cittadina. Alla corsa-camminata hanno partecipato anche gruppi di persone affette da patologie diverse, come il Parkinson la fibromialgia: a dimostrazione che lo sport è per tutti e fa bene a tutti. C’è stata anche una particolare attenzione ai più piccoli con la presentazione del percorso del progetto sullo stile di vita sano realizzato nelle scuole primarie”.

© Photo credits Cantor Tarperi 

Contributo Comunicazione Scienze motorie
Articolo precedente

Accordo ateneo e Ordine degli ingegneri

Articolo successivo

Together Green Week

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa
Attualità

Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

di Michele D'Andretta
27 Agosto 2025
Dai dipartimenti

Semplicemente sé stessi/e

di Elisa Innocenti
9 Dicembre 2024
Verona città universitaria

Straverona 2024: un ateneo in movimento in città

di Viola DeglInnocenti
30 Aprile 2024
Verona città universitaria

Torneo di Rugby in carrozzina Città di Verona

di Elisa Innocenti
20 Aprile 2023
Verona città universitaria

UniVRun@Straverona 2023

di Elisa Innocenti
6 Aprile 2023

Ultimi articoli

Attualità

WelcomeDay Univr accoglie le matricole

2 Ottobre 2025
La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

1 Ottobre 2025
Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

1 Ottobre 2025
Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

30 Settembre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

29 Settembre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

29 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione